MASSICCIO DEL TERMINILLO: DA PIAN DE’ VALLI AL MONTE CARDITO E LA SELLA DI VAL D’ORGANO

Da Pian de’ Valli, ci si addentra sul versante reatino del Terminillo, durante il percorso si devia per il Monte Cardito, per apprezzare il bel panorama sulla pianura reatina. L’itinerario prosegue in un fresco bosco di faggi costeggiando la Valle dell’Inferno, si giunge alla base della Valle degli Angeli.
Dal rifugio, proseguiamo per una ripida salita fino alla sorgente dell’Acquasanta, e poi per gli ampi prati che salgono fino alla sella di Vall’Organo. Dalla sella si ha un panorama magnifico con in primo piano la cresta dei Sassetelli.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AV Roberto Iannello 377 1525183

GRAN SASSO: DA S. STEFANO IN SESSANIO A ROCCA CALASCIO

Dal borgo di S. Stefano in Sessanio, saliamo fino alla mitica Rocca Calascio, semidistrutta dal terremoto del 1703 per ammirare lo stupendo panorama di questa terra meravigliosa, tanto sfortunata quanto bella e selvaggia e scoprire la sua antica storia legata alla transumanza.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000

WEEK END SOTTO LE STELLE DEI MONTI SABINI, AL COSPETTO DEL MONTE TANCIA

Due giorni in una delle aree wilderness più affascinanti dei Sabini, il clima mite di mezza estate favorirà il cammino in una zona di antiche transumanze testimoniate dalla Grotta di San Michele e dall’antica osteria del Tancia, che ci ospiterà per la notte all’interno della struttura del “Tancia Hostel House” oppure in tenda in un area appositamente attrezzata, per tutti d’obbligo dopo cena stare a testa in su per ammirare il cielo stellato, qui particolarmente visibile grazie al ridotto inquinamento luminoso, e perché no, per i più mattinieri assistere allo spuntare del sole sulla cresta dei reatini all’alba, che accende di mille colori la natura circostante. Uno spettacolo veramente unico!
Il programma dei due giorni che si possono fare anche singolarmente senza il pernotto, è il seguente:
Sabato 28 Agosto
Arrivo al Tancia Hostel House ai piedi del Monte Tancia, un casale medievale recuperato da ragazzi fantastici che lo hanno preso in gestione e stanno facendo un lavoro superbo di recupero.
Lasciata l’auto nell’ampio parcheggio, partiremo per un trekking ad anello che ci porterà sulla cima del Monte Tancia, e ci farà ammirare la natura incontaminata di questo angolo di Sabina dalla cui cresta si potrà godere di un panorama di rara bellezza che va dalla Valle Reatina alla Valle del Tevere.
Lunghezza 11 km – Tempi 4 ore escluse soste – Dislivello 500 mt – Difficoltà E
Al ritorno sosta all’osteria del Tancia per un aperitivo e i saluti. Per chi rimane, sistemazione negli alloggiamenti richiesti, cena e dopocena sotto le stelle.
Domenica 29 Agosto
Dopo colazione al Tancia, ci spostiamo al luogo di raduno con gli escursionisti del giorno. Questo giorno è dedicato al “Sentiero dei Partigiani” e alla visita alla Grotta di San Michele al Tancia.
Il percorso dei partigiani è un trekking che non presenta particolari difficoltà. Si attraversa una sella boscosa tra Colle Sant’Erasmo e Colle Arcucciola per arrivare fino alla vetta dove una lapide ricorda il martirio dei partigiani morti tra queste montagne. Ripercorreremo i loro passi e narreremo le tragiche vicende che si sono svolte in questi boschi il triste giorno del 7 aprile 1944.
Lunghezza 7,50 km – Tempi 3,30 escluse soste – Dislivello 317 m – Difficoltà E
Alla fine dell’escursione non può mancare la visita alla Grotta di San Michele. Si ritorna al Ponticello Tancia che attraversa il fiume Galantina da qui si prende un sentiero che per un tratto costeggia il fiume. La Grotta naturale fu in passato luogo di culto dedicato alla dea Vacuna amata dall’antica popolazione sabina. Nel medioevo la grotta è stata dedicata al culto dell’Arcangelo Michele.
La nostra avventura potrebbe finire qui, ma se qualcuno di voi ne ha ancora voglia, prima di ritornare in città, potremmo fermarci per un aperitivo a Catino e ammirare la dolina carsica il “Catino”, appunto, e arrivare fino alla Torre “Longobarda” perché noi di panorami mozzafiato non siamo mai sazi!! E voi??!?
Lunghezza dal Ponticello Tancia 1,400 km – Tempi: 1h circa esclusa pausa per la visita guidata – Dislivello 100 m – Difficoltà: T (c’è una rampa di gradini per raggiungere la Grotta)
N.B.: le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Le prenotazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 agosto (scrivere o telefonare ai contatti) e specificare se partecipare alle attività dell’intero week e se si preferisce dormire nel casale o in tenda, oppure se si vuole partecipare ad una delle due giornate o ad entrambe senza pernotto.
AEV Piera Volpati 342 8576000
Acc Loredana Fauci 339 1036684

MONTI DELLA LAGA: IL LAGO DI CAMPOTOSTO

Escursione da Campotosto verso il crinale del monte di Mezzo per un tratto del Sentiero Italia, bellissimi i panorami sul lago e i monti circostanti.

