Le bellissime fioriture dei Piani di Ragnolo

I Piani di Ragnolo, oltre ad essere uno stupendo balcone naturale super panoramico dei Sibillini, sono anche un luogo dove è facile osservare, ammirare e fotografare i tantissimi fiori che qui tingono di tanti colori i prati e i pascoli! Un’escursione facile con qualche salita ai punti panoramici sulle colline marchigiane fino al mare e con tante soste per conoscere e apprezzare narcisi, orchidee e tanti altri fiori.

 

 

Ritrovo: Pintura di Bolognola (MC), Piazzale di Pintura, ore 15.30

 

Punti di interesse: Panorami, Fioriture, Montagna.

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglione o pile, giacca leggera, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 14 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 22 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione da Castelluccio ai fiori di Val Canatra

Nella Giornata Mondiale della Biodiversità, camminiamo al pomeriggio lungo i sentieri intorno al magico paese di Castelluccio di Norcia. Un percorso ad anello che si addentra nella suggestiva Val Canatra dove ammireremo tanti fiori sia nei prati pascoli che nel sottobosco. W la biodiversità!!!

 

 

Ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG), Piazzale di Castelluccio, ore 15.30

 

Punti di interesse: Panorami, Faggeta, Pascoli, Fioriture, Montagna, Storie e Leggende.

Fine escursione: ore 19.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglione o pile, giacca leggera, maglietta traspirante, cappello, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Nota COVID-19

– Durante l’escursione dovremo mantenere il distanziamento interpersonale di 2 metri e le mascherine pronte all’uso (non indossate durante la progressione ma solamente durante le soste ed in luoghi chiusi che non permettono la distanza di 2 m).

– Lavarsi le mani col gel igienizzante a base alcolica dopo aver toccato oggetti estranei.

– È vietato condividere cibi e bevande

– Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio, se si accusano sintomi simil-influenzali (dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse), se si è entrati in contatto con persone affette da Covid-19 negli ultimi 14 giorni o se si è sottoposti alla misura della quarantena, non si potrà partecipare all’escursione.

– In caso di mancanza dei dispositivi di protezione interpersonale non si potrà partecipare all’escursione.

– Non è possibile fare il car-sharing se non per brevi tratti, pertanto ognuno dovrà raggiungere il punto di partenza dell’escursione con la propria auto.

Alcune di queste note non valgono per i congiunti.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 21 maggio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Il Sentiero Occitano in Val Maira

Nel 2022 sono 17 anni che accompagno viaggi  trekking in Valle maira. Frequentavo questa valle tanti anni fa negli anni ottanta, quando ero ragazzo, ed è stato per me sorprendente scoprire agli inizi degli anni 2000, quanto stesse rinascendo come meta preferita del turismo escursionistico tedesco.

Non aspettatevi una “succursale” delle dolomiti, con servizi perfetti e asettici, come potete trovare in Trentino o in Alto Adige. Nel trekking della Val Maira dovrete essere viaggiatori curiosi e iniziare il vostro viaggio già a casa con la lettura dei libri di Nuto Revelli, leggervi la storia dell’Occitanista Francois Fontan e vedere o rivedere il film di Giorgio Diritti: Il vento fa il suo giro.

Non aspettatevi musicisti che vi accolgono in “costume tipico” ma giovani ragazzi che hanno preso in mano antichi strumenti tradizionali e che, grazie alla passione trasmessa dai loro padri e dai loro maestri, come Sergio Berardo dei Lou Dalfin, hanno studiato duramente e vi sorprenderanno per la loro bravura.

A spass per lou viol, Un trekking sui percorsi Occitani in Piemonte, nelle Alpi Cozie, in un ambiente naturale alpino fra i più belli e meglio preservati del Piemonte. Rimasta isolata dai grandi flussi turistici, la Val Maira negli ultimi anni ha investito in un turismo sostenibile offrendo agli escursionisti servizi di qualità. Non avendo uno sbocco stradale verso la Francia e nessun impianto da sci, è rimasta praticamente intatta. Uno dei punti forti è la lingua d’oc, parlata in una vasta regione che si estende dalla Catalogna spagnola al sud della Francia, fino a qui. Durante il nostro trekking in Piemonte ci aspettano accoglienti locande occitane, cuochi che conoscono i segreti della cucina tradizionale (Rolando), la storia dei vecchi mestieri (degli acciugai per esempio), la musica, la storia e l’arte della valle, con alcuni gioielli come la chiesa di Elva con gli affreschi cinquecenteschi di Hans Clemer. Ci aspettano antichi borghi di pietra, chiese e santuari e la bellezza naturale dell’altopiano della Gardetta con marmotte e stelle alpine.

