Da Campo dell'osso a Campo Buffone in Ciaspole

Ciaspolata da Campo dellโ€™Osso a Campo Buffone
Un percorso facile per scoprire i Monti Simbruini con la neve camminando con le ciaspole.
La montagna innevata รจ uno spettacolo della natura e noi potremo coglierlo in tutte le sue sfumature procedendo sulla neve nel silenzio del Parco Naturale dei Monti Simbruini, attraversando boschi e vallate, osservando le impronte lasciate dagli animali e ammirando le piรน belle vedute dellโ€™Appenino Centrale.
Un trekking pieno di magia e divertimento.
๐ˆ๐๐…๐Ž๐‘๐Œ๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„:
Lunghezza: 9 km
Dislivello Totale: 150 m
Tipo di terreno: innevato
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltร : E
Tipologia: ad anello
A chi รจ rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
๐‚๐Ž๐’๐€ ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐‘๐„:
Abbigliamento e scarpe da trekking, ciaspole (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (OBBLIGATORIE), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
E’ possibile:
– affittare le ciaspole insieme con bastoncini al costo di โ‚ฌ 10,00. ( confermare almeno 3 gg. Prima del escursione )
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO. I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN BUONE CONDIZIONI FISICHE, E NON AVER SUBITO DI RECENTE TRAUMI FISICI (DISTORSIONI, ECC).
๐Ž๐‘๐€ ๐„ ๐‹๐”๐Ž๐†๐Ž ๐ƒ๐„๐‹๐‹’๐€๐๐๐”๐๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž:
ore 09:00 – Campo dell’osso
(maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro a persona
(pranzo al sacco e trasporto non inclusi nella quota).
๐Œ๐Ž๐ƒ๐€๐‹๐ˆ๐“๐€โ€™ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐‘๐“๐„๐‚๐ˆ๐๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„:
Contattare:
๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐จ (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
๐†๐ข๐ฎ๐ฅ๐ข๐š ๐ƒ๐ซ๐จ๐ง๐ž๐ง๐ค๐จ (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
Prenotazioni entro le ore 17.00 del giorno prima
Le nostre attivitร  vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Le nostre guide sono iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche di AIGAE
๐‚๐Ž๐Œ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐ƒ๐€ ๐“๐„๐๐„๐‘๐„
– Con i propri compagni di escursione si dovrร  mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrร  indossata nei momenti in cui non sarร  possibile rispettare tale distanza.
– รˆ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– Lโ€™appuntamento sarร  dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
– Il pagamento della quota andrร  effettuato consegnando alla guida lโ€™importo esatto.
๐‚๐€๐‘ ๐’๐‡๐€๐‘๐ˆ๐๐†
Contattare la guida, se non siete automuniti, per informarvi sulla possibilitร  di passaggi da parte di altri participanti (max 3 persone con mascherine indossate per auto)
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Da Campo dell'osso a Campo Buffone in Ciaspole

