Per imparare a muoversi in sicurezza in ambienti sconosciuti con bussola e mappa topografica, osservando il terreno e sfruttando le risorse a disposizione.
Stato: Completata
NELLE TERRE MOLISANE DELL’ALTO SANNIO: LA ‘NDOCCIATA DI AGNONE, I TRATTURI E LE ORIGINI SANNITE
Trekking in Molise, in occasione della ‘Ndocciata di Agnone, la città delle campane, per assistere a uno dei più antichi riti del fuoco tramandato fino ai giorni nostri; un rituale pagano di introduzione all’inverno che ha attraversato la storia e le religioni.
Programma intenso nei quattro giorni: oltre alla visita di Agnone e al “Museo delle Campane Marinelli”, faremo interessanti escursioni lungo i tratturi e le Riserve Naturali presenti nel territorio e a altri siti importanti come il Tempio Italico di Pietrabbondante, i caratteristici paesi di Carovilli, Pescolanciano, San Pietro Avellana, Cercemaggiore e il monte Saraceno, la Riserva Naturale Orientata Pesche, le Cascate di Carpinone, la Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso e Castel San Vincenzo con il monumentale complesso monastico.
Le escursioni previste saranno di media difficoltà, un programma dettagliato verrà selezionato tra le proposte sopra citate, e fornito agli iscritti in base alla situazione climatica prevista alla partenza.
N.B. Green Pass o tampone come da prescrizioni di legge, le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACE2021MOLISE e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
Weekend in rifugio!
Weekend in rifugio!
Sabato 30 ottobre e domenica 31 ottobre 2021
Chiareggio (Val Malenco) – Rifugio Gerli Porro (Alpe Ventina)
Sabato 30 ottobre 2021: partenza da Chiareggio (SO) ore 10h per salire al rifugio Gerli Porro (350mt di dislivello positivo); giunti al rifugio per chi vuole salita al lago Pirola (altri 350mt di dislivello positivo), pranzo al sacco al lago e rientro al rifugio nel pomeriggio. Pernottamento al rifugio con cena e prima colazione.
Domenica 31 ottobre 2021: partenza dal rifugio ore 9h00 per percorrere il sentiero glaciologico Vittorio Sella lungo la Valle Ventina (circa 250mt di dislivello positivo), pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio rientro a Chiareggio passando per l’Alpe Zocca (250mt di dislivello positivo) indicativamente per le 17h.
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento caldo a strati, pantaloni, maglietta, maglietta di cambio, pile, giacca antivento-antipioggia, piumino leggero, guanti, cappello, scarponi da montagna, ciabatte, cambio per la notte, toilette personale, saccoletto, zaino per vestiario, nr.2 pranzi al sacco, acqua, snack, kit pronto soccorso, mascherine e gel disinfettante, bastoncini.
Costi: euro 50,00 a persona per la guida; euro 60,00 per il servizio di mezza pensione al rifugio (pernottamento+cena+prima colazione).
Prenotazioni: entro la sera di giovedì 28 ottobre 2021 scrivendo a trekkinginmontagna@libero.it indicando nome-cognome-codice fiscale-numero di telefono e versando una caparra di euro 50,00 tramite bonifico bancario a GOI STEFANIA, coordinate iban IT18K0503449970000000150415
Guida: Goi Stefania – AMM Collegio Guide Alpine
Rifugio di appoggio: Rifugio Gerli Porro https://www.rifugiogerliporro.it/
SABAUDIA E LE ATMOSFERE DEL BOSCO E DEL PARCO, TREK URBANO NEL GIOIELLO DELLE CITTÀ DI FONDAZIONE
Una facile e interessante passeggiata, dall’area della Caserma Forestale dove è possibile osservare daini e cinghiali, proseguiremo addentrandoci nel bosco fino al Centro di documentazione sull’istruzione e sanità nelle paludi pontine in loc. “Cocuzza” con osservazione dell’ambiente prima della bonifica del secolo scorso. Dopo il Pranzo al sacco, ci sposteremo in auto al centro visitatori e Direzione del Parco, per iniziare la visita alla scoperta dell’architettura razionalista di Sabaudia, fondata nel 1933, tra cui spiccano il Palazzo Comunale, la Chiesa della Santissima Annunziata, le piazze e l’Ufficio Postale con i colori di Casa Savoia. Ci dirigeremo quindi verso il lago per visitare il santuario di S. Maria della Sorresca, se accessibile, concludiamo la passeggiata ritornando alle auto.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
AV Salvatore Iovine 333 4626252
Leggende del Sacro Bosco della dea Diana















Monte Gennaro
Ci muoveremo lungo un sentiero che attraversa paesaggi particolari partendo da una quota in cui i boschi misti sono i padroni incontrastati. Lungo il cammino, questi lasceranno il posto ad una fantastica faggeta dagli alberi enormi dove saremo contornati dagli splendidi colori caldi delle foglie. Dopo essere stati avvolti da questa vastità, ci ritroveremo in un paesaggio caratteristico della zona pre-appenninica: ampie pianure occupate da verdi prati di montagna dove gli animali possono pascolare liberi ed indisturbati. Il nostro cammino riprenderà infine verso la conquista della vetta da dove godremo di una vista davvero unica!!
