2 giorni sul Sentiero Italia

⛰️🏞️ Camminando sul Sentiero Italia
Percorreremo insieme alcune tappe del Sentiero piu’ lungo del Mondo.
Cammineremo fra storia e natura attraversando Borghi Antichi con 🏰 Castelli Medioevali, 🌲 Boschi incantanti, Vette e ⛰️ Creste… passeremo dai centri abitati alle Riserve Naturali, ammirando Laghi e cascate 🏞️, il tutto accompagnati da panorami mozzafiato e cibo locale.
Percorreremo circa 30Km, da Carsoli fino a Varco Sabino, e lo faremo zaino in spalla, imparando l’importanza di avere con se solo l’essenziale.
Saranno 2 giorni di cammino indimenticabili, fra avventure, amici, risate e divertimento.
✅ L’evento e’ adatto a tutti, anche a chi vuole intraprendere per la prima volta questa nuova avventura.
📲 Per info e prenotazioni scrivimi o chiamami al 339-17-01-401 Annalisa
*Attenzione* Posti limitati !
***ATTENZIONE Trascorrere tempo con noi può causare dipendenza

Il Guardiano della Grotta

La Natura ritorna in sé stessa, la luce è debole, l’aria più fredda e tagliente. È il momento del silenzio, i campi sono come addormentati e, anticamente, le famiglie stavano davanti al focolare a raccontare storie terribili, di mostri e fantasmi, in modo da esorcizzare la paura… di quei tempi, poco è rimasto, ma tra gli alberi, nel fondo del bosco, qualcosa sembra aggirarsi ancora, una presenza oscura, protagonista, forse, di vere sparizioni negli anni passati e di cui vi parlerò durante l’escursione… chi ha paura del bosco invernale?
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di sabato 06 Febbraio.
RITROVO:
ore 10:00, al piccolo borgo Profeti (di Liberi) presso la chiesa di s. Nazzario. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 10:15.
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 300 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 1,5 litri) e pranzo al sacco -Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-torcia/luce frontale
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Telo impermeabile, per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Natura mistica

L’antico e diroccato eremo di S. Martino, la meravigliosa grotta di S.Angelo, luogo venerato ancor prima dell’avvento del cristianesimo e poi i numerosi punti panoramici che abbracciano tutta la piana dell’antica Campania Felix, territorio amato e venerato dalle antiche popolazioni campane prima e dai conquistatori romani poi. Il monte Massico, barriera naturale tra la pianura campana e la valle del fiume Garigliano…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530.
RITROVO:
ore 09:30 presso il parcheggio gratuito sito di fronte l’azienda agricola “Cantina Papa”. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 09:45
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 400 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino e colazione al sacco
-Acqua (almeno 1,5 litri)
-Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Telo (magari impermeabile) per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

CARSO TRIESTINO: DA SANTA CROCE AL MONTE SAN LEONARDO

Santa Croce (205 m), sent. Cai 10 Samatorza (224 m), S. Leonardo (398 m), sent. 10, Prepotto (251 m), Aurisina Stazione (166 m), Santa Croce (205 m)

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un percorso che si svilupperà sul Carso triestino, e più precisamente nella zona tra Santa Croce, Aurisina e il monte San Leonardo.

La zona è ricca di grotte, la maggior parte però visitabile solamente con l’attrezzatura adeguata.
Questi sentieri sono molto belli e piacevoli da percorrere, ma poco frequentati pur essendo alle spalle della città.

Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: 12 km
Dislivello: +/- 200 m
Cartografia: Tabacco 047 – 1:25000

Ritrovo ore 9.30 ritrovo presso il campo sportivo di Santa Croce e partenza appena pronti, rientro a Santa Croce verso le 15.30.
Direttore d’escursione: Patrizia Ferrari (AXXXO)

info e programma

Quota: soci € 4,00 (per le spese della ricognizione) – addizionale non soci € 12,00

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Due passi al Monte Borgellino (Oasi Faunistica Montebello – RN-)

Un trekking all’interno dell’Oasi Faunistica di Montebello, adatta a tutti, anche ai bimbi più volenterosi, che regalerà molte soddisfazioni. Da quì si può iniziare ad ammirare i primi “zatteroni” (speroni rocciosi) della meravigliosa Valmarecchia; passeremo dal Santuario della Madonna di Saiano raccontando della sua storia e leggenda. Tutto questo circondati da un paesaggio collinare davvero sorprendente. Possiamo anche pensare di fermarci a mangiare un primo da “I Malardot”. Nel momento della prenotazione mi direte la vostra preferenza.
Numero dei partecipanti : min 5/20 max.
Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 9 km);
Dislivello : salita/discesa 400 m.
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 9:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati)
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa, thermos con bevanda calda.
Consigliati: bastoncini da trekking;
Quota: 15,00 € gli adulti, € 10.00 i minorenni dagli 8 anni.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di VENERDì 05 FEBBRAIO (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).

Ciaspole, eremi e cascate (Monte Fumaiolo FC)

Il Monte Fumaiolo ci ospiterà per questo trekking nel bosco innevato, regalandoci scenari come non si vedevano da anni. La ciaspolata è adatta a tutti, anche a chi a causa di queste restrizioni ha potuto camminare poco; servirà solo la voglia di rimettersi in cammino, respirare tanta aria buona e godere di paesaggi meravigliosi.
Numero dei partecipanti : min 5/15 max.
Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 9 km);
Dislivello : salita/discesa 450 m.
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#)
Pranzo : al sacco auto-gestito.
Ritrovo : ore 8:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati)
Equipaggiamento fortemente consigliato:
scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa, thermos con bevanda calda.
OBBLIGATORI: bastoncini da trekking, e ghette;
Quota: 15,00 € gli adulti.
Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp.
Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO 06 FEBBRAIO (salvo esaurimento posti).
Guida GAE: Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 264
Altre info: La guida si riserva di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, il pranzo al sacco, merenda, le ciaspole, bastoncini, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).