Ciaspolata da Campo dellโ€™Osso a Campo Buffone
Un percorso facile per scoprire i Monti Simbruini con la neve camminando con le ciaspole.
La montagna innevata รจ uno spettacolo della natura e noi potremo coglierlo in tutte le sue sfumature procedendo sulla neve nel silenzio del Parco Naturale dei Monti Simbruini, attraversando boschi e vallate, osservando le impronte lasciate dagli animali e ammirando le piรน belle vedute dellโ€™Appenino Centrale.
Un trekking pieno di magia e divertimento.
๐ˆ๐๐…๐Ž๐‘๐Œ๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„:
Lunghezza: 9 km
Dislivello Totale: 150 m
Tipo di terreno: innevato
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltร : E
Tipologia: ad anello
A chi รจ rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
๐‚๐Ž๐’๐€ ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐‘๐„:
Abbigliamento e scarpe da trekking, ciaspole (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (OBBLIGATORIE), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
E’ possibile:
– affittare le ciaspole insieme con bastoncini al costo di โ‚ฌ 10,00. ( confermare almeno 3 gg. Prima del escursione )
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO. I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN BUONE CONDIZIONI FISICHE, E NON AVER SUBITO DI RECENTE TRAUMI FISICI (DISTORSIONI, ECC).
๐Ž๐‘๐€ ๐„ ๐‹๐”๐Ž๐†๐Ž ๐ƒ๐„๐‹๐‹’๐€๐๐๐”๐๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž:
ore 09:00 – Campo dell’osso
(maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro a persona
(pranzo al sacco e trasporto non inclusi nella quota).
๐Œ๐Ž๐ƒ๐€๐‹๐ˆ๐“๐€โ€™ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐‘๐“๐„๐‚๐ˆ๐๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„:
Contattare:
๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐จ (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
๐†๐ข๐ฎ๐ฅ๐ข๐š ๐ƒ๐ซ๐จ๐ง๐ž๐ง๐ค๐จ (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
Prenotazioni entro le ore 17.00 del giorno prima
Le nostre attivitร  vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Le nostre guide sono iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche di AIGAE
๐‚๐Ž๐Œ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐ƒ๐€ ๐“๐„๐๐„๐‘๐„
– Con i propri compagni di escursione si dovrร  mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrร  indossata nei momenti in cui non sarร  possibile rispettare tale distanza.
– รˆ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– Lโ€™appuntamento sarร  dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
– Il pagamento della quota andrร  effettuato consegnando alla guida lโ€™importo esatto.
๐‚๐€๐‘ ๐’๐‡๐€๐‘๐ˆ๐๐†
Contattare la guida, se non siete automuniti, per informarvi sulla possibilitร  di passaggi da parte di altri participanti (max 3 persone con mascherine indossate per auto)
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Ciaspolata alla cima del Monte Autore

Ciaspolata alla cima del Monte Autore.
Un percorso che ci permette a scoprire i panorami spettacolari dalla vetta piรน alta della provincia di Roma camminando con le ciaspole.
Attraversando boschi e vallate innevate, ci arriviamo alla cima del Monte Autore (1854 m.) dove potremmo ammirare le piรน belle vedute a 360ยฐ sull’Appennino: il Corno Grande, la Laga, il Vettore ed il Terminillo.
Un trekking incantevole e divertente..
๐ˆ๐๐…๐Ž๐‘๐Œ๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐ˆ ๐๐‘๐€๐“๐ˆ๐‚๐‡๐„:
Lunghezza: 9 km
Dislivello Totale: 300 m
Tipo di terreno: innevato
Durata escursione: 7 h con soste
Livello di difficoltร : E
Tipologia: ad anello
A chi รจ rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
๐‚๐Ž๐’๐€ ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐‘๐„:
Abbigliamento e scarpe da trekking, ciaspole (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (OBBLIGATORIE), abbigliamento antipioggia, guanti, capello, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
E’ possibile:
– affittare le ciaspole insieme con bastoncini al costo di โ‚ฌ 10,00. ( confermare almeno 3 gg. Prima del escursione )
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO. I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN BUONE CONDIZIONI FISICHE, E NON AVER SUBITO DI RECENTE TRAUMI FISICI (DISTORSIONI, ECC).
๐Ž๐‘๐€ ๐„ ๐‹๐”๐Ž๐†๐Ž ๐ƒ๐„๐‹๐‹’๐€๐๐๐”๐๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž:
ore 09:00 – Campo dell’osso
(maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 15 euro a persona
(pranzo al sacco e trasporto non inclusi nella quota).
๐Œ๐Ž๐ƒ๐€๐‹๐ˆ๐“๐€โ€™ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐‘๐“๐„๐‚๐ˆ๐๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„:
Contattare:
๐‚๐š๐ซ๐ฅ๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ง๐จ (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
๐†๐ข๐ฎ๐ฅ๐ข๐š ๐ƒ๐ซ๐จ๐ง๐ž๐ง๐ค๐จ (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
Prenotazioni entro le ore 17.00 del giorno prima
Le nostre attivitร  vengono svolte ai sensi della Legge 4/2013
Le nostre guide sono iscritte al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche di AIGAE
๐‚๐Ž๐Œ๐๐Ž๐‘๐“๐€๐Œ๐„๐๐“๐Ž ๐ƒ๐€ ๐“๐„๐๐„๐‘๐„
– Con i propri compagni di escursione si dovrร  mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrร  indossata nei momenti in cui non sarร  possibile rispettare tale distanza.
– รˆ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– Lโ€™appuntamento sarร  dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare.
– Il pagamento della quota andrร  effettuato consegnando alla guida lโ€™importo esatto.
๐‚๐€๐‘ ๐’๐‡๐€๐‘๐ˆ๐๐†
Contattare la guida, se non siete automuniti, per informarvi sulla possibilitร  di passaggi da parte di altri participanti (max 3 persone con mascherine indossate per auto)
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare lโ€™itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.

