Camminaparchi: Calici di stelle

Percorso ad anello, che dal Borgo medioevale di Vigoleno si snoda sulle colline della Valle Ongina. Si potranno osservare i calanchi di Monte La Ciocca, una delle zone del Parco in cui nel corso degli anni sono stati rinvenuti diversi fossili di Balena, l’ultima nel 1986. I fossili conservati in questa zona, anche se non numerosi come in altre zone, testimoniano il graduale passaggio dagli ambienti marini profondi del Pliocene inferiore agli ambienti via via meno profondi del Pliocene medio (5,3 – 3,6 milioni di anni fa).

Dislivello in salita: 270 m; dislivello in discesa: 270 m.
Grado di difficoltà: L’itinerario è ad anello, lungo circa 8,5 km e si sviluppa prevalentemente su terreno collinare, con tratti in salita che in alcuni punti possono risultare impegnativi. Di facile percorrenza per adulti e per bambini abituati a camminare. Bambini dagli 8 anni, purché abituati a camminare su terreni impervi.
Tempo di percorrenza: 3,00 h. + 1,00 h stimata di sosta per la degustazione in Azienda.
Ritrovo: Domenica 8 Agosto ore 16.00 c/o Parcheggio di Rio La Noce a Vigoleno (Vernasca PC) – Termine escursione: ore 21.00
Attrezzatura richiesta: Scarponi da trekking con suola scolpita, bastoncini da trekking, pantaloni lunghi, giacca anti vento, crema solare, repellente per insetti, acqua, occhiali da sole, torcia e maglione leggiero per il rientro.
Organizzatore: Astrea Società Cooperativa – Guida: Simona Alberoni (Guida Ambientale Escursionistica)
Costo di partecipazione: 14 euro adulti, 8 euro bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, gratuito bambini sotto i 4 anni.
Il costo della degustazione, da versare direttamente in Azienda, è di 10€ per gli adulti e 5€ per bambini e ragazzi.
Prenotazione obbligatoria: IAT Castell’Arquato – telefono: 0523 803215, mail: iatcastellarquato@gmail.com, sito: www.castellarquatoturismo.it, FB: @ufficioturistico.castellarquato.
Prenotazioni da effettuarsi entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.
Prima dell’escursione, a seconda del luogo di provenienza, è possibile visitare il Museo Mare Antico e Biodiversità (MuMAB – 353.4147452), situato presso la sede del Parco dello Stirone e del Piacenziano, o il Museo Paleontologico “G. Cortesi” a Castell’Arquato (0523.803215), in cui sono conservati alcuni dei reperti fossili recuperati a Monte La Ciocca. Chiedere informazioni al momento della prenotazione.

Trekking serale con la luna piena – Caserta (ce)

Venerdì 🌌🌕Trekking serale con la Luna Piena
Sarà un trekking facile e adatto a tutti che ci condurrà su un sentiero panoramico con vista sulla città.
Il tutto accompagnati dalla splendida luce della Luna Piena🌕
Emozioni assicurate 😊
Il trekking è facile e adatto a tutti.
Appuntamento ore 21:00 a Caserta Vecchia, termine ore 23:00.
Portare:
– Scarpa da trekking
– 1 lampada/torcia
– acqua
Contributo di partecipazione 15€ (+5 tesseramento 2021).
✅ Posti limitati ! Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
***ATTENZIONE Trascorrere il tempo con noi può causare dipendenza 😉

 

Trekking al tramonto e serata sotto le stelle

Un trekking panoramico al tramonto per godere di un momento magico e al fresco, a quota 1.100 m., sul promontorio del Monte Camposauro.
E poi… Si continua con un post serata sotto le stelle, fra musica, racconti e risate.
Un sabato diverso da tutti gli altri, dove Natura, panorami e nuovi amici la faranno da padrone.
L’evento terminerà a mezzanotte, e chi vorrà potrà portarsi anche la Tenda e restare a dormire.
Cosa portare:
– scarpa da trekking (obbligatoria)
– lampada frontale
– acqua
– telo su cui sdraiarsi
– strumenti musicali (se sapete suonarli😜)
– qualcosa da mangiare per la cena, ognuno potrà portarsi qualcosa per se o da condividere con gli altri.
Contributo di partecipazione 15€ (+5 tesseramento 2021).
✅ Posti limitati ! Per info e prenotazioni : 339 17 01 401 Annalisa
***ATTENZIONE Trascorrere il tempo con noi può causare dipendenza 😉

 

Il villaggio dell'età del ferro

Escursione archeologica al villaggio dell’età del ferro del Tantané. Cammino nella foresta odorosa di muschio, attraverso i pascoli di alta montagna, mi siedo sulla Big Bench, tocco l’acqua cristallina del lago e scopro un villaggio di 2000 anni fa nascosto tra le morene.

Escursione gratuita generosamente offerta del Comune di Saint-Denis (AO)

La valle di Sant'Angelo : tra cascatelle e boschi, il mulino e l'eremo

Un anello inedito, originale che vi fara’ dimenticare il mondo reale dove viviamo….questa è la sensazione che pervade chi percorre questo percorso escursionistico. Un percorso lungo il Rio tra cascate, pisciarelle, l’eremo dei Santi, un antico ponte romano e un mulino ad acqua…

Nella seconda parte del percorso lascieremo l’acqua per addentrarci nel fitto bosco della montagna.

