Valle dei Tufi, Gruccioni e vino

Facile camminata nella splendida Valle dei Tufi tra coloratissimi uccelli, paesaggio rurale tipico marchigiano e finale in cantina per una panoramica degustazione di vini locali. Osserveremo i Gruccioni, uccelli migratori dai particolari colori, in una escursione adatta a tutti/e tra campagna e piccoli boschetti. Uno scrigno di biodiversità e gusto, coi vini finali degustati in una terrazza col panorama verso le colline e l’Appennino!

 

Ritrovo: Mondolfo (PU), Santuario Madonna delle Grotte, Via Grotte, ore 16:30

 

Punti di interesse: Gruccioni, Biodiversità, Paesaggio Rurale, Storia, Birdwatching, Enogastronomia.

Fine attività: ore 20:00 ca.

Lunghezza: 4 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 7 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione: 15 € (due calici di vini a scelta e stuzzichini)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode anche da tennis o ginnastica, mascherina, gel igienizzante, giacca leggera, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, crema solare, acqua 1 litro, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.

L’escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 30 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Dania (Seni.galliaIncoming Tour Operator): cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Sorgenti dell'Aniene – lungo il fiume fino alla sua fonte nei monti Simbruini

Immaginatevi di camminare accompagnati dal gorgoglio delle cascatelle di limpidissima acqua che corre sotto le chiome di secolari faggi.

 

Ci troviamo nel Parco naturale regionale Monti Simbruini e stiamo salendo nel bosco passo dopo passo, seguendo i meandri del torrente e osservandolo da scorci sempre diversi. a volte in una forra da alte pareti, dove il torrente crea dei salti vigorosi, e a volte su un verde praticello, dove l’acqua gioca tra il mosaico dei ciottoli.

 

Qui ci stiamo avvicinando alla fonte della Radica – una delle sorgenti del fiume che dopo quasi cento chilometri arriva a Roma. Aniene, antico Anio, fin dai tempi remoti è stato apprezzato dall’uomo per le sue acque purissime e per la quantità e abbondanza dei suoi salti: prima per alimentare gli acquedotti e successivamente come risorsa per la produzione industriale locale e di energia elettrica.

 

Volete vedere con i propri occhi dove nasce l’Aniene? In questa escursione lo scopriremo insieme e conosceremo degli aspetti interessanti del fiume e delle montagne che gli sovrastano. Il percorso è di media difficoltà, ma può essere consigliato anche a chi ha cominciato a fare trekking da poco tempo. Il nostro itinerario si sviluppa sempre in ombra, alle sponde del fiume che attraverseremo diverse volte ma senza entrare nell’acqua.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Filettino (FR) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni (sono previsti sconti per famiglie, contattare la guida); polizza professionale RC e infortuni compresa (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del venerdì 23/07.

📱  INFO e PRENOTAZIONI:

❗️ SI PREGA DI TELEFONARE/SCRIVERE NELL’ORARIO 9-19 h ❗️

 

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 8 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, a volte rocciosi, salita e discesa).

Profilo itinerario: andata e ritorno

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI

Sono ammessi max 2 cani a guinzaglio nel gruppo previo accordo con la Guida via WhatsApp 3774869806.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:

– sia dotato di propria mascherina protettiva.

– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.

– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Rovine di Mirandella e le Gole dell'Obito – al lago di Turano

Conoscete Ascrea, il paese che sembra appeso a mezza costa sull’erto pendio del monte Filone?

Dalle sue piazzette a terrazza si apre forse il migliore scorcio paesaggistico sul lago di Turano.  Ma noi andremo ad ammirarlo da un punto ancora più panoramico: dalle rovine di Mirandella, uno di due villaggi che furono abbandonati ancora prima della fondazione di Ascrea.

 

Dopo aver superato un acclive ma panoramicissimo sentiero ci troveremo sulla cresta del monte Filone. Qui nel boschetto di cerri e aceri sono nascoste i resti del castello altomedievale di Mirandella. Ci soffermeremo per esplorarle e per godere la veduta da cartolina del lago di Turano e del vicinissimo monte Navegna.

 

Ma il nostro percorso prosegue. Oramai il sentiero diventa quasi rilassante con dei piacevoli saliscendi tra pinete e faggete, boschi e pratoni. Così, passo dopo passo scenderemo nella profonda gola del fiume Obito che scorre nel mezzo tra le alte e scoscese pareti rocciose dei gruppi montuosi Cervia e Navegna, per portare le sue acque nel lago di Turano. Qui, sulla via di ritorno saremo in grado di apprezzare tutta l’immensità di queste maestose montagne.

 

Tornati ad Ascrea potremo soffermarci per un breve aperitivo sul belvedere dell’omonimo ristorantino.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Ascrea (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni (sono previsti sconti per famiglie, contattare la guida); polizza professionale RC e infortuni compresa (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del giovedì 22/07.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 650 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e sulla cresta, a volte rocciosi e esposti, salite e discese).

