Ciaspolando sull'altopiano del Monte Carpegna

Ciaspolata nell’estremo nord delle Marche: cammineremo infatti lungo un percorso sul Monte Carpegna a confine tra Marche, Emilia Romagna e Toscana! Tra boschi e paesaggi che si godono dai suoi 1415 m di altitudine, il Monte Carpegna ci regalerà una ciaspolata suggestiva! Un percorso tra salite e discese non troppo impegnative che ci farà gustare la neve di questo luogo bellissimo super panoramico!

 

 

Ritrovo: Calvillano (PU), Bar La Fontana, Loc. Calvillano di Montecopiolo, ore 9:00

 

Punti di interesse: Panorami, Neve, Montagna, Faggete.

Fine escursione: ore 14.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 22 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): Scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), mascherina, gel igienizzante, maglia traspirante, pile/felpa, giacca a vento/antivento, pantaloni impermeabili, crema solare, occhiali da sole, kway, cappello e guanti di lana, 1 lt di acqua, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca.

Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano ghette, calzamaglia, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 1° gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ciaspolata di Capodanno ai Piani di Ragnolo

Prima escursione del 2022 con le ciaspole ai piedi sulle nevi dei Piani di Ragnolo, uno stupendo “balcone” naturale dei Sibillini, nelle suggestive ore e luci del tramonto! Una facile ciaspolata, adatta anche per chi vuole provare per la prima volta, dove ci gusteremo prima i panorami stupendi sui Monti Sibillini, sull’Appennino e sulle colline marchigiane fino al Conero e poi lo spettacolo del sole che scende dietro le montagne! Ottimo inizio dell’anno!!!

 

 

Ritrovo: Sassotetto (MC), Valico di Santa Maria Maddalena, ore 14.00

 

Punti di interesse: Panorami, Neve, Montagna, Tramonto.

Fine escursione: ore 17.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua: assenti lungo il percorso

 

Quota escursione: 22 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, torcia o frontalino, maglia termica, maglione o pile, cappello di lana, guanti e pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 31 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ciaspolata di San Silvestro ai Piani di Castelluccio

Ultima escursione del 2021: chiuderemo l’anno con una bella ciaspolata a Castelluccio di Norcia! Una facile escursione, adatta anche per chi vuole provare per la prima volta le ciaspole, dove ci godremo i piani di Castelluccio e i monti che li circondano imbiancati: non potevamo salutare in modo migliore il 2021!

 

 

Ritrovo: Castelluccio di Norcia (PG), Piazzale di Castelluccio, ore 9.30

 

Punti di interesse: Panorami, Neve, Montagna, Castelluccio.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 9 km.

Dislivello: 150 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 22 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglia termica, maglione o pile, cappello di lana, guanti e pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 30 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ripe San Ginesio e Colmurano, lungo il Cammino dei Passi Azzurri

Escursione inedita di Passamontagna Trekking! Cammineremo lungo un tratto di una delle tappe del Cammino dei Passi Azzurri: un piccolo assaggio del trekking di più giorni che proporremo nel 2022!!! Dal bellissimo borgo di Ripe San Ginesio, l’escursione si snoda in un piacevole sali-scendi verso Colmurano e la valle del fiume Fiastra per poi tornare al punto di partenza, dove potremo rifocillarci con un panino e la squisita birra artigianale Malaripe, prodotta proprio a Ripe San Ginesio!

 

 

Ritrovo: Ripe San Ginesio (MC), Bar Silio, Piazza Vittorio Emanuele II 2, ore 9:00

 

Punti di interesse: Campagna, Passi Azzurri, Paesaggio Rurale, Panorami, Birra Artigianale.

Fine escursione: ore 13.00 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 350 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da trekking o ginnastica, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 29 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ciaspolata a Frontignano, al cospetto del Monte Bove

Ciaspolata al cospetto del Monte Bove, l’imponente montagna dei Monti Sibillini! Con un percorso prima attraverso i boschi di Frontignano tra faggi, abeti, pini e larici e poi sui pascoli con panorami mozzafiato non solo sul Bove ma sulla valle di Ussita e le montagne intorno, sarà una grande emozione poter camminare sulla neve di questo luogo suggestivo!

 

 

Ritrovo: Frontignano di Ussita (MC), di fronte l’Hotel Felycita, Piazzale Selvapiana 1, ore 10:00

 

Punti di interesse: Monto Bove, Panorami, Montagna, Appennino, Boschi, Neve.

Fine escursione: ore 14.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presente

 

Quota escursione: 22 € (servizio guida ambientale e fornitura ciaspole)

Quota scontata: 17 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking impermeabili (no moonboot), giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello di lana, guanti, pantaloni impermeabili, acqua 1 litro, occhiali da sole, crema solare, kway o mantella antipioggia, pranzo al sacco cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano ghette, calzamaglia, un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

N.B.: l’escursione potrebbe subire cambiamenti a seconda della quantità di neve presente!

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 28 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Ciaspolata dalle faggete di Livata alla vetta del Monte Autore

Ciaspolata con itinerario ad anello da Livata, loc. Campo dellʼOsso, fino alla vetta del Monte Autore (1855 m).