Un’ escursione dalle mille sfaccettature, un percorso rinfrescante adatto al periodo estivo dova il tempo sembra essersi fermato.

 

📈DETTAGLI TECNICI & INFORMAZIONI

-Percorso ad anello

-Lunghezza totale 10km

-Dislivello tot. cumulato 320mt

-⛰Livello E*⛰

-Durata 5 ore (soste incluse)

 

*( T=turistico, E= escursionistico,

EE= escursionistico per esperti

 

📌📌REQUISITO RICHIESTI📌📌 :

➡️Allenamento alla camminata in montagna anche su terreni diversi (detriti, pietre, ecc) e con una buona pendenza

➡️Buone condizioni fisiche e di salute.

 

🍔Il pranzo è al sacco.

 

🐕‍🦺CANI AMMESSI AL GUINZAGLIO

————————————————————————

🚗1° Ritrovo: ore 9

🌐 il link di Google Maps verra inviato il giorno prima dell’escursione, al momento della conferma della stessa da parte della Guida

————————————————————————–

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:

-Scarponi da Trekking Obbligatori🥾

-maglione pesante

-Kway/mantella

-berretto

-crema solare

-acqua (1-1,5 litri)

-snack, spuntini a proprio piacimento

 

EQUIPAGGIAMENTO FACOLTATIVO

-macchina fotografica📷

-bastoncini trekking consigliati

-ricambio da tenere in auto

————————————————————————–

COME PARTECIPARE:

Contattare Mauro

☎️+39 366 4463865 (anche tramite wup)

📧 bodotrek@gmail.com

 

Per partecipare è necessario comunicare:

-Nome, Cognome, Eta’

-Numero dei partecipanti

tramite wup, sms, messenger o mail

 

(Non è sufficiente il PARTECIPERO’ su fb).

 

❗❗CHIUSURA ISCRIZIONI SABATO❗❗

24 LUGLIO

 

⏱ ORE 18⏱

 

CHI SONO LE GUIDE:

 

Mauro:

✅Guida Ambientale Escursionistica–

✅AIGAE REGIONE MARCHE MR207.

✅Albo Professioni Turistiche Regione Marche.

✅Guida del Parco del Conero

 

Massimo

✅Guida Ambientale Escursionistica

✅AIGAE REGIONE MARCHE MR239

✅Albo Professioni Turistiche Regione Marche

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E PROMOZIONI:

15 € adulti

10 € ragazzi da 14 a 18 anni

 

La quota comprende:

-il servizio Guida Ambientale Escursionistica iscritta ad AIGAE con RCT

-trekking guidato

 

⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️AVVERTENZE⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️

————————————————————————–

La Guida si riserva la facoltà di modificare, rinviare, annullare l’escursione in qualsiasi momento o comunque in caso di condizioni che non permetterebbero il normale svolgimento dell’escursione ai fini della sicurezza del gruppo

————————————————————————–

⚕AVVERTENZE MISURE ANTI-COVID⚕

L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.

 

PASSO SAN BOLDO E BIVACCO DEI LOFF

Escursione ad anello che avrà partenza dall’Antica Osteria La Muda.

La strada carrabile ci accompagnerà fino all’imbocco del sentiero che ci condurrà alla scoperta dei versanti sottostanti il Crodon del Gevero, fino a raggiungere il Bivacco dei Lòff, dove ci fermeremo per un pranzo al sacco.

 

Dopo pranzo riprenderemo il cammino e completeremo l’anello, fino a ritornare al punto di partenza.

 

Lungo il percorso ci sarà un breve tratto di sentiero esposto.

TRA I SENTIERI DEL MONTELLO

Facile escursione serale ad anello che parte da Nervesa della Battaglia, dal parcheggio del Monumento dedicato a Francesco Baracca.

 

Il percorso attraverso i sentieri del Montello, ci porterà a scoprire alcuni degli angoli più straordinari di questo luogo: dalla Busa delle Rane, alla Valle delle Tre Fonti, fino alla radura dove sorgeva un tempo la Certosa del Montello.

Sulle creste intorno a Pilato

Escursione top: le creste intorno al Lago di Pilato! Una lunga e impegnativa escursione con oltre 1.000 di dislivello che ci farà salire da Forca di Presta fino alla Cima del Redentore e poi scendere a Castelluccio di Norcia. Escursione per chi è ben allenato e non soffre di vertigini: la cresta infatti, oltre a regalare panorami unici e mozzafiato su Castelluccio, Pilato, Vettore e tanto altro, presenta dei tratti esposti e molto impegnativi.

 

 

Ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG), Parcheggio per Capanna Ghezzi, SP477, ore 8:30

 

Punti di interesse: Montagna, Creste, 2000 m, Lago di Pilato, Cima del Redentore, Panorami, Geologia, Fioriture alpine.

Fine escursione: ore 16.30 ca.

Lunghezza: 15 km.

Dislivello: 1150 m in salita, 950 m in discesa.

Difficoltà: escursionisti esperti

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

 

Cosa portare: scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello con visiera, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 2 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 31 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org