Navegna in mantello bianco

Conosci quell’antica magia con cui la Madre Natura tratta i suoi tesori trasformandoli ogni stagione?

Con un percorso meno frequentato saliremo sulla panoramica cima del monte Navegna.

 

Cammineremo nel bosco innevato accompagnati dal tintinnare degli alberi gelati e lo scintillare del bianco candido della neve. Molto probabilmente incontreremo dei particolarissimi cavalli macchiati che pascolano sui pendii cespugliosi pieni di rosa canina.

 

Dalla vetta innevata del Navegna vedremo paesaggi a tutto tondo: dalla Tuscia ad Umbria, dalle immense catene appenniniche di Terminillo, Gran Sasso e Velino al vicinissimo monte Cervia. In più, avremo una rara possibilità di ammirare nello stesso momento i due grandi laghi artificiali d’acqua turchese: quello del Salto e quello del Turano.

 

Il percorso è ad anello, prevalentemente sui sentieri nel bosco meno frequentati, ma in parte coincide con il Sentiero Italia CAI che in 6000 km collega tutte le montagne italiane passando anche nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Vallecupola (RI) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI A NUMERO CHIUSO  entro le 17:00 del martedì 7/12.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 680 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio+ (ambiente innevato, sentieri nel bosco, carrareccia, salita e discesa).

Profilo itinerario: anello

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione invernale, pranzo a sacco, acqua o bevande calde 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: ghette, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI (max. 2 per gruppo) sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Gennaro – il must dei Lucretili – edizione infrasettimanale

Il monte Gennaro è la cima che rappresenta i monti Lucretili.

Ogni giorno la vedi da Roma.  Ora è il tempo per andare a trovarla!

 

Partiremo da un pittoresco roccioso passaggio che porta alla bellissima faggeta della Valle Cavalera ricca di alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli. Visiteremo il monumentale fontanile che non assomiglia a nessun’altra opera di questo genere che trovi nei boschi – Fonte Campitello.

 

Attraverseremo il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, dove troveremo dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Portate delle statuine da presepe! Così potremo contribuire a quelle carinissime composizioni che troveremo sotto i piedi della nostra Montagna.

 

Tutto questo percorso è caratterizzato da saliscendi abbastanza dolci, tranne il breve tratto culminante per raggiungere la famosa cima a picco, dalla quale si aprono splendidi panorami verso il cuore dell’Appenino Centrale.

 

Il percorso è ad anello per offrire la massima diversità di ambienti e paesaggi.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

8.45 Prato favale, Marcellina (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 17:00 del martedì 14/12.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 560 m

Lunghezza: 13 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Tramonto sul Monte Revellone

Il Monte Revellone è una delle montagne più belle del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. Con un comodo sentiero, raggiungeremo la sua vetta dal carinissimo borgo di Castelletta, attraversando boschi e praterie e costeggiando rocce e piante profumatissime tra paesaggi da favola e con le suggestive luci e colori del tramonto! Ottima maniera per iniziare a smaltire pranzi e cene di Natale!!!

 

 

Ritrovo: Castelletta di Fabriano (AN), Bar del Pino, ore 14.30

 

Punti di interesse: Panorami, Tramonto, Bosco, Pascoli, Gola di Frasassi, Storie e Leggende.

Fine escursione: ore 18.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, mascherina, gel igienizzante, maglioncino o pile, giacca a vento, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 26 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Bocca di Lupo: facile escursione al San Bartolo

Passeggiata mattutina adatta a tutti/e nelle campagne del San Bartolo. Una piacevole e facile escursione, per cominciare a smaltire i bagordi di Natale, lungo un dolce sali scendi tra colline, boschi, campi coltivati e falesia, gli ambienti caratteristici del Parco San Bartolo. Scopriremo le piante che crescono e gli animali che vivono in questo territorio piccolo ma ricco di biodiversità!

 

 

Ritrovo: Santa Marina Alta di Pesaro (PU), parcheggio del Gibas, Strada Panoramica Adriatica, ore 9.30

 

Punti di interesse: Falesia, Campagna, Paesaggio, Panorami, Flora, Fauna.

Fine escursione: ore 12.00 ca.

Lunghezza: 5 km.

Dislivello: 100 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, mascherina, gel igienizzante, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto.

Si consigliano un ricambio da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 26 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

StarTrekking: ciaspolata del solstizio d'inverno

StarTrekking del solstizio d’inverno tra Passamontagna Trekking e Nane Brune con le ciaspole! Cammineremo ai Sibillini nello stupendo scenario dei Piani di Ragnolo che si presta ottimamente per una bella, facile e panoramica ciaspolata e per l’osservazione del cielo stellato. Il percorso è un “anello” su questo altopiano all’estremo nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini da dove ci gusteremo il tramonto coi suoi magici colori! Dopo il tramonto osserveremo con le Nane Brune, e una bevanda calda, le costellazioni più brillanti dell’inverno, le stelle e i pianeti che sono visibili in questo giorno speciale tra mitologia e scienza: benvenuti/e nell’inverno!!!

 

 

Ritrovo: Sassotetto (MC), Valico di Santa Maria Maddalena, ore 14.30

 

Punti di interesse: Panorami, Neve, Montagna, Tramonto, Stelle, Pianeti, Costellazioni, Leggende.

Fine escursione: ore 18.00 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 27 € (servizio guida ambientale e astrofila, fornitura ciaspole)

Quota scontata: 21 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), torcia o frontalino, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, torcia o frontalino, maglia termica, maglione o pile, cappello di lana, guanti e pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 20 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Alessandra (Nane Brune): cell. 3930388838, email: info@nanebrune.it

Alla cascate del bucamante

Escursione invernale lungo i sentieri 480, 478 e 480A partendo dal parcheggio della Cascate a Granarolo (MO) verso le cascate e il castello di Monfestino.

 

Conosciute un tempo come “Buco degli Amanti”, legate alla leggenda di una giovane coppia, le cascate del Bucamante sono racchiuse all’interno di una gola di un folto bosco di querce ed aceri. Originate dall’omonimo rio si articolano in una serie di salti che, con un po’ di fortuna, potremmo vedere ghiacciate nel loro più spettacolare abito invernale. L’itinerario passerà anche dall’antico Castello di Monfestino egregiamente ben conservato dall’epoca medievale.

Sulla vetta del Monte San Vicino

Escursione fino alla vetta del Monte San Vicino, la montagna che si vede da tutte le Marche (o quasi)! Da Pian dell’Elmo saliremo fino ai 1.479 m di questa suggestiva e magica montagna marchigiana da dove si gode un’atmosfera particolare oltre ad un panorama mozzafiato! Ritorno lungo lo stesso percorso.

 

 

Ritrovo: Pian dell’Elmo (MC), Bar Ristorante Forconi, Strada Pian dell’Elmo 5, ore 9.30

 

Punti di interesse: Panorami, Falesie, Macchia Mediterranea, Geologia, Storia.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 11 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglia termica, maglione o pile, giacca a vento, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 17 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

DALLA VILLA DI LIVIA ALL'ARCO DI MALBORGHETTO

Escursione in collaborazione con l’associazione “Insieme Grand Tour Sabina aps”. La Villa di Livia a Prima Porta è detta anche “ad Gallinas Albas” alla Plinio insomma, perché legata ad un fatto a dir poco miracoloso quando Livia non era ancora la moglie di Augusto, ma la sua fidanzata. Cercheremo di capire meglio questa donna che rimase accanto (o lo ha guidato?) ad Augusto fino alla sua morte. Dipinta dalle fonti quasi come una “megera”, algida, calcolatrice… Sarà ma comunque impazziva per le tisane che lei stessa faceva raccogliendo le erbe dal suo giardino! I resti della villa sono situati in uno splendido parco dove è facile immaginare la quiete che avvolgeva questo posto incantato.
A pochi chilometri di distanza, un luogo davvero particolare l’Arco di Malborghetto. La storia di questo arco, presumibilmente del periodo costantiniano, sembra non avere mai fine perché è stato trasformato nel corso dei secoli in chiesa, casale e ora finalmente in un piccolo ma incredibile museo.
Se le previsioni meteo ce lo consentono, proveremo ad arrivare fino alle Cave di Fosso del Drago distanti circa 800 mt.
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Piera Volpati 342 8576000
Acc Loredana Fauci 339 1036684