Dalla Via Julia Augusta al Monte Bignone, un trekking sui panoramici crinali tra Albenga e Alassio

Proponiamo un percorso ad anello lungo i panoramici crinali tra Albenga e Alassio. Si parte da Albenga e  nella prima parte si segue la storica via Julia Augusta, l’antica strada romana che percorreva la riviera ligure di ponente, incontrando interessanti resti archeologici; con belle viste sull’Isola Gallinara si arriva al promontorio della Chiesa di Santa Croce ad Alassio e da cui inizia la salita per il Monte Bignone. La discesa avviene lungo il Sentiero dell’Onda, che segue la cresta nord-est della montagna fino ad Albenga.

 

La Via Julia Augusta fu costruita tra il 13-12 a.C. come collegamento tra Roma e la Gallia meridionale per volere dell’Imperatore Ottaviano Augusto.  Fino al primo Ottocento, con l’inaugurazione dell’attuale via Aurelia, rimase la principale via di comunicazione di terra per attraversare il ponente ligure. Della storica Via consolare, quello tra Alassio e Albenga è sicuramente uno dei tratti più interessanti dal punto di vista archeologico. Qui, in alcuni punti, possiamo vedere e seguire ancora parti del selciato originale, davvero ben conservato.

Sul percorso, secondo l’usanza del tempo, sorgevano monumenti funebri, a volte particolarmente imponenti. La sensazione è davvero quella di camminare in un vero e proprio “museo a cielo aperto”.

Dai primi scavi negli anni trenta fino ad oggi sono stati riportati alla luce 9 edifici: un colombario e dei recinti funerari, ma si pensa che le costruzioni fossero molte di più. Accanto ad ogni monumento troviamo cartelli esplicativi delle rovine, con la ricostruzione del loro aspetto originario.

La passeggiata si può percorrere in due sensi (Alassio – Albenga oppure Albenga – Alassio).  Si può  decidere di prolungare la camminata con  il “Sentiero dell’Onda”, un tracciato a mezza costa che sovrasta la via Julia Augusta stessa. I due sentieri infatti, si incontrano, e  formano  un anello panoramico che arriva al Monte Bignone (520 m), con viste mozzafiato sul golfo di Alassio e sull’isola Gallinara.

Il borgo resiliente

“Resilienza” è una parola che indica la capacità di reagire di fronte alle difficoltà. I cittadini di Valogno hanno saputo fare questo: resistere a una società che va sempre più veloce e che attira, con le luci delle sue grandi città, l’attenzione di tutti. I borghi si spopolano ma c’è chi resiste e crea bellezza… domenica potremo immergerci in tutto questo grazie a chi ha deciso di non abbandonare le proprie radici, con un piccolo grande gesto di ribellione contro il mondo moderno.
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di sabato 23 Ottobre.
RITROVO:
ore 10:00 ritrovo presso il Conad City di Roccamonfina, via XXIII Settembre. Senza nessun avviso per un probabile ritardo, il gruppo partirà alle ore 10:15.
COSTO:
15,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013, accoglienza dell’associazione dei murales, presso il borgo d’arte di Valogno, con spiegazione della sua storia e un dolce per merenda.
Minori (abituati a camminare in montagna) 7€.
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 250 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino (con pranzo al sacco)
– Acqua (almeno 2 litri)
– Vestiario “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile (per sicurezza)
– Telo per stendersi
– Cappello/Bandana
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Sul dorso del Drago

Camminando sulla cresta di una montagna solitaria, terrazza naturale sul mar Tirreno, dove il blu del cielo e del mare si confondono fino a diventare una cosa sola, vi racconterò del drago che dorme sotto la montagna e di un portale costruito in accordo con le stelle…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di venerdì 22 Ottobre.
RITROVO:
ore 10:15 primo ritrovo nei presso del cimitero comunale di Mondragone. Senza nessun avviso per un probabile ritardo, il gruppo partirà alle ore 10:30.
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis.
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 500 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
– Scarponcini da trekking
– Zaino (con pranzo al sacco)
– Acqua (almeno 2 litri)
– Vestiario “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
– Bastoncini da trekking
– Giacca impermeabile (per sicurezza)
– Telo per stendersi
– Cappello/Bandana
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Parco Nazionale d'Abruzzo – weekend lungo