Dopo una sosta nei pressi della sorgente Pane e Cacio, si ritorna per la stessa strada.

Concludiamo la giornata con una visita al paese di Campotosto.

PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf

Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!

TRASPORTO(*): Auto proprie

(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

AEV Mario Galassi 339 1177868

AEV Piera Volpati 342 8576000

CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DELLA CAFFARELLA

La valle della Caffarella, antico luogo di miti e leggende, deriva il suo nome dalla principale tenuta storica che esisteva nella zona e coincide con la valle formata dal fiume Almone.
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

CORSO DI NORDIC WALKING NEL PARCO DI VILLA ADA

Villa Ada è uno dei parchi più estesi di Roma, l’assetto attuale è il risultato delle sistemazioni realizzate nel settecento quando la villa, accanto al preesistente uso agricolo, fu utilizzata come luogo di svago e di rappresentanza.
Il corso teorico pratico della durata di 3 ore circa, prevede esercizi propedeutici per l’acquisizione della perfetta tecnica di cammino, attraverso una corretta postura del corpo e coordinazione motoria, revisione del movimento completo con e senza bastoni.
L’obbiettivo è far acquisire ai partecipanti attraverso i facili esercizi previsti dalla tecnica del Nordic Walking, la consapevolezza dei propri movimenti e recuperare quella scioltezza persa con il tempo e le cattive abitudini.
Gli incontri prevedono una passeggiata attraverso i sentieri del Parco, e iniziano con l’esposizione di alcuni esercizi di riscaldamento e terminano con una seduta di stretching.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
è necessario confermare la partecipazione telefonicamente
AEV Mario Galassi 339 1177868

UMBRIA: CASCIA E LO SCOGLIO DI SANTA RITA, L’ENORME PIRAMIDE ROCCIOSA CHE SOVRASTA ROCCAPORENA

Escursione nel territorio di Cascia, nella Valle del Corno e del Tissino per scoprire un paesaggio naturalistico, ai più sconosciuto, lungo un itinerario che abbraccia borghi medievali e particolari luoghi di culto, come lo Scoglio Sacro di Roccaporena.
Oltre che camminare, questa escursione darà l’occasione agli escursionisti di scoprire oltre alle bellezze paesaggistiche e ambientali di questo angolo di Umbria, anche le radici delle nostre tradizioni culturali e storiche attraverso le vicissitudini della “santa dell’impossibile”, che tanto ha legato la sua storia con il territorio che attraversiamo.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Nadia Vicentini 333 5921522

Escursione intorno a Scapezzano e agri-aperitivo in fattoria

Escursione pomeridiana nelle colline intorno a Scapezzano per una totale immersione nel paesaggio rurale! Un piacevole saliscendi con partenza dal castello medievale di Scapezzano e arrivo a metà percorso alla Fattoria dei Conti per uno squisito aperitivo coi loro prodotti. Un mix di natura, storia e gusto per questa camminata in campagna!

 

Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), Ingresso del Castello, Via Fratti, ore 17:30

 

Punti di interesse: Panorami, Campagna, Paesaggio, Enogastronomia, Storia.

Fine escursione: ore 21.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 100 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 7 € (fino a 14 anni)

Quota aperitivo: a consumo (vino della fattoria e di altre etichette, bevande analcoliche, cocktail, taglieri con verdure e salumi della fattoria)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano binocolo, bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 27 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione serale al Conero: l'alba della luna piena

Non potevamo mancare l’appuntamento con la luna piena! Teatro dell’escursione sarà il Monte Conero: avvolti dalla sua magica atmosfera, attraverseremo boschi, macchia mediterranea e cave che nascondono alcuni segreti, per poi raggiungere lo spettacolare Passo del Lupo e gustarci la luna piena che sorge dal mare brindando con dell’ottimo Rosso Conero!

 

Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio di Fonte d’Olio, SP1 del Conero, ore 19:00

 

Punti di interesse: Panorami, Falesie, Luna Piena, Macchia Mediterranea, Storia della Terra, Geologia, Rosso Conero.

Fine escursione: ore 23.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 350 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, torcia o frontalino, cena al sacco, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 15:00 di sabato 24 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org