DALLA VILLA DI LIVIA ALL'ARCO DI MALBORGHETTO

Escursione in collaborazione con l’associazione “Insieme Grand Tour Sabina aps”. La Villa di Livia a Prima Porta è detta anche “ad Gallinas Albas” alla Plinio insomma, perché legata ad un fatto a dir poco miracoloso quando Livia non era ancora la moglie di Augusto, ma la sua fidanzata. Cercheremo di capire meglio questa donna che rimase accanto (o lo ha guidato?) ad Augusto fino alla sua morte. Dipinta dalle fonti quasi come una “megera”, algida, calcolatrice… Sarà ma comunque impazziva per le tisane che lei stessa faceva raccogliendo le erbe dal suo giardino! I resti della villa sono situati in uno splendido parco dove è facile immaginare la quiete che avvolgeva questo posto incantato.
A pochi chilometri di distanza, un luogo davvero particolare l’Arco di Malborghetto. La storia di questo arco, presumibilmente del periodo costantiniano, sembra non avere mai fine perché è stato trasformato nel corso dei secoli in chiesa, casale e ora finalmente in un piccolo ma incredibile museo.
Se le previsioni meteo ce lo consentono, proveremo ad arrivare fino alle Cave di Fosso del Drago distanti circa 800 mt.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Piera Volpati 342 8576000
Acc Loredana Fauci 339 1036684

Conero: macchia mediterranea e panorami

Spettacolare escursione al Conero! Un percorso ad anello lungo i sentieri del versante sud-est del “monte dei corbezzoli” per gustarci la bellezza della macchia mediterranea e dei panorami sul mare e sull’entroterra marchigiano. Tappe anche in alcuni siti di importanza storica del Conero come le Incisioni Rupestri e all’immancabile Passo del Lupo!

 

 

Ritrovo: Sirolo (AN), parcheggio di Fonte d’Olio, SP1 Conero, ore 10.00

 

Punti di interesse: Panorami, Falesie, Macchia Mediterranea, Geologia, Storia.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 450 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, maglione o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 11 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Castelletta, Monte Revellone e Grottafucile

Escursione nella Gola della Rossa con una bella e panoramica camminata da Castelletta sul Monte Revellone fino all’Eremo di Grottafucile, fondato da San Silvestro (non quello dell’ultimo dell’anno!!!). Paesaggi mozzafiato, montagne, storia e spiritualità saranno i fili conduttori di questa escursione in uno dei luoghi più suggestivi delle Marche.

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 9:30

 

Punti di interesse: Castelletta, Panorami, Paesaggio, Montagna, San Silvestro, Eremo di Grottafucile.

Fine escursione: ore 15:30 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante, giacca, maglietta traspirante, maglione o pile, cappello e guanti di lana, pranzo al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 10 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

ESCURSIONE A CIMA REST CON PRANZO A MALGA CORVA

Suggestiva escursione con le ciaspole nella magica Valvestino dove scopriremo insieme l’ambiente invernale, unendo il piacere di camminare in sicurezza sul soffice e candido manto nevoso, ad un succulento e sfizioso pranzo, preparato da un vero chef, che ci farà degustare le sue rinomate prelibatezze. L’escursione è adatta a tutti; durerà circa 4 ore. Il pranzo si terrà, presso il rifugio Malga Corva, immerso in una splendida faggeta secolare, alle 14:30 circa. Al termine del pranzo, sono necessari ancora 20 minuti di cammino in discesa per raggiungere le automobili. NECESSARIO GREENPASS

GRANDE ANELLO DEI PARTIGIANI SUI MONTI SABINI

Il Trekking che proponiamo è un bell’anello sulla parte meridionale dei Monti Sabini, che si svolge quasi tutto sulle morbide creste del Monte Tancia, Monte Pizzuto e Monte Menicoccio.

Partendo dall’ Osteria Tancia di Monte San Giovanni in Sabina si risale verso Nord il Monte Tancia dove ammireremo uno splendido panorama sulla valle del Tevere e sulle montagne reatine. Successivamente, scenderemo verso il pratone di valle Gemini, per poi risalire verso Monte Pizzuto ( 1287 mt. s.l.m.), da cui osserveremo tutte le catene montuose circostanti: i monti Lucretili, il Soratte, il Terminillo. Dopo esserci rifocillati a dovere, si ripartirà verso sud percorrendo la cresta che passando per il Monte Menicoccio ed il prato Rossitto ci riporterà nella vegetazione in discesa al fosso Galantina. Da qui, se ancora reggono le ginocchia, andremo ad ammirare , la Grotta di San Michele e le pozze del Diavolo, prima di tornare nuovamente ad Osteria Tancia.

