I boschi di Smerillo

Cammineremo nei boschi tra Smerillo e Montefalcone, sul balcone dei Sibillini! Faremo un giro ad anello, percorrendo la cresta di Montefalcone, che ci porterà alla scoperta di una zona ricca di fossili (che vedremo sicuramente) e panorami unici. Incontreremo un faggio secolare, e confidando nel giusto meteo vedremo un indimenticabile tramonto sulla catena dei Sibillini! La gita giusta per riprendersi dopo la pausa delle vacanze natalizie: adatta a tutti, anche ai bambini! I tipico posto bellissimo, vicino casa, che non ci si aspetta di trovare!

Nella Valle del Treja tra Borghi e Natura

Domenica 16 Gennaio andremo a scoprire le seducenti atmosfere della valle del Treja e dei suoi antichi borghi.

 

Seguiremo il corso del fiume Treja circondati dalla magica atmosfera che solo la natura in questo periodo sa regalare, scoprendo qua e là tracce di antiche popolazioni.

 

Con un percorso ad anello partiremo dal comune di Mazzano Romano, a pochi chilometri da Roma, passando nella valle del Treja e attraversando un avventuroso ponte tibetano faremo tappa nell’antico e affascinate borgo di Calcata.

 

Ma le sorprese non finiscono qui, infatti torneremo al punto di partenza attraverso un suggestivo sentiero che ci condurrà sulle tracce di antiche civiltà fino alla maestosa e poco conosciuta cascata della Rifolta.

 

Escursione adatta a tutti, anche bambini dai 10 anni in su, purchè abituati a camminare in natura e per diverse ore con tratti in salita e discesa.

LEGGERE I DATI TECNICI SOTTO RIPORTATI

Posti Limitati – Prenotazione obbligatoria

 

Dati tecnici:

 

– ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Meridiani Natura

 

– ACCOMPAGNATRICE: Lorena Barazzutti

(Guida Ambientale Escursionistica Aigae tessera n° LA631 )

 

– PROFILO ITINERARIO: Anello

 

– DISLIVELLO: +/- 400 mt salita/discesa

 

– LUNGHEZZA DEL PERCORSO: +/- 8,5 Km

 

– TIPO DI PERCORSO: E (sulla base delle tabelle CAI )

Percorso adatto a tutti adulti e bambini dai 10 anni in su, in buona salute fisica e in grado di sostenere una camminata per diverse ore su terreno sterrato con presenza di fango e sconnesso, in ambiente boschivo, a ridosso del fiume con presenza di salite e discese.

 

– TEMPI DI PERCORRENZA: 4 ore circa (Pause escluse)

Si stima di concludere l’escursione entro le 16:00 circa

 

– PRESENZA DI GUADI: SI ( ponte tibetano )

 

– ORA E LUOGO RITROVO: 10:00 Mazzano Romano (RM)

(il punto preciso dell’incontro sarà comunicato con messaggio al momento dell’iscrizione)

Si raccomanda la puntualità nel rispetto di tutti i partecipanti, l’attesa massima per i ritardatari sarà di 15 minuti.

 

– EQUIPAGGIAMENTO RICHIESTO: scarpe da trekking (obbligatorio), zaino, bacchette da trekking (facoltative), pranzo al sacco, acqua (1 lt), snack, abbigliamento comodo e adatto alla stagione e al meteo (all’occorrenza portare k-way), cambio di abiti e scarpe da tenere in macchina (consigliato per presenza di fango), dispositivi di protezione anti Covid 19 e gel igienizzante per mani.

Durante l’escursione si raccomanda di mantenere la distanza di sicurezza e, laddove non sia possibile, di indossare i dispositivi di protezione.

 

-CANI : NON AMMESSI

 

– QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  € 15,00 adulti – €10,00 ragazzi/e sotto i 14 anni

 

Polizza infortuni giornaliera individuale per ogni partecipante, guida ambientale escursionistica provvista di polizza di responsabilità civile professionale , sopralluogo di verifica effettuato qualche giorno prima sul percorso prestabilito

 

La tessera associativa(obbligatoria) è gratuita , se già ne siete in possesso ricordate di portarla, per chi ne fosse sprovvisto verrà consegnata al momento della partenza.

 

– PER INFO E PRENOTAZIONI: 392 9384249 Lorena Barazzutti

 

Posti limitati ad un massimo 15 persone.

 

Per partecipare all’evento è necessario effettuare la prenotazione telefonicamente (3929384249 anche wapp) o per e-mail : lorenabarazzutti@tiscali.it

 

Al momento della prenotazione si dovranno fornire i dati anagrafici necessari alla stipula dell’assicurazione giornaliera e al tesseramento obbligatorio per partecipare all’evento.

 

E’ possibile prenotarsi fino alle 12 di Sabato e disdire la prenotazione fino a Venerdì sera.

 

La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti.

In caso di condizioni meteo avverse l’escursione sarà rimandata.

Avventura Etrusca: Esplorando il parco Marturanum

Una giornata alla necropoli di San Giuliano, incastonata nello stupendo parco archeologico e naturalistico di Barbarano Romano. Qui le pareti di tufo nascondono centinaia di tombe, scavate nell’arco di moltissimi secoli. Il parco suburbano conserva l’eredità etrusca inserita in un contesto naturale che ripercorre la storia vulcanica del territorio.

 

Nella Necropoli rupestre di San Giuliano scopriremo la magia del popolo etrusco inserito all’interno di un ambiente incontaminato. In un ecosistema ricco di piante secolari e vegetazione ripariale visiteremo una necropoli etrusca sorprendente.Un’esperienza unica per leggere la storia di questa popolazione, e capire come i riti funebri sono cambiati nei secoli al cambiare delle condizioni economiche, politiche, commerciali e culturali dell’Etruria.

Intorno al Lago di Mezzano

Il lago di Mezzano è un piccolo gioiello naturalistico, un lago di origine vulcanica di circa 800 metri di diametro. Le sue sponde scoscese sono il paradiso di innumerevoli uccelli e non è difficile osservare specie anche rare che svernano tra i canneti o nel bosco. Ma è un luogo ricco di biodiversità da tutti i punti di vista, pesci, insetti, mammiferi… e tantissimi alberi che si specchiano direttamente sulle sue acque chiare e immote.

Tutt’intorno un paesaggio agreste che non è cambiato molto nei secoli: la tenuta di Mezzano domina il paesaggio, circondata da pascoli dove trovare vacche e pecore. Saliremo anche sul monte Calvegli, punto di osservazione privilegiato.

Torneremo poi verso Latera, sulle antiche vie tracciate su quello che un tempo era il fondale di un antichissimo lago… una giornata di relax, paesaggi e aria aperta

Monti Ruffi, la storia di Saracinesco e il suo Museo del Tempo

Un’escursione inedita alla scoperta dei Monti Ruffi e il paese Saracinesco con il suo Museo del Tempo.

 

I Monti Ruffi si estendono nella valle dell’Aniene con i loro rilievi a morbide cime, coperte dal fitto bosco. Questi territori dal Paleolitico fino alla scoperta dell’utilizzo dei metalli erano attraversati da importanti itinerari della transumanza. A quei tempi risalgono resti delle mura ciclopiche e delle fortificazioni situate sulle cime delle alture sotto cui scorreva l’Aniene e quindi destinate a controllarne la valle.

 

Partiremo dal piccolo e caratteristico paese Saracinesco, nato da un insediamento dei saraceni nel IX secolo. Secondo la tradizione un gruppo di invasori dopo aver abbandonato l’idea di saccheggiare Roma, si sono rifugiati sul cucuzzolo dove hanno fondato l’abitato.

 

A Saracinesco visiteremo il curiosissimo Museo del Tempo all’aperto, camminando tra le viuzze e piazzette, che richiamano la sua origine araba, per trovare gli “strumenti di misurazione del tempo” diffusi per il paesino.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9:00  Saracinesco (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 17:00 del venerdì 14/01.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 550 m

Lunghezza: 10 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).

Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

IL PAESE FANTASMA DI CASCISSA

La radice del toponimo ”Car”, col significato di “luogo roccioso o altura rocciosa”, ben definisce la posizione del paese fantasma di Casissa (Cascissa in dialetto), ubicato su uno sperone panoramico – a 790 m. s.l.m. – che si affaccia sulla Val Vobbia. Lontano dal progresso e privo di acqua e luce, il paese di Casissa venne abbandonato negli anni ’70, fornendo forse rifugio all’anarchico Giangiacomo Feltrinelli, partigiano e fondatore dell’omonima casa editrice, come narrato da alcune fonti orali non ancora verificate. Muri di pietra avvolti dalla vegetazione, lavatoi, una mangiatoia vecchi mobili e utensili abbandonati, sono la muta testimonianza del nostro recente passato di cui, forse, abbiamo perso memoria.
Il percorso ad anello, con partenza in località Marmassana, frazione di Isola del Cantone, consente di attraversare gli ultimi lembi di terra ligure. Raggiunto il Bric delle Camere (1.018 m s.l.m.) dall’Alpe di Casissa, infatti, si scollina in Val Sisola che è provincia di Alessandria, per poi fare ritorno a Marmassana.

Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi

Percorso in parte poco battuto che comprende la maggior parte della necropoli ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.

 

Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.

 

Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.

 

Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Barbarano Romano (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

 

📆  PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del lunedì 10/01.

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 230 m

Lunghezza: 9 km

Difficoltà: facile/medio (sentieri nel bosco, saliscendi, attraverseremo dei cunicoli a volte bassi a volte stretti).

E’ richiesta buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI non sono ammessi in questo percorso.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Bellezza millenaria

Arroccato sulle pendici meridionali del monte Caievola sorge l’abitato medievale di Pietravairano, menzionato già in una bolla pontificia dei primi dell’XI secolo d.C.
È un luogo davvero unico, dove la vita scorre in modo diverso, come ovattato, rispetto alla pianura frenetica…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 unità)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 388 4940530.
In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO il messaggio entro la serata di venerdì 07 Gennaio
RITROVO:
ore 10.00, piazzetta A Saluzzo, di fronte la chiesa di Sant’Eraclio. In assenza di avvisi per ritardo, il gruppo partirà alle 10:15
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013.
Nel prezzo è incluso il caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 300 m
Durata: 5 ore, circa, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
-Acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
-Abbigliamento a “cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile
.Telo per stendersi
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso).
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio.

Panta rei

Dal piccolo e incantevole borgo di Prata Sannita, cammineremo a mezza costa sul fianco di una collina, per raggiungere la cascata del Lete, ammirando le fondamenta dei monti del Matese settentrionale e il meraviglioso borgo medievale poco distante…
—(Chiedo ai futuri partecipanti di portare la mascherina. Il gruppo non supererà le 15 persone)—
INFO E PRENOTAZIONE:
Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*.
Per informazioni e prenotazioni scrivere al numero whatsapp 388 4940530. In caso di prenotazioni, bisogna confermare entro la giornata di sabato 08 Gennaio.
RITROVO:
ore 10:15 al parcheggio sito in Via Roma, all’altezza della farmacia “Dott.ssa G. Messina”. Senza nessun avviso di ritardo, il gruppo partirà alle 10:30
COSTO:
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013.
Nel costo è compreso il caffè che preparerò al momento.
Minori (abituati a camminare in montagna) gratis
*** INFO TECNICHE ***
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 300 m
Durata: 6 ore circa, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO
-Scarponcini da trekking
-Zaino
– Colazione al sacco e acqua (almeno 2 litri)
-Abbigliamento “a cipolla”
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
-Bastoncini da trekking
-Telo per stendersi
-Giacca impermeabile
La presenza dei propri cani è consentita solo se abituati al contatto con altri cani, utilizzando un guinzaglio (per la sicurezza del gruppo e del cane stesso)
*In caso di imprevisti la Guida, unico (e sempre) responsabile del gruppo, si riserva di apportare modifiche al programma a suo insindacabile giudizio

Un passo in Carpegna, il Trabocchetto

Recuperiamo l’uscita per la Befana, salendo da Scavolino al Monte Carpegna, passando per il passo del Trabocchetto. Con con un po’ di fortuna giovedì dovrebbe cadere qualche centimetro di neve che renderà tutto più emozionante. Ed anche se non ci fosse, da lassù potremo ammirare tutta la Valmarecchia fino al mare, nell’aria frizzante invernale.
Ritrovo: 9 gennaio 2022, ore 9:30, Scavolino (RN)
(vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp).
lunghezza dell’escursione 10 km.
dislivello in salita mt. 600
durata 3:00 ore circa escluso soste
Difficoltà E**
Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni.
PRANZO AL SACCO.
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking).
Equipaggiamento:
Abbigliamento invernale a strati compreso guanti e berretta, k-way o giacca antipioggia, GHETTE, scarponi invernali con suola scolpita, zainetto, occhiali da sole, almeno 1,0 litri d’acqua, frutta secca o snack, pranzo al sacco, un cambio da lasciare in auto con le scarpe pulite ed una borsa per le scarpe da cammino, 2 mascherine, gel disinfettante per mani o guanti.
Consigliati bastoncini da trekking.
Per giovedì è prevista possibilità di neve, vi informerò se necessiteranno ciaspole.
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net