PUNTI FORTI La femmina accovacciata meraviglioso punto panoramico,  cuochi da viaggio eno gastronomico, l’altopiano della Gardetta,  il fischio delle marmotte, la Parrocchiale di Elva spiegata da Donatella, l’incontro con i protagonisti della rinascita della valle esperti di lingua e cultura occitana, il concerto dei Lou Dalfin e molti altri incontri.

LE CRESTE DI MASISTRO

Splendida escursione che ha come itinerario l’intero anello delle creste di Masistro, uno dei luoghi più affascinanti Massiccio dell’Orsomarso. Dalle creste è possibile ammirare le più alte vette del Massiccio del Pollino, gli immensi pianori di Masistro e le circostanti Montagne dell’Orsomarso.
L’anello delle creste congiunge le montagne di Timpone del Vaccaro, Serra Ambruna, Monte Caroso, Cozzo di Barbalonga, Cozzo l’Ancella, Il Tabaccante. Monti che fanno da cornici al Piano di Mezzo e al Piano Grande.

Monte peccia, e il cristo degli ernici

Il Monte Peccia e il Cristo degli Ernici
Un trekking in una delle aeree meno frequentate, ma non meno affascinanti dei monti Ernici. Partendo dalla Certosa di Trisulti percorreremo un semianello che, attraverso i boschi di faggi, lecci e pini e gli altri ambienti naturali che caratterizzano la zona, ci porterà sulla cima del monte Peccia. Qui, adagiato su un grande masso, potremo ammirare il Cristo degli Ernici, il volto di Gesù scolpito nella pietra dall’artista Sandro Benassi, inaugurato ufficialmente nel 2019.
Il percorso attraversa una bella varietà di paesaggi: di boschi, di roccia e di splendidi panorami che, soprattutto nel tratto di cresta, si affacciano sulle principali vette degli Ernici e oltre.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 14 km
Dislivello Totale: 750 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato, pietroso
Durata escursione: 8 h con soste
Livello di difficoltà: E
Tipologia: ad semianello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, crema solare, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 08:30 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 15 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

Corchiano: alla scoperta di tagliate e necropoli falische

Corchiano: fra tagliate, necropoli, forre e cascate nascoste
Itinerario facile ma davvero ricco di punti di interesse: spettacolari vie cave con pareti verticali alte fino a 100 metri, le abitazioni ipogee di epoca preistorica del bosco delle Forre, diverse tombe falische, la Via Amerina e un antico ponte romano. Il percorso passerà, inoltre, lungo il fiume Rio Fratta movimentato da diverse cascatelle e antiche mole. In un ambiente così selvaggio vivono numerose specie di animali come la volpe, il gatto selvatico, la faina, la martora, il tasso, l’istrice, la donnola, il cinghiale. Forse non riusciremo ad avvistare le specie più selvatiche, ma certamente potremo salutare da vicino i simpatici asinelli che vivono qui allo stato brado (portate mele e carote e ve li farete amici!).
Un trekking bello e affascinante in cui non ci faremo mancare nulla tra natura, storia, archeologia e divertimento.
𝗖𝗔𝗥𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗘𝗖𝗡𝗜𝗖𝗛𝗘
Lunghezza: 11 km
Dislivello Totale: 200 m
Tipo di terreno: sentiero, sterrato
Durata escursione: 6 h con soste
Livello di difficoltà: T/E
Tipologia: ad anello
A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 12 anni
Escursione che non prevede difficoltà tecniche, adatta a tutte le persone con discreto allenamento fisico e equipaggiamento adeguato.
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘
Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, crema solare, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
VERRANNO ESCLUSI DALL’ESCURSIONE I PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO L’EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO.
𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
ore 09.00 – (maggiori info via messaggio al momento della prenotazione)
𝗤𝗨𝗢𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
– 15 euro a persona
La quota comprende guida ambientale escursionistica associata AIGAE, polizza di assicurazione RC.
La quota non comprende pranzo al sacco, spese di viaggio e ogni altra voce non specificata in questo paragrafo.
𝘌’ 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘶𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 2 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘧𝘰𝘳𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 3 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦.
𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗘 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 (Guida AIGAE n. LA 556 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel. 3387878772, email: carlo.martino90@gmail.com
𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗲𝗻𝗸𝗼 (Guida AIGAE n. LA558 nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche)
Tel 3338258501, email: giulietta6661@live.it
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘪𝘥𝘦 𝘈𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘈𝘐𝘎𝘈𝘌
𝗟𝗜𝗡𝗘𝗘 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
– Con i propri compagni di escursione si dovrà mantenere la distanza di sicurezza di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.
– È vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– L’appuntamento sarà dato direttamente sul luogo di partenza, essendo in questo periodo sconsigliato il car sharing tra persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare. Se non automuniti, tuttavia, potete informarvi con le guide sulla disponibilità di passaggi da parte di altri partecipanti, nel rispetto delle regole di distanziamento e sicurezza (max 3 persone per auto con mascherine indossate).
– Il pagamento della quota andrà effettuato consegnando alla guida l’importo esatto.
𝘓𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘪𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘰 𝘪𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘵𝘦𝘰, 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘯𝘵𝘪.