Con noi ci sarà l’archeologo Antonio Rossi che ci racconterà della Resistenza Partigiana della quale si percepisce ancora la presenza su quelle splendide montagne.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Difficoltà: E
Dislivello: 900 mt. circa;
Lunghezza: 16 Km circa;
Durata: 7 ore circa

NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

PUNTO RITROVO: Domenica 19 dicembre ore 9 Osteria del Tancia (Monte San Giovanni in Sabina)

https://goo.gl/maps/eCHtNHMmt2ZVwBto7

Equipaggiamento OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30l, scarponi da trekking, guscio anti pioggia , pantaloni lunghi, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.

Equipaggiamento CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.

Alimentazione:
Acqua (almeno 2l) , consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, , frutta secca e/o disidratata.

Contributo associativo di partecipazione 10,00 €

Accompagnano:
AEV Andrea Di Marcoberardino 3498027433

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento . Tessera Federtrek (15€ ove non presente)

Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori

 

 

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/…/NOITREK_Modulo_iscrizione…


👇 DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: 
http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

📆 ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: 
www.noitrek.it
Seguici su Telegram: 
https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

️CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: 
https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: 
https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 

 

Natale col DAHU

 

Natale col DAHU
CIASPOLANDO in compagnia sotto la LUNA piena di Natale…

Il dahu, animale fugace, riservato e necessario.
Tassello essenziale di una civiltà alpina ormai andata.
Compagno di viaggio per escursionisti e per alpinisti.
Creatura raccontata da montanari e da rifugisti.
Ormai il mondo tecnologico e razionale lo sta portando all’estinzione.
Sempre di meno se ne parla, lo si ricorda e lo si conosce.
Chamin racconterà di lui in Valle Stura di Demonte.

Vi aspettiamo sabato 18 dicembre alle 16 a Strepeis (parcheggio piste fondo).
Segue leggendaria CIASPOLATA sotto la Luna piena di Natale fino a San Bernolfo.
Per chi desidera possibilità di cenare al rifugio Dahu de Sabarnui e ritorno…
Per info e iscrizioni 
329.4572984  [Le Guide di Chamin]

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,serif;}

Piano di Grilli e Bosco di Centorbi

Questa escursione ci porta a visitare una delle poche leccete relitte della selvosa Etna, come descrive il geografo Strabone attorno all’anno zero.
Il piano dei Grilli, così denominato, per la presenza di insetti tra i quali un numero consistente di grilli, dai pastori del secolo scorso, insiste nel versante ovest dell’Etna ed è raggiungibile, in pochi chilometri dalla citta di Bronte, tramite una romantica strada in basolato lavico.
Tutta l’area è un sito di interesse naturalistico dove, nonostante il disturbo antropico, sono ancora presenti comunità vegetali e specie molto significative sotto il profilo fitogeografico. La vegetazione naturale è ben rappresentata, la sola flora di monte Minardo consta di ben 259 taxa a livello specifico ed infraspecifico, ripartite in 54 famiglie con prevalenza di leccete acidofile di tipo mesofilo

Il guardiano della grotta

Sin dall’alba dei tempi, l’umanità guardava al bosco fitto sia come a un luogo da cui poter attingere per la propria sopravvivenza ma anche come un posto inquietante, sede di misteriose divinità e spiriti silvestri, da pregare ma anche da temere… e i monti Trebulani non fanno eccezione. Col passare dei secoli e con l’arrivo della nuova religione, sono solo cambiati i nomi di chi veglia sugli anfratti e sui picchi montani. Come la grotta-santuario di s. Michele Arcangelo nel comune di Liberi, luogo silenzioso ma che riesce a trasmettere emozioni potenti in chi ha un cuore sensibile…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la giornata di mrtedì 07 Dicembre.
RITROVO:
ore 09:00, al piccolo borgo Profeti (di Liberi) presso la chiesa di s. Nazzario. In assenza di avviso per ritardo, il gruppo partirà alle 09:15.
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori (abituati a camminare) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 10 km totali circa
Dislivello: 300 m
Durata: 5 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escurionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-torcia/luce frontale
-Bastoncini da trekking
-Telo impermeabile, per stendersi
-Cappello-Bandana
-Giacca impermeabile
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Dove il cuore si espande

Walter Bonatti, il famoso alpinista, diceva: “Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.”
Domenica mattina, 12 Dicembre, potremo quasi volare fino a camminare su un tappeto di nuvole.
Percorreremo un angolo suggestivo dei Monti Aurunci, tra rocce, cime, faggete e scorci incredibili. Alla scoperta del silenzio, del vento e della magia della natura. 👣🌀🍃
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la propria mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la serata di sabato 11 Dicembre
RITROVO:
ore 09:30, primo incontro presso il parcheggio gratuito sito in via Monsignor Vincenzo Ruggiero, a Maranola.
Senza nessun avviso di ritardo, il gruppo partirà da Maranola, diretti al rifugio Pornito, alle 09:45.
COSTO:
10,00€.
Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013. Nel prezzo è incluso il caffè che preparerò dopo pranzo.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
Durata: 6 ore circa, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino e colazione al sacco
-Acqua (almeno 2 litri)
-Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile
-Occhiali da sole e cappello
-Telo per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.