In questa bellissima e ricca ciaspolata andremo alla scoperta di alcuni dei piú affascinanti luoghi del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini! Partiremo da Livata, in località Campo dellʼOsso, da alcuni decenni sede per molte attività e sport invernali e non solo, con un piccolo ma ben tenuto complesso sciistico; attraverseremo le magnifiche faggete di altofusti che caratterizzano tutta la prima parte del percorso, dove percorreremo tratti di sentiero che ci faranno vedere da vicino piste da sci e da sci di fondo, e avremo la possibilità di osservare e comprendere la diversità presente nella tipologia della neve al suolo. Passeremo poi ad affrontare lʼagile salita alla vetta del Monte Autore (alt. 1855 m), terza cima piú alta dei Monti Simbruini, da cui godremo di una sorprendente panoramica che spazierà dal Mar Tirreno a tutti i gruppi montuosi imbiancati dellʼAppennino Centrale! Sulla via del ritorno, infine, ci dedicheremo a dei piacevoli fuorisentiero che ci permetteranno di ammirare le imponenti ‘Facciatone’ di roccia e neve, e le fitte faggete che ritorneranno come scenario naturale dellʼultima parte dellʼitinerario.

Paradiso rustico nell'Oasi LIPU di Castel di Guido

Tonificante camminata nella quiete agreste della Campagna Romana tra boschi e pascoli con l’accompagnamento del canto di uccelli

 

A poca distanza dalla metropoli verso il mare si trova una vera e propria oasi. L’oasi LIPU di Castel di Guido sembra un paradiso fatto di dolci colline dove si alternano selve di macchia mediterranea e profumatissime garighe, pascoli e boschi di cerro e farnetto, ambienti in cui trovano cibo e rifugio molti animali ma soprattutto tanti uccelli migratori che arrivano nella primavera per passare l’estate e far crescere i loro piccoli nell’Oasi.

 

Questa area protetta, istituita nel 1999 all’interno della Riserva Statale del Litorale Romano, rappresenta ad oggi uno dei pochi scorci di quella ormai sempre più rara Campagna Romana che ha ispirato in passato pittori e poeti ed oggi sempre più minacciata dall’urbanizzazione.

 

Faremo una sostanzievole camminata di circa 15 km sui sentieri tra cerri, farnetti e sughere; nelle pinete dell’Oasi troveremo un terreno sabbioso con ghiaia marina e conchiglie; passeggeremo ammirando pratoni e campi adibiti a coltivazioni e a pascoli fin dai tempi degli antichi romani.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

10.00 Castel di Guido (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

Orario fine escursione indicativo le 15.30.

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni (sono previsti sconti per famiglie, contattare la guida); polizza professionale RC e infortuni compresa (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE entro le 17:00 di martedì 28 dicembre (salvo esaurimento posti).

📱  INFO e PRENOTAZIONI:

❗️  SI PREGA DI TELEFONARE/SCRIVERE NELL’ORARIO 9-19 h  ❗️

 

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

https://www.bontrek.it/trekking-oasi-lipu-castel-di-guido

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 230 m

Lunghezza: 15 km

Difficoltà: facile (sentieri nel bosco, strade sterrate).

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking, zaino da 20 l, abbigliamento adatto alla stagione (cappello e guanti inclusi), pranzo a sacco, acqua minimo 1 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia impermeabile per sedersi.

 

🐶  CANI

sono ammessi se educati e socializzati. Avvisare la Guida via WhatsApp 3774869806.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:

– sia dotato di propria mascherina protettiva.

– sia dotato di flaconcino di gel disinfettante non autoprodotto.

– mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non sarà possibile rispettare tale distanza.

– è vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici).

 

Guida Anna Shuval, iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Escursione alla Scalaccia, alle porte del Conero

Escursione tra falesie, falchi pellegrini e macchia mediterranea: cammineremo nell’estremo nord del Parco Naturale del Conero lungo i sentieri della Scalaccia! Un percorso panoramico e affascinante con viste spettacolari sulla falesia e sulla costa di Ancona, sempre immersi/e nella macchia mediterranea. L’escursione sarà un piacevole sali scendi con tappa anche al Forte Altavilla, una delle fortificazioni ottocentesche di Ancona!

 

 

Ritrovo: Ancona, parcheggio del cimitero di Pietralacroce, Via Monte Venanzio 2, ore 9:00

 

Punti di interesse: Falesia, Falco pellegrino, Macchia mediterranea, Panorami, Storia.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, giacca, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglioncino o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 27 dicembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

LE MERAVIGLIE DEL MONTELLO

In collaborazione con Daniele di @passeggiatetreviso, vi propongo un’escursione sul Montello, con partenza a Nervesa della Battaglia.
Il lato est del Colle offre meraviglie storiche e naturalistiche. Partiremo dal Parcheggio del Sacello di Francesco Baracca per dirigerci verso il Capitello dedicato alla Madonna sul Bosco, verso la Busa delle Rane, la Croce di Francesco Baracca e la Valle delle Tre Fonti.
La maggior parte della camminata si snoda su sentieri del bosco, per una vera e propria immersione nella natura.
Per info e prenotazioni: Vania – 347 7152101

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO: IL BOSCO PONTELLO

Escursione ad anello con partenza a Ciano, Crocetta del Montello, per un nuovo appuntamento che ci permette di scoprire nuovi angoli del nostro territorio.
Percorreremo prese e sentieri del Montello, salendo verso il Bosco Pontello, ultima tappa prima di ricominciare a scendere e tornare al punto di partenza.
La cornice dei boschi in questo periodo dell’anno rende questa escursione davvero suggestiva.
Per info e prenotazioni: Vania – 347 7152101