ETNA – LA TRAVERSATA

DALLA COSTA DEI CICLOPI AI CRATERI CENTRALI! CINQUE GIORNI PER SCOPRIRE UNO DEI VULCANI PIÙ ATTIVI E SPETTACOLARI DEL MONDO!

I siciliani la chiamano “a muntagna”, la montagna per eccellenza, perché  non c’è altro rilievo nell’isola che si possa paragonare ad essa. Alta più  di 3300 metri si erge maestosa ed isolata al centro del mediterraneo. Il suo gigantesco edificio vulcanico è il frutto di un’intensa attività ininterrotta da millenni.

Cinque giorni per scoprire la varietà e le meraviglie del massiccio Etneo. 85Km circa in quattro giorni per una media di 21 km circa al giorno. Un trekking che permette di visitare più versanti dell’Etna con diverse caratteristiche e paesaggi. Il primo giorno è dedicato ad un tour storico-vulcanologico in bicicletta elettrica da Catania alla costa dei ciclopi, scenario delle prime attività vulcaniche dell’Etna vecchie di 500 mila anni. Il giorno successivo inizia il trekking in montagna. Partiremo dal lato est per finire al lato sud risalendo dalla Valle del Bove: un enorme deserto di lava, uno dei più suggestivi scenari dell’Etna. Quindi l’ascesa alla cima dell’Etna dove cammineremo sui bordi dei crateri centrali, il tetto della Sicilia e la cima di uno dei vulcani più attivi del mondo, per poi ridiscendere in picchiata giù per il versante nord. A questo versante il giorno dopo dedicheremo un anello per alla scoperta di alcune delle più belle fratture e grotte vulcaniche  dell’Etna.L’ultimo giorno è il meno impegnativo: una discesa fino al punto di partenza attraverso i boschi Etnei e i suoi alberi secolari.

Il trekking si farà al raggiungimento del num min di 5 persone.

Il gruppo non sarà composto da più di 10 persone

Il costo dell’escursione dipende dal numero dei partecipanti (per un costo compreso tra 495 e 640€, rispettivamente nel caso di un gruppo di 10 o 5 persone).

Il costo include pernottamenti con colazione e cena in rifugi, pranzi a sacco, servizio guida, transfert ove occorrono, assicurazione contro infortuni.

Per Maggiori informazioni contattatemi!

Escursione da Avacelli al Monte Predicatore

Escursione in uno dei luoghi meno battuti del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi: partiremo dal castello di Avacelli per inoltrarci lungo i sentieri che ci condurranno dapprima alla Chiesa di Sant’Ansovino e poi sul Monte Predicatore! Escursione mediamente impegnativa alle spalle del Monte Murano tra boschi e paesaggi sull’Appennino e su Frasassi!

Orari e ritrovo

L’escursione avrà inizio alle 9.30 e terminerà alle 15.30 circa.

Ritrovo 1 alle ore 8.30 presso King Sport & Style di Senigallia, Via Abbagnano 15, Senigallia (AN)

Ritrovo 2 alle ore 9.30 presso il Castello di Avacelli, Avacelli di Arcevia (AN),

Posizione Google Maps: https://goo.gl/maps/DWCEFzf5xxZUecC2A

Trasporto: mezzi propri

Caratteristiche itinerario

Lunghezza: 11 km

Dislivello: + 500 m, – 500 m

Difficoltà: Escursionistica

Punti acqua lungo il percorso: assenti

Percorso: Avacelli – S. Ansovino – Val Lupa – Monte Predicatore – Tivigliano – Pian dell’Ospedale – Avacelli

Quota

GRATIS!

La quota comprende

·         servizio di Accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica

·         assicurazione RCT

Requisiti richiesti

·         Abbigliamento adeguato (come indicato sotto).

·         Essere abituati a camminare in montagna.

·         Età minima: 14 anni.

Abbigliamento

Scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglia traspirante, pile/felpa, giacca, kway, cappello e guanti di lana, 1,5 lt di acqua, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

Nota Covid-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 nelle ultime 2 settimane o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

Info e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 6 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni

Niki MorgantiGuida Ambientale Escursionistica AIGAE

Ø  Telefono e WhatsApp 328.676.2576, e-mail: niki@passamontagna.org

https://www.kingsportstyle.it/evento-trekking

Il tramonto dalla vetta del Monte Strega

Suggestiva escursione al tramonto sulla vetta di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte Strega! Circondati dalle cime innevate del Catria e del Cucco, cammineremo tra i paesaggi e i panorami che spaziano dall’Appennino al mare, per terminare coi magici colori del tramonto: rimarrete stregati/e dalla Strega

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 15.00

 

Percorso: Parco Daini – Le Fonti – Monte Strega – Poggio Prato Tondo – Parco Daini.

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 470 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti (Le Fonti)

L’escursione non è valida per la Passamontagna Card!

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, acqua 1 litro, frontalino o torcia, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 5 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org