Alla corte della Regina

Immersi nel Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, partiremo dalla frazione di Fontanafredda per ritrovarci poco dopo fra enormi castagni e un silenzio palpabile. Accompagnati dallo storico ed etnomusicologo Massimiliano Palmesano, ascolteremo antiche storie che parlano di janare, di miti e altre leggende locali, vivendo poi un’esperienza immersiva grazie anche ai suoi strumenti, sia a fiato che a percussione. Un’escursione che avrà la sua meta al cosiddetto “Orto della Regina”, una struttura megalitica datata fra il IV e il III secolo a.C, probabile luogo di culto di un’antica divinità femminile.
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare ognuno la propria mascherina. La sicurezza prima di tutto. Il gruppo non supererà le 20 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di sabato 13 Febbraio.
RITROVO:
Primo incontro alle ore 09:30 presso il grande parcheggio sito di fronte al bar-pasticceria Pieretti, sulla SS7. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 09:45
Dopodiché, proseguiremo per raggiungere, con le macchine, il parcheggio nel piccolo borgo di Fontanafredda, accanto all’antico lavatoio.
COSTO:
18,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 ed esibizione storico-musicale del Dottor Massimiliano Palmesano.
Nel prezzo è incluso anche il caffè che preparerò al momento.
Minori gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 500 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (E – scala CAI)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 1,5 litri) e pranzo al sacco
-Abbigliamento a “cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Telo impermeabile per sedersi
La presenza dei propri cani è consentita solo utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

ALLA SCOPERTA DI PONTI E CASCATE

Percorso inedito! La via degli Inferi,
Le Cascate e i Ponti di Cerveteri
Una camminata ricca di emozioni, di sensazioni che rigenererà i nostri sensi: visivo, tattile, olfattivo, gustativo, uditivo!
Ognuno di noi resterà sorpreso ad ogni angolo, ad ogni svolta che prenderemo in questo lungo e intenso percorso di rigenerazione!
Attraverseremo fiumi, ammireremo cascate altissime, un fiume di un colore insolito, dovuto all’incontro con l’acqua della Caldara di Manziana!
Incontreremo i meravigliosi Bucaneve che in questo periodo imbiancano la nostra via!
Ci incanteremo ad osservare i Colli Ceriti all’inizio ed alla fine del nostro tragitto!
Gusteremo il vino locale che la cantina di Cerveteri produce da tantissimi anni!
🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: circa 455 m
Lunghezza: 16.400 km circa
Durata: 6 ore circa
ACCOMPAGNA
AEV Onorati Gianni
A-AEV Simo Simo Trek
– La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
✍️ PER PRENOTARE
Con messaggio whatsapp indicare nome, cognome, n° tessera Federtrek dei partecipanti. al numero 333 329 0664 Simona
Chi non possiede o deve rinnovare la tessera può scaricare il modulo di iscrizione dal sito www.noitrek.it
🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;
abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Pranzo al sacco. Consigliato 1 litro d’acqua e bastoncini telescopici e buste per effettuare una guado
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
ore 09.15– La Necropoli della Banditaccia
💲 QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Contributo associativo di partecipazione all’escursione 10 €
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
SCARICA IL MODULO TESSERA QUI’
https://www.noitrek.it/…/modulo-tessera-federtrek
👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Visita il nostro sito: https://www.noitrek.it

CON LE CIASPE ALLA CASERA BORDAGLIA

CON LE CIASPE ALLA CASERA BORDAGLIA

Pierabech (1068 m), attrav. torr. Degano, sent. 141-142, Casera Bordaglia di sotto (1565 m), Casera Bordaglia di sopra (1823 m) e ritorno

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono un’escursione sulla neve con l’intento di raggiungere la casera Bordaglia di sotto. Per escursionisti più esigenti ed allenati, si potrà arrivare fino alla casera Bordaglia di sopra, con laghetto annesso.

L’escursione si svolge in una porzione del territorio regionale che può ben definirsi un piccolo mondo a sé, racchiusa da gruppi montuosi più o meno imponenti, con unico sbocco a sud lungo la parte superiore della Val Degano, che prosegue poi oltre Forni Avoltri.