1° GIORNO – 29 ottobre
LAGO DI BARREA
Ritrovo dei partecipanti a Civitella Alfedena e partenza per una prima escursione in direzione del lungo lago di Barrea, da Civitella a Colle Ciglio, una prima profonda immersone nella natura,
Rientro in albergo. Cena e pernottamento
 Dislivello: 250 m – Lunghezza: 9 km – Durata: 3/4 ore
2° GIORNO – 30 ottobre
CAMOSCIARA
Al mattino, partenza per l’escursione di un’intera giornata lungo il tratturo della Camosciara, da Civitella Alfedena all’anfiteatro della Camosciara, passando per Colle Jajacque per arrivare fino al Rifugio Belvedere della Liscia. Un anfiteatro naturale, formato da spettacolari pareti di roccia calcarea, un eccezionale valore naturalistico, straordinaria bellezza del paesaggio, fanno della Camosciara una delle località del parco nazionale d’Abruzzo più conosciute, belle ed amate.
Rientro in albergo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.
Dislivello: 600 m – Lunghezza: 16 km – Durata: 6 ore
3° GIORNO – 31 ottobre
LAGO VIVO E  IL SERRONE
Il sentiero che percorreremo per raggiungere il lago è uno dei più frequentati del parco. Oltre alle belle faggete che si attraversano, la peculiarità dell’escursione è il lago, essendo questo il solo di origine naturale dell’area protetta. Un piccolo gioiello della natura, è vivo perché non lo si rivedrà due volte uguale, perché, con esso, cambia la strada, cambia il cielo e cambiano i colori. Da qui in discesa verso il Serrone, da cui sarà possibile, in lontananza, ammirare anche il Lago della Montagna Spaccata.
Dislivello: 700 m – Lunghezza: 14 km – Durata: 6 ore
4° GIORNO – 1 novembre
VAL FONDILLO – GROTTA DELLE FATE
La Val Fondillo è luogo incantevole dove camminare e scoprire insieme i segreti del parco, un luogo dove la pace e la magia della natura incontaminata si fondono perfettamente con le montagne cisrcostanti. Tra ampie radure, boschi secolari, torrenti dalle acque limpidissime e fresche sorgenti, ci inoltreremo fino a raggiungere la misteriosa e suggestiva Grotta delle Fate.
Al termine dell’escursione, rientro verso i luoghi di provenienza.
Dislivello: 350 m – Lunghezza: 10 km – Durata: 5 ore 

BOSCHI, FARFALLE E FATE NEL PARCO DEL TICINO

Paesaggi agricoli di valore naturalistico, rogge di acqua sorgiva e boschi incantati che nascondono alberi e piante caratteristici della foresta planiziale primaria: questi ambienti ospitano un ricco tesoro di biodiversità. La grande varietà di specie animali e vegetali che popolano questi preziosi ambienti ci stupirà ad ogni passo di una lunga escursione ad anello tra la Ghisolfa e Cascina Torricella.

Boschi così ricchi di vita sono la casa di entità magiche, che ci racconteranno storie e leggende e che ci accompagneranno durante un volo leggero in intimità con la Natura.

I prodotti di questo stupefacente territorio saranno in tavola per pranzo all’Agriturismo Cascina Baracca.

Autunno nel Parco Nazionale Gran Paradiso

Venite e scoprire la trasformazione autunnale della flora e della fauna nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un momento magico, il respiro prima della prova invernale, in cui la luce è cristallina, i larici cambiano colore, gli ungulati si avviano all’epoca degli amori: una prova anch’essa. L’escursione avrà luogo a partire dalla frazione Chiapili (m 1800 circa) di Ceresole Reale verso le Mulattiere Reali che percorrono il versante Sud dell’alta valle. In base alle condizioni del terreno (in base cioè alla presenza o meno della prima spruzzata di neve) sceglieremo di salire su un itinerario piuttosto che un altro ma non mancheranno in ogni caso gli incontri e le osservazioni interessanti. 
Prenotazioni entro venerdì 28 ottobre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com 

Per i bricchi del Monferrato

Una bella escursione ad anello cavalcando i crinali del Monferrato Casalese, tra cascine, borghi suggestivi, vigneti e lembi di natura. Partiremo da Sala Monferrato , scendendo dapprima nella valle del Rio Longoria, poi risalendo e cavalcando il crinale, attorniati dal tipico paesaggio di vigneti e campi, vecchi frutteti. Pranzeremo presso la chiesetta campestre di sant’Anna, una ulteriore discesa e seguente salita per arrivare al bel borgo di Cella Monte: arroccato sul suo colle e costruito in parte nella “pietra da cantoni”. Il tratto seguente per tornare a Sala Monferrato prevede prima una discesa in Val Canneto e quindi risale bruscamente fino al crinale presso la Cascina Val Pane. Da qui con un breve tratto di sterrata e infine di asfalto si ritorna a Sala Monferrato. 
Sul percorso si alternano sentieri e strade bianche con brevi tratti di asfalto (solo uno più consistente, di un paio di km in entrata a Cella Monte) 
Costo euro 15 a persona. Prenotazioni entro giovedì 27 aprile   scrivendo a ecoesplora019@gmail.com 