ESCURSIONE LUNARE: raccontare la Luna tra arte, poesia e leggende

“O graziosa Luna” questa escursione notturna la dedichiamo a te per rimirarti al tuo sorgere sull’orizzonte del mare con la tua scia illumini la via che ci porta a te……
Nel meraviglioso Parco del Conero con la luce affascinante delle torce notturne, in una solenne escursione arriveremo al belvedere del Passo del Lupo dove aspetteremo il “bacio della Luna”, il suo sorgere sul mare con meravigliose curiosita, leggende tra scienza e mitologia🌕🌔

Al termine per chi vuole ci ritroveremo per uno snack serale, birra o altro negli affascinanti punti di ristoro del Monte Conero🍻🍔🌭🍕🍟


📈DETTAGLI TECNICI & INFORMAZIONI
-Percorso adatto a tutti
-Lunghezza totale 8 km
-Dislivello salita 200mt
-Livello E*
-Durata 4 ore (soste incluse)

*( T=turistico, E= escursionistico,
EE= escursionistico per esperti

📌📌REQUISITO RICHIESTI📌📌 :
➡️Allenamento alla camminata anche su terreni diversi (detriti, pietre, ecc)
➡️Buone condizioni fisiche e di salute.
➡️Escursione avverra’ nella parte finale in notturna

————————————————————————
🚗 Ritrovo: ore 19
🌐 il link di Google Maps verra inviato il giorno prima dell’escursione, al momento della conferma della stessa da parte della Guida
————————————————————————–
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
-Scarponi da Trekking Obbligatori🥾
-torcia frontale notturna🔦💡
-maglione
-Kway/mantella
-berretto e guanti
-acqua (1-1,5 litri)
-snack, spuntini a proprio piacimento

EQUIPAGGIAMENTO FACOLTATIVO
-macchina fotografica📷
-bastoncini trekking consigliati
-ricambio da tenere in auto
————————————————————————–
COME PARTECIPARE:
Contattare Massimo

☎️+39 3497254698 (anche tramite wup)
📧 bodotrek@gmail.com

Per partecipare è necessario comunicare:
-Nome, Cognome, Eta’
-Numero dei partecipanti
tramite wup, sms, o mail

(Non è sufficiente il PARTECIPERO’ su fb).

❗❗CHIUSURA ISCRIZIONI VENERDI❗❗
23 LUGLIO

Sibillini – fioritura ai Piani di Ragnolo al tramonto

Per una giornata in cui respirare bellezza e benessere: facile escursione ai Piani di Ragnolo, a 1.380 mt. s.l.m, tra i paesaggi stupendi dei Sibillini, dove lo sguardo si allunga fino al mare.
Orchidee, genziane, ranuncoli, papaveri, narcisi, asfodeli e molte altre specie fioriscono in questo periodo dell’anno.
Un appuntamento immancabile.
Al termine cena al sacco
DETTAGLI TECNICI
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: 4 ore soste incluse
Dislivello: 250 mt
Difficoltà: facile
Requisiti richiesti: passeggiata molto facile, adatta a tutti purché abituati a camminare
Equipaggiamento obbligatorio: Scarponcini da trekking o scarpe con suola ben scolpita, acqua, mascherina chirurgica e gel disinfettante.
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, binocolo, crema solare, cappello. Sacchetto rifiuti. K-way, 1 cambio da tenere in auto
LUOGO DI INCONTRO
Ore 17.00 al Valico di Santa Maria Maddalena di Bolognola
https://maps.app.goo.gl/ov8BDi1VSzJcKWJM7
Trasporto: mezzi propri
COSTO
Adulti: 15 euro (comprende servizio guida ambientale AIGAE + assicurazione RCT.)
Minorenni: 10 euro (Età minima 10 anni)
INFO e PRENOTAZIONI
Daniela – Guida ambientale escursionistica AIGAE – + 377 6843014
Federica – Guida ambientale escursionistica AIGAE – +39 3494737063
Prenotazione obbligatoria.
Riserve: Escursione confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora le condizioni atmosferiche non consentissero un regolare svolgimento in sicurezza, l’escursione può essere modificata o annullata il giorno stesso dell’evento.
*L’escursione si svolgerà nel rispetto delle normative anticontagio da Covid19