Venite a scoprire questo fantastico territorio e a prendervi un momento di pausa dalla routine e dallo stress giornalieri, raggiungendo con noi la cima del Monte Gennaro!!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Foliage al Bosco di Tecchie
Torniamo a camminare nell’affascinante Bosco di Tecchie reso ancor più suggestivo dallo spettacolo cromatico del foliage! Un autentico scrigno di biodiversità e bellezza posto nelle Serre del Burano: in questo percorso attraverseremo la faggeta, la cerreta e altre zone del bosco per ammirare i colori dell’autunno. Sarà un piacevole sali scendi dove non è raro imbattersi nelle tracce delle tante specie di animali che vivono in Appennino!
Ritrovo: Cantiano (PU), Bar Besci, Piazza Lucesoli, ore 9:00
Punti di interesse: Foliage, Rocce, Torrenti, Boschi, Faggeta, Appennino, Panorami, Fauna.
Fine escursione: ore 15.30 ca.
Lunghezza: 10 km.
Dislivello: 500 m circa.
Difficoltà: escursionistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglioncino o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, snack, cioccolata, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 8 novembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Monte Pellecchia – i migliori panorami dei Lucretili
Il monte Pellecchia con i suoi 1370 m rappresenta la cima più alta dei Lucretili e senz’altro la più panoramica.
Le ampie dorsali di vetta regalano magnifici visuali di orizzonte sull’Appennino Centrale: dai lontani monti Sibillini all’innevato rilievo di Gran Sasso. Non a caso una coppia di aquile, che con un po’ di fortuna vedremo volteggiare, ha scelto da tempo il vallone sotto la cresta per costruirci il proprio nido.
La cima del Pellecchia è caratterizzata da una croce con una pala d’elica e la targa commemorativa di una sciagura aerea del 1960. Ai piedi del Monte Pellecchia troveremo quello che resta dal tragico incidente.
Un aspetto che renderà la nostra escursione interessante dal punto di vista storico è il fatto che percorreremo quella che fu “la via della neve”, testimonianza del commercio della neve, un importante sostegno economico per le popolazioni locali.
Non vogliamo svelarvi tutti i segreti, ma possiamo dire che ci aspetta anche un’altra preziosa scoperta, riservata a chi aderisce all’escursione. Prenotatevi in anticipo, il numero di partecipanti è limitato.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Monteflavio (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 13:00 del venerdì 29/10.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 800 m
Lunghezza: 13 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).
Profilo itinerario: anello
Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Festa dell’Olio nuovo: escursione dal frantoio alla campagna
Ritorna la Festa dell’Olio nuovo di Scapezzano e ritornano anche le escursioni per conoscere l’oro verde delle nostre campagne! Cammineremo lungo un percorso ad anello nelle campagne di Roncitelli con partenza dal Frantoio Lugliaroli: dopo una colazione offerta da Gabriele ed Elisabetta passeggeremo lungo strade di campagna tra campi coltivati, un antico e piccolo bosco, siepi, oliveti e il medievale castello di Roncitelli. Al termine dell’escursione, per chi vuole, spostamento a Scapezzano per il pranzo all’osteria Gastronomia del Circolo!
Ritrovo: Roncitelli di Senigallia (AN), Frantoio Lugliaroli, Strada Comunale Scapezzano Roncitelli 25/1, ore 9:00
Punti di interesse: Frantoio Lugliaroli, Castello di Roncitelli, Campagna, Paesaggio rurale, Olio nuovo.
Fine escursione: ore 12:30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 160 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)
Quota scontata: 7 € (fino a 12 anni)
Quota pranzo: 25 € (menù: bis di primi, bis di secondi, contorno, dolce e bevande), 13 € i bambini
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni.
L’escursione verrà effettuata nel rispetto delle normative Covid-19 in vigore. Per la partecipazione al pranzo è obbligatorio il green pass.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 6 novembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per info e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Dal tramonto alle stelle con vin brulè e astronomo
StarTrekking alla Valle dei Tufi, splendida area rurale della Val Cesano tra Mondolfo, San Costanzo e Stacciola. Cammineremo in un piacevole sali-scendi verso i suggestivi colori del tramonto. Al termine dell’escursione, mentre sorseggeremo del vin brulè per tenerci al caldo, un astronomo dell’associazione Aristarco di Samo ci farà riconoscere stelle, pianeti e costellazioni raccontandoci storie e miti tra scienza e leggende.
Ritrovo: Mondolfo (PU), Parcheggio del Santuario della Madonna delle Grotte, Via Grotte, ore 15:00
Punti di interesse: Valle dei Tufi, Animali notturni, Biodiversità, Paesaggio, Astronomia, Costellazioni.
Fine escursione: ore 18:30 ca.
Lunghezza: 5 km.
Dislivello: 150 m.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e astronomo)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode anche da tennis o ginnastica, mascherina, gel igienizzante, telo per stendersi sul prato, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 5 novembre.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org