Una porzione di “paradiso” che offre ricchi pascoli, ben esposta al meridione e ricca di corsi d’acqua; sono numerose infatti le casere e le malghe qui costruite…

Difficoltà: Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI)
Sviluppo: circa km 8 – altri 2,5 per la Bordaglia di sopra
Dislivello: +/- 520 m, altri 250 per raggiungere la C.ra Bordaglia di sopra
Cartografia: Tabacco 01 – Sappada S.Stefano Forni Avoltri, 1:25:000

ore 7.30 partenza con mezzi propri da Piazza Oberdan e sosta caffè a Villa Santina
Direttore d’escursione: Maurizio Toscano (AXXXO)

info e programma

Quota Soci CAI € 7,00 (comprese spese di ricognizione) – addizionale non soci € 12,00, comprensiva di Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino

possibilità di prendere a nolo le ciaspe al costo di € 5

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

Darwin Day: escursione alla Riserva Naturale della Sentina

Celebriamo la giornata mondiale dedicata al naturalista Charles Darwin con una facile escursione alla scoperta della Riserva Naturale della Sentina, una delle più giovani aree protette delle Marche! Una piacevole camminata tra dune, campagna e zone umide dove poter fare del birdwatching e osservare da vicino le numerose specie di uccelli che passano l’inverno in questo luogo!

 

 

Ritrovo: Porto d’Ascoli (AP), ingresso nord della Riserva Natura della Sentina, Via del Cacciatore, ore 9.30

 

Percorso: Sentina – Laghetti – Prateria Salata – Dune.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 3 km.

Dislivello:

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode impermeabili, mascherina, gel igienizzante, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, cioccolata, frutta secca e kway.

Si consigliano binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 11 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Giovedì Grasso: ciaspolata al tramonto sulla neve dei Sibillini

Ciaspolata nel giorno di giovedì grasso verso le ore del tramonto a Pintura di Bolognola, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini! Un breve e piacevole percorso ad anello tra pascoli, paesaggi innevati e boschi con faggi secolari reso ancora più suggestivo dai colori del tramonto. Ciaspolata adatta anche per prime esperienze!

 

 

Ritrovo: Pintura di Bolognola (MC), parcheggio di fronte il bar ristorante La Capanna, Pintura, ore 15:00

 

Percorso: Pintura – Castelmanardo – Macchia Tonda – Pintura.

Fine escursione: ore 18.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

L’escursione non è valida per la Passamontagna Card!

 

Quota escursione: 25 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 20 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, frontalino o torcia, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 1 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 10 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 10 febbraio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Trekking del Sentiero Roma

Il trekking del Sentiero Roma, uno dei più avvincenti delle Alpi, si svolge in 5 giorni intorno alle imponenti pareti di granito del Pizzo Badile e del Monte Disgrazia.

Il Sentiero Roma nacque negli anni Venti a collegare tutti i rifugi della Val Masino: Omio, Gianetti, Bonacossa e Ponti.
Ampie traversate in valli selvagge, salite di passi impegnativi e vasti panorami sono le caratteristiche di questo suggestivo e famoso itinerario per escursionisti già con esperienza

1° giorno: Bagni di Masino 1172 m – Rifugio Omio 2100 m (3 ore)
2° giorno: Rif. Omio 2100 m – Rif. Gianetti 2534 m e salita facoltativa alla P.ta Torelli 3137 m (3.30 + 2 ore)
3° giorno: Rif. Gianetti 2534 m – Rif. Allievi-Bonacossa 2385 m (6-7 ore)
4° giorno: Rif. Allievi-Bonacossa 2385 m – Rif. Ponti 2559 m (7-8 ore)
5° giorno: Rif. Ponti 2559 m – Rif. Desio 2836 m – P.so Scermendone e discesa in Val Masino (6-7 ore)

Materiale individuale: attrezzatura da trekking + imbragatura con longe + casco
Durata del trekking: 5 giorni completi
Difficoltà: per escursionisti allenati