La cresta dell'Orsello – 2043 m

Un’escursione per metà immersi in una fitta faggeta e per metà in una cresta panoramica, avendo sempre davanti ai nostri occhi un panorama affascinante e sempre vario.
La nostra escursione inizierà con una comoda carrareccia in piano, che ci condurrà all’interno della faggeta, che termina in una radura dominata dalla vetta del monte Orsello, da lì inizierà il percorso di cresta, panoramico che ci condurrà a quota 2043 m. Dopodiché proseguiremo la cresta in discesa, fino all’antica miniera di bauxite, dove il tipico colore della roccia calcarea lascia spazio al rosso intenso della bauxite.

CARATTERISTICHE TECNICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E
Lunghezza: 14,5 km
Dislivello: 600 mt
Percorso: anello
Durata: 6 ore circa

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ore 9.30, Parcheggio “La Vecchia Miniera” SS584, 67045 Lucoli (AQ)
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e/o assegnare posti auto

ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati
GAE Giada Ricci 3296598306

Per chi vuole pernottare, di seguito alcuni riferimenti, di case vacanza e B&B:
– La dimora di Croco, Paganica (AQ) http://airbnb.com/h/ladimoradicroco
– Dream House, L’Aquila 347 513 0442
– Agriturismo Centuria, San Pio delle Camere 328 921 4318

Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…

PER PRENOTARE
Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:
GAE   Giada Ricci 3296598306

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative

ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI
Calzature da trekking (obbligatorie)
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)
Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare all’escursione è richiesto un contributo associativo di  15 €

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

Paesaggi e sapori di montagna

Un’escursione inedita, alla scoperta di quegli angoli più segreti dell’Abruzzo, sentieri che pochi frequentano e per questo poco battuti, tradizioni legate ad un passato pastorale che si fonde col presente, faggete che si diradano fino a lasciare spazio alla vista verso scenari glaciali, fatti di anfiteatri e cime rocciose dal carattere forte, come la terra abruzzese.
La nostra camminata ci porterà ad attraversare faggete, radure con animali liberi al pascolo, protetti dalle vette che segnano il confine tra Lazio ed Abruzzo. Ci affacceremo, a quota 1900, su Gran Sasso, Terminillo, Sirente, Velino, Majella.
Nel percorso di rientro faremo una piacevole sosta, in un rifugio, dove si potranno apprezzare i prodotti caseari ed insaccati di produzione ancora artigianale, dolci fatti a mano e prodotti derivanti dalla terra, il tutto circondato da un contesto quasi irreale, fatto di profumi, animali liberi al pascolo ed i colori tipici dell’autunno.

CARATTERISTICHE TECNICHE ESCURSIONE:
Difficoltà: E
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 650 mt
Percorso: anello
Durata: 6 ore circa

ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO
Ore 9.00, Parcheggio di Prato Capito, Strada Statale 696, 67045 Lucoli (AQ)
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e/o assegnare posti auto

ACCOMPAGNA
AEV Gianni Onorati
GAE Giada Ricci 3296598306

Per chi vuole pernottare, di seguito alcuni riferimenti, di case vacanza e B&B:
– La dimora di Croco, Paganica (AQ) http://airbnb.com/h/ladimoradicroco
– Dream House, L’Aquila 347 513 0442
– Agriturismo Centuria, San Pio delle Camere 328 921 4318

Evento riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 €, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera (che si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e dovrà compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…

PER PRENOTARE
Inviare messaggio whats app indicando nome, cognome, n° tessera Federtrek a:
GAE   Giada Ricci 3296598306

ANNULLAMENTO/MODIFICHE
La guida, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.
il partecipante già prenotato all’escursione che non potesse partecipare, dovrà avvisare per tempo l’accompagnatore per ragioni organizzative

ABBIGLIAMENTO/ ALIMENTI/ OGGETTI UTILI
Calzature da trekking (obbligatorie)
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo. Bastoncini telescopici (consigliati)
Necessario almeno 1 litro d’acqua, consigliate bevande calde (se necessarie), succhi di frutta. Si consigliano cibi leggeri ed energetici.
Gli accompagnatori sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare all’escursione è richiesto un contributo associativo di  15 €

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

  ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX