Riserva di Monte Catillo – trekking a impatto zero

La Riserva naturale di Monte Catillo è una tesoreria naturalistica per la sua ricchezza di biodiversità vegetale ed è un naturale “ponte” geologico tra le colline della Campagna Romana e le prime cime appenniniche sopra la valle dell’Aniene

 

Immaginatevi un bosco di grande rarità e interesse, dove spontaneamente crescono e convivono piante, provenienti dai territori  geograficamente molto lontani.

 

Le montagne che formano la Riserva naturale Monte Catillo sorgono intorno a Tivoli e formano parte dei monti Tiburtini, contrastando con la profondissima vallata, la famosa villa Gregoriana, della quale al nostro ritorno potremo ammirare da sopra la Grande Cascata.

 

Cammineremo nell’affascinante sughereta, accompagnata da cerri, castagne e roverelle per arrivare ai ruderi del castello medievale detto Il Castellaccio e scopriremo la sua inquieta storia.

 

Dopo aver pranzato con la vista panoramica, riprenderemo il cammino per chiudere il nostro itinerario ad anello. Alla strada di ritorno ci aspetta una sorpresa finale!

 

NB! L’arrivo al punto di partenza da Roma è possibile (e consigliato) con il treno.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

10.00 Tivoli (RM), Stazione ferroviaria.

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI A NUMERO CHIUSO  entro le 17:00 del venerdì 28/01.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 550 m

Lunghezza: 13,5 km

Difficoltà: medio (salita notevole all’inizio, sentieri nel bosco, sentieri rocciosi, salite e discese).

Profilo itinerario: anello

Adatto ai ragazzi da 14 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale e accompagnati da un adulto.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking alte – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione invernale, pranzo a sacco, acqua o bevande calde 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: ghette, bastoncini da trekking, snack, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi a guinzaglio, se tranquilli e abituati a stare nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Sulla Via Francigena: da Aosta a Nus

Una piacevole e facile tappa del cammino Francigeno che parte dalla bella città di Aosta, ricca di monumenti di ogni epoca e sopratutto Romani. La tappa si muove nella prima parte su stradine asfaltate tra le molte frazioni di Aosta poste sul versante sud, poi nella seconda parte su belle carrarecce e sentieri e con diversi chilometri a fianco o sopra ai famosi “ru”: i millenari sistemi di irrigazione tramite canali che caratterizzano la conca di Aosta. Il percorso, sopratutto nella seconda parte, è piacevole e contraddistinto da moltissimi brevi saliscendi

Prenotazioni entro venerdì 23 febbraio scrivendo a ecoesplora019@gmail.com  

GRANDE ANELLO PARCO MONTI LUCRETILI

Il giro ad anello che proponiamo è un’inedita escursione sui morbidi pendii del Parco regionale dei Monti Lucretili. Si partirà dalla località Prato Favale sopra l’abitato di Marcellina (mt 835 slm). Dopo appena un km ci immergeremo nell’ombra di una faggeta secolare incantata che ci accompagnerà attraverso il sentiero Coleman fino al pianoro carsico di Campitello dove potremo fare scorta d’acqua all’omonima fonte. Da qui inizieremo una placida salita contornata da tantissimi agrifogli fino al Monte La Guardia (mt 1184) da dove potremo osservare la parte est del Parco e le vette degli Appennini. Prossima tappa il Pratone del Monte Gennaro: tralasciando il sassoso sentiero ufficiale ci immergeremo in un intricato bosco dove sarà necessario sfoderare i bastoncini ed aguzzare vista e sesto senso per reimmettersi sul sentiero 318 della valle dell’Inferno. Ormai giunti ai piedi del Monte Gennaro non ci rimane che salire sulla cima (1271 mt slm) per ammirare dall’alto la piana di Roma. La lunga discesa verso Prato Favale ci regalerà scorci nascosti di questo splendido Parco a due passi da casa. 