Escursione alla Scalaccia, alle porte del Conero

Escursione inedita di Passamontagna Trekking: cammineremo nellโ€™estremo nord del Parco Natura del Conero lungo i sentieri della Scalaccia! Un percorso panoramico e affascinante con viste spettacolari sulla falesia e sulla costa di Ancona, sempre immersi nella macchia mediterranea. Lโ€™escursione sarร  un piacevole sali scendi con tappa anche al Forte Altavilla, uno delle fortificazioni di Ancona!

ย 

ย 

Ritrovo: Ancona, parcheggio del cimitero di Pietralacroce, Via Monte Venanzio 2, ore 9:30

ย 

Percorso: Pietralacroce – Scalaccia – M. Venanzio – Forte Altavilla – Scogli Lunghi – Pietralacroce.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltร : turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti (Forte Altavilla)

ย 

Quota escursione: 10 โ‚ฌ (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 โ‚ฌ (fino a 14 anni)

ย 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

ย 

Nota COVID-19

– Durante lโ€™escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte allโ€™uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– รˆ vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si รจ entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si รจ sottoposti alla misura della quarantena, non si potrร  partecipare allโ€™escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrร  partecipare all’escursione.

– Non รจ possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrร  raggiungere il punto di partenza dellโ€™escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

ย 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdรฌ 5 febbraio.

Lโ€™escursione verrร  confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione al tramonto sul Monte Revellone

Emozionante escursione dal bellissimo borgo di Castelletta fino alla cima del Monte Revellone, una delle piรน belle montagne di Frasassi. La magia dei colori del tramonto unita a quella del bosco, dei pascoli e degli splendidi panorami renderanno splendido il giร  bellissimo paesaggio!

ย 

ย 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar Il Pino, ore 15.00

Percorso: Castelletta – Scoccioni – Revellone – Castelletta.

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltร : turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

ย 

Quota escursione: 15 โ‚ฌ (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 โ‚ฌ (minorenni)

ย 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, torcia o frontalino, acqua 1 litro, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

ย 

Nota COVID-19

– Durante lโ€™escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte allโ€™uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– รˆ vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si รจ entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si รจ sottoposti alla misura della quarantena, non si potrร  partecipare allโ€™escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrร  partecipare all’escursione.

– Non รจ possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrร  raggiungere il punto di partenza dellโ€™escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

ย 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedรฌ 4 febbraio.

Lโ€™escursione verrร  confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

CIASPOLASSO

Come chiamare una ciaspolata tra Pratizzano ed il Ventasso se non CIASPOLASSO (oppure Ciaspolazzo)?

Ovviamente via alternativa per arrivare al Ventasso, non in cima c’รจ ghiaccio, ma comunque proprio sotto ai suoi piedi con vista incredibile sull’Alpe di Succiso ed il Cerretano, e con fortuna fin sul mare ๐Ÿ˜ฎ.

Sentieri innevati poco battuti e giro che tocca i punti piรน iconici del territorio Ramisetano ma non i soliti ๐Ÿ˜Œ.

Per maggiori info clicca

๐Ÿ•ธ๏ธ https://tinyurl.com/yye2hooz

oppure

๐Ÿ“ž Maja 3317173087

๐Ÿ™‹ Maja Agosti guida ambientale escursionistica ER787

L’escursione seguirร  il regolamento di sicurezza Covid.

CIASPOLATA AL TRAMONTO

๐Ÿ’ฅCom’รจ ciaspolare sul manto soffice di neve tra boschi, altipiani immersi nella magia del Parco nazionale tosco emiliano? Ahhh dimenticavo, al tramonto sul terrazzo naturale del Passo della Scalucchia con di fronte il crinale reggiano! Difficile non riuscire ad amarlo ๐Ÿ˜.

Per maggiori info clicca

๐Ÿ•ธ๏ธ https://tinyurl.com/yye2hooz

oppure

๐Ÿ“ž Maja 3317173087

๐Ÿ™‹ Maja Agosti guida ambientale escursionistica ER787

L’escursione seguirร  il regolamento di sicurezza Covid.

Escursione a Portonovo tra laghi, mare e macchia mediterranea

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, percorreremo i facili sentieri di Portonovo alla scoperta dei suoi due laghetti, originatisi secoli fa in seguito ad una gigantesca frana! Conosceremo Lago Grande e Lago Profondo e i suoi abitanti: โ€œarmatiโ€ di binocolo, potremo osservare le specie di uccelli che qui scelgono di passare lโ€™inverno e camminando scopriremo la ricchissima flora della macchia mediterranea e la storia di Portonovo!

ย 

ย 

Ritrovo: Portonovo di Ancona (AN), Piazzetta di Portonovo, Via Poggio, ore 10.00

ย 

Percorso: Portonovo – Lago Grande – Lago Profondo – Torre De Bosis – Portonovo.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 3 km.

Dislivello: 0 m.

Difficoltร : turistico.

Trasporto: mezzi propri.

Punti acqua lungo il percorso: assenti

ย 

ย 

Quota escursione: 10 โ‚ฌ (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 5 โ‚ฌ (minori fino a 14 anni)

ย 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

ย 

Nota COVID-19

– Durante lโ€™escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte allโ€™uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– รˆ vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si รจ entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si รจ sottoposti alla misura della quarantena, non si potrร  partecipare allโ€™escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrร  partecipare all’escursione.

– Non รจ possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrร  raggiungere il punto di partenza dellโ€™escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

ย 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedรฌ 1ยฐfebbraio.

Lโ€™escursione verrร  confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ciaspolata a Pintura per un tramonto sulla neve dei Sibillini

Ciaspolata verso le ore del tramonto a Pintura di Bolognola, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini! Un breve e piacevole percorso ad anello tra pascoli, paesaggi innevati e boschi con faggi secolari reso ancora piรน suggestivo dai colori del tramonto. Ciaspolata adatta anche per prime esperienze!

ย 

ย 

Ritrovo: Pintura di Bolognola (MC), parcheggio di fronte il bar ristorante La Capanna, Pintura, ore 14:30

ย 

Percorso: Pintura – Castelmanardo – Macchia Tonda – Pintura.

Fine escursione: ore 17.30 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltร : escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

ย 

Quota escursione: 22 โ‚ฌ (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 โ‚ฌ (fino a 14 anni)

ย 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, frontalino o torcia, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: lโ€™escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantitร  di neve presente!

ย 

Nota COVID-19

– Durante lโ€™escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte allโ€™uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– รˆ vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si รจ entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si รจ sottoposti alla misura della quarantena, non si potrร  partecipare allโ€™escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrร  partecipare all’escursione.

– Non รจ possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrร  raggiungere il punto di partenza dellโ€™escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

ย 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 31 gennaio.

Lโ€™escursione verrร  confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Lazio : Trekking fra natura e Borghi Antichi

Sara’ questa un’escursione indimenticabile, in cui godremo sia della natura incontaminata, fra alberi e ruscelli, che del fascino storico di due Borghi Antichiย โ›ฐ completamenti immersi nella Riserva naturale dei Monti Cervia e Navegna, con un percorso a/r panoramico in cui attraverseremo due borghi arroccati con vista sul lago del turano, cascate e ponti antichi.
Il sentiero e’ di difficolta’ facile, accessibile a tutti, anche ai non esperti.
Equipaggiamento:
– OBBLIGATORIE scarpe da trekking (no ginnastica)ย ๐Ÿ‘Ÿpena esclusione all’evento
– impermeabile / antipioggiaย ๐Ÿฅ‹
– zaino (no borse)
– giacca a vento
– acqua (2 Lt)
– abbigliamento comodo e traspirante con PANTALONI LUNGHI – (consigliamo quello โ€œa cipollaโ€)ย ๐Ÿ‘•
Inoltre, consigliamo di portare con se:
– snackย ๐ŸŽย e pranzo al saccoย ๐Ÿฅ–(!!)
– crema solareย ๐ŸŒž
– bastoncini da nordic walkingย ๐Ÿƒโ€
โœ…ย Perโžก๏ธย info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
Contributo di partecipazione 15 โ‚ฌ + 5 โ‚ฌ tesseramento assicurativo annuale.
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi puรฒ causare dipendenzaย ๐Ÿ™‚

ย