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI

Sono non sono ammessi.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

StarTrekking alle Lame Rosse

Passamontagna Trekking e le Nane Brune tornano insieme per gli StarTrekking! Per suggellare il connubio subito un’escursione serale alle Lame Rosse, un luogo fantastico soprannominato il Piccolo Grand Canyon delle Marche. Cammineremo dal Lago di Fiastra per poi immergerci nel bosco di leccio che ci accompagnerà fino ad una piccola valle dove si apre lo spettacolo delle Lame Rosse! Arriveremo qui al tramonto per assistere allo spettacolo del sole che tinge ancor più di rosso questi stupendi affioramenti rocciosi e per cenare. Lungo la via del ritorno, brevi soste durante le quali le Nane Brune guideranno l’osservazione del cielo: conosceremo così quali stelle e pianeti si possono osservare in questo periodo e resteremo affascinati/e dalle storie e leggende che le costellazioni raccontano.

 

 

Ritrovo: San Lorenzo al Lago, Fiastra (MC), presso il Bar Il Gatto e la Volpe, Via Sibillini 12, ore 18:00

 

Punti di interesse: Lame Rosse, Lago di Fiastra, Bosco, Stelle, Pianeti, Costellazioni.

Fine attività: ore 23.00 ca.

Lunghezza: 8 km.

Dislivello: 300 m.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale e astrofila)

Quota ridotta: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, torcia o frontalino, cena al sacco, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca, kway.

Si consigliano binocolo, bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 27 luglio.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per prenotazioni e informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Alessandra (Nane Brune): cell. 3930388838, email: info@nanebrune.it

Il tramonto dal cima del Monte Nerone

Escursione sulla vetta del Monte Nerone nella magica atmosfera del tramonto! Dal Rifugio Corsini cammineremo lungo un percorso fatto di faggete, pascoli e carsismo fino a salire sulla cima di questa bellissima e panoramica montagna, per cenare proprio mentre il sole scende dietro l’Appennino.

 

Ritrovo: Piobbico (PU), Rifugio Corsini, SP 15 Monte Nerone, ore 17.30

 

Punti di interesse: Faggeta, Montagna, Panorami, Tramonto, Pascoli, Carsismo.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 450 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti.

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, giacca leggera, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, cena al sacco, cioccolata, frutta secca, snack, cioccolata e kway.

Si consigliano ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 28 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il riposo del guerriero

Escursione giornaliera in aree poco frequentate, immerse nel cuore della Foresta del Cansiglio. Visiteremo zone umide di grande rilievo ecologico, parleremo del Re di Quaglie, attraverseremo aree di Riserva Integrale per immergerci in un Cansiglio che pochi hanno visto. Osserveremo ambienti tanto amati dal Cervo per cercare di capire quanto importante sia il suo legame con questa Foresta. Impareremo a conoscere le sue abitudini e le sue caratteristiche principali in questo periodo molto delicato a fine bramito perchè dovrà ricaricare le energie per l’inverno…

Pranzo al sacco a carico dei partecipanti durante il percorso.

RITROVO: ore 9.30 presso il Museo dell’Uomo, Pian Osteria Cansiglio

I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.
      

 

StarTrekking in spiaggia: dune, tramonto, stelle

Suggestiva passeggiata serale tra le dune al tramonto e poi in compagnia delle stelle! Vi aspettiamo per una escursione in spiaggia, dove scopriremo chi sono il Fratino, la Calcatreppola e gli altri abitanti delle dune! Al termine della passeggiata, un astronomo, ci guiderà nella lettura del cielo stellato tra scienza, miti e leggende delle costellazioni.

 

 

Ritrovo: Senigallia (AN), presso il Bar Ristorante Palapaye, Lungomare Mameli 142, ore 19:30

 

Punti di interesse: Dune, Mare, Fratino, Flora Dunale, Tramonto, Stelle, Pianeti, Costellazioni.

Fine attività: ore 22.30 ca.

Lunghezza: 2 km.

Dislivello: 0 m.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e astronomo)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode o sandali o ciabatte da mare, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, telo da mare, cena al sacco, acqua.

Si consigliano binocolo e macchina fotografica.

 

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.

L’escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di martedì 27 luglio.

L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Per informazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

MASSICCIO DEL TERMINILLO: DA PIAN DE’ VALLI AL MONTE CARDITO E LA SELLA DI VAL D’ORGANO

Da Pian de’ Valli, ci si addentra sul versante reatino del Terminillo, durante il percorso si devia per il Monte Cardito, per apprezzare il bel panorama sulla pianura reatina. L’itinerario prosegue in un fresco bosco di faggi costeggiando la Valle dell’Inferno, si giunge alla base della Valle degli Angeli.
Dal rifugio, proseguiamo per una ripida salita fino alla sorgente dell’Acquasanta, e poi per gli ampi prati che salgono fino alla sella di Vall’Organo. Dalla sella si ha un panorama magnifico con in primo piano la cresta dei Sassetelli.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Galassi 339 1177868
AV Roberto Iannello 377 1525183