 🌄 CARATTERISTICHE ESCURSIONE

Difficoltà: E
Dislivello: 800 mt
Lunghezza: 17 km
Durata:  7 ore

NON SONO PRESENTI PUNTI ESPOSTI

⏰ APPUNTAMENTO

Domenica 16 gennaio 2022 ore 8,45 

Prato Favale (Marcellina), proprio alla fine della strada

Punto di ritrovo geolocalizzato: https://goo.gl/maps/uX7aTTdyi6fcSw7a8

 ✍️ PER PRENOTARE

via Whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek
ACCOMPAGNA
AEV ANDREA DI MARCOBERARDINO cell. 3498027433
AEV LENTINI GUGLIELMO cell. 3924396901

L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.
Chi non possiede la tessera (che si potrà fare il giorno stesso dell’escursione) dovrà indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita.

DISPOSIZIONI ANTI COVID-19
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti.
Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k

🎒 COSA PORTARE e ABBIGLIAMENTO :

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking. Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata;abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo.
Consigliati 1 litro d’acqua, una torcetta frontale e bastoncini telescopici.
Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all’attività.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE


L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito
dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.
Contributo di partecipazione: € 10

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).

Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link:
https://www.noitrek.it/tesseramento/
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

ELENCO COMPLETO DELLE ESCURSIONI SU:
Visita il sito: www.noitrek.it
Seguici su Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX
Metti “mi piace” alla nostra pagina ufficiale:
https://www.facebook.com/Noitrek
Iscriviti al gruppo della nostra comunità:
https://www.facebook.com/groups/467008183834051/

CHI VUOLE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER PUÒ ISCRIVERSI:
– Alla nostra mailing list tramite questo link: https://www.noitrek.it/newsletter/
– Al nostro canale Telegram: https://t.me/joinchat/WNnU7RPz-Z7-5AeX

 

 

Escursione alla Gola del Furlo, dove osano le aquile

Escursione alla Gola del Furlo per godere degli stupendi panorami e paesaggi dal Monte Pietralata! Ma prima di arrivare sulla cima, cammineremo attraverso boschi e prati, sempre attenti a scorgere qualche traccia lasciata da caprioli e lupi, e con un occhio rivolto in alto per cercare di osservare le Aquile reali, già entrate nel pieno della stagione di nidificazione!

 

 

Ritrovo: Il Chioschetto, Villa Furlo di Fermignano (PU), ore 9:30

 

Punti di interesse: Aquila reale, Boschi di Pini e Leccio, Punti panoramici, Gola del Furlo.

Fine escursione: ore 16.00 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 550 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 20 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 15 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta traspirante, giacca, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, snack, cioccolata, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 4 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Via Sacra – dallo specchio di Diana al tempio di Giove sul monte Cavo

Trekking alla scoperta di un percorso più antico di Roma nel cuore dei boschi di Colli Albani

Il monte Albano, odierno monte Cavo, fu una montagna sacra per i popoli preromani del Lazio, e successivamente anche per i Romani, poiché vi sorgeva il tempio di Iuppiter Latiaris (Giove laziale), una delle più ambite mete di pellegrinaggio per i popoli latini e nei secoli di dominazione romana.

 

Il percorso, che partiva dall’Urbe, si diramava per oltre 30 chilometri, passando per il Lago di Nemi, ove si adorava Diana Nemorensis (“Diana del bosco sacro”), dea della caccia, per poi raggiungere la base della montagna, dalla quale iniziava una strada lastricata in basalto, detta appunto via sacra o via trionfale, che con un percorso, ottimamente conservatosi finora, giungeva al tempio.

 

Percorreremo anche noi questo magico itinerario e ci sentiremo un po’ degli antichi pellegrini. Uno dei premi più affascinanti della nostra camminata sarà l’indimenticabile veduta panoramica sui due laghi vulcanici, Albano e Nemi, e se siamo fortunati anche le isole Pontine.

Per concludere l’anello passeremo nei boschi del monte Cavo e del Maschio delle Faete.

 

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Nemi (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 17:00 del venerdì 28/01.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 650 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Monte Gennaro – il must dei Lucretili

Il monte Gennaro è la cima che rappresenta i monti Lucretili.

Ogni giorno la vedi da Roma.  Ora è il tempo per andare a trovarla!

 

Partiremo da un pittoresco roccioso passaggio che porta alla bellissima faggeta della Valle Cavalera ricca di alberi secolari di forme fantasiose e misure notevoli. Visiteremo il monumentale fontanile che non assomiglia a nessun’altra opera di questo genere che trovi nei boschi – Fonte Campitello.

 

Attraverseremo il famoso Pratone, il “Campus Maior” come era definito nei documenti del tredicesimo secolo, dove troveremo dei pozzi naturali di origine carsica.

 

Portate delle statuine da presepe! Così potremo contribuire a quelle carinissime composizioni che troveremo sotto i piedi della nostra Montagna.

 

Tutto questo percorso è caratterizzato da saliscendi abbastanza dolci, tranne il breve tratto culminante per raggiungere la famosa cima a picco, dalla quale si aprono splendidi panorami verso il cuore dell’Appenino Centrale.

 

Il percorso è ad anello per offrire la massima diversità di ambienti e paesaggi.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

8.45 Prato favale, Marcellina (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 17:00 del venerdì 7/01.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 560 m

Lunghezza: 13 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Le Lame Rosse al tramonto

Escursione serale ai Sibillini, tra i suggestivi “camini delle fate”! Una piacevole camminata immersi nei paesaggi mozzafiato intorno al Lago di Fiastra e nelle magiche luci del calar della sera: dal panoramico Salto della Ruffella raggiungeremo il bosco di leccio che improvvisamente si apre con lo spettacolo delle Lame Rosse proprio al tramonto! Sosta per ammirare e fotografare i canyon delle Lame Rosse e ritorno lungo lo stesso percorso illuminati dalle torce!

 

 

Ritrovo: Fiastra (MC), Bar Il Gatto e la Volpe, San Lorenzo al Lago, ore 14.00

 

Punti di interesse: Boschi, Geologia, Lame Rosse, Panorami, Lago di Fiastra, Leggende, Tramonto.

Fine escursione: ore 18.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglietta traspirante, giacca a vento, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 2 gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Escursione da Fonte Luca al Monte Acuto

Escursione impegnativa nelle montagne pesaresi: da Fonte Luca arriveremo sulla seconda cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Acuto! Una bella e panoramica escursione dove attraverseremo boschi di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose, gli ambienti caratteristici del monte gemello del Catria!

 

 

Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Panetteria K2, Via Monte Catria 40, ore 9.30

 

Punti di interesse: Appennino, Montagna, Faggeta, Pascoli, Panorami.

Fine escursione: ore 15.30 ca.

Lunghezza: 13 km.

Dislivello: 770 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 20 €

Quota scontata: 15 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, mascherina, gel igienizzante a base alcolica, maglietta termica, giacca a vento, maglione o pile, cappello e guanti di lana, acqua 1,5 litri, pranzo al sacco, cioccolata, snack, frutta secca e kway o mantella antipioggia.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 1°gennaio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il Monte Cesen vestito di bianco

Una passeggiata che ci offre davvero di tutto!

Lungo il percorso si incontrano le vecchie casere in pietra con l’architettura tradizionale, i grandi prati e pascoli ricchi di storia e tradizioni, i panorami che levano il fiato fino ai Colli Berici e alla Laguna.
E poi loro, gli splendidi e meravigliosi faggi secolari, guardiani di queste terre.

Il rientro in bosco ci permetterà di osservare ambienti ancora nuovi e parlare di animali e le loro tracce, di Vaia, di neve e rocce.
E ancora se non appagati, la bellissima “Strada delle Musse”, un sentiero lastricato e ristrutturato di recente, ci riporterà al nostro inizio del percorso, incantandoci e facendoci fare un salto indietro nel tempo.

Se la copertura nevosa sarà sufficiente, useremo le ciaspe per un divertimento ancora maggiore.

I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi nelle modalità sopraindicate. Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri. Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.