Dicevano i vecchi che “Su a Monte S. Savino, dove c’è una croce che collega Colle S. Benedetto, Fiano e Roccamaia, di notte ci uscivano le anime. Su ci va anche la processione dell’Ascensione. Da ognuno di questi tre paesi partiva una processione e saliva sul monte per incontrarsi sulla croce..
Stato: Completata
Amiata Innevata!
Una lunga ciaspolata ❄️ nella faggeta bianca, tra laghi ghiacciati ed accoglienti chalet di montagna, che ci porterà fin sulla vetta del vulcano 🌋 più alto della Toscana, a quota 1738m.
🔹 Dalla cima del Monte Amiata, ci godremo il tramonto sul mar Tirreno, sorseggiando un meritato Bombardino 🥃, uno Spritz 🍹 o una Cioccolata Calda ☕️. Recuperate le forze, scenderemo la montagna attraverso una “pista inedita” sulle orme del lupo 🐺!
🔹 RITROVO
▫️ Domenica 22 Gennaio
▫️ Ore 10:00
▫️ Rifugio Marsigliana – M. Amiata
🔹 DIFFICOLTÀ
▫️ 💪🏻 Energia: Media – Abitudine alla Camminata
▫️ 👣 Distanza a Piedi: 9 km
▫️ 📈 Dislivello in Salita: 500 m
🔹 COSTO 35€, la quota comprende:
▫️ Servizio di Guida Ambientale Escursionistica
▫️ Ciaspole TSL (nuovissime, modello 🔝) e Bastoncini in comodato d’uso gratuito
▫️ Aperitivo offerto (bombardino, amaro, cocktail o cioccolata calda)
🔹 Gruppo di max 10 persone per un’esperienza autentica!
🔹 INFO & PRENOTAZIONI
▫️ ☎️ WhatsApp: wa.me/3336442908
▫️ 📬 info@alpennino.it
INGRESSO IN VALLE INTRASCA
Tour alla scoperta dell’Alto Verbano, all’ingresso della Valle Intrasca, su facili e panoramici sentieri andremo alla scoperta del Monte Turrioni (1108 m.sl.m) un vero e proprio balcone sul Lago Maggiore. Passeremo inoltre tra vari alpeggi ormai quasi completamente abbandonati.
TOUR DEL MONTEROSSO
–> https://twergitrek.com/…/in-calendario/escursioni/test-1
SULLA NEVE A CASTELLUCCIO DI NORCIA… #INSIEME














VEIO: IL SANTUARIO E LA VALLE DEL SORBO
Facile percorso nella verde valle del Sorbo lungo il torrente Cremera, tra prati, ponti, cascatelle ed animali al pascolo.
Visita al Santuario ed al borgo di Formello.
N.B.: Green pass obbligatorio per partecipare all’escursione
PER PARTECIPARE ALLE ESCURSIONI È NECESSARIO ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE ALLE INDICAZIONI ANTI-COVID 19 CHE TROVATE AL SEGUENTE LINK:
https://www.camminatoriescursionisti.it/wp-content/uploads/2020/05/COVID-19-FT-ACER.pdf
Chi non rispetterà tali norme verrà escluso dall’evento in oggetto!
APPUNTAMENTO: ore 10,00 al parcheggio del Santuario della Madonna del Sorbo
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Mario Petrassi 338 9717878
AEV Piera Volpati 342 8576000
Val Trompia la chiaro di luna – Pezzoro (BS)
un suggestivo percorso serale tra faggi secolari e zone aperte
in compagnia della luna, al cospetto del Monte Guglielmo
In cima al Pizzo Nespola – un'avventura inaspettata
L’appuntamento è per le ore 08.30
in uno slargo vicino all’uscita della SS624 per Giacalone, sotto cozzo Di Stefano.
La partenza dell’escursione
avverrà alle 08.45.
Segnaposto ritrovo, partenza e arrivo:
Acque cristalline dell'antica Praeneste
Un gradevolissimo trekking visitando uno dei borghi più belli d’Italia, e il vicino monumento naturale Valle delle Cannuccete.
Non lontano da Palestrina, l’antica Praeneste e dal suo famoso Tempio della Fortuna, sede di un oracolo tra i più frequentati nell’antichità, esiste l’area protetta che comprende il magnifico bosco detto delle Cannuccete. La valle è abitata da monumentali alberi, soprattutto di aceri, cerri, carpini, scampati al taglio in virtù di un vincolo volto da secoli a proteggere alcune sorgenti, che grazie a un acquedotto in parte sotterraneo alimentavano l’antica città Praeneste.
In questa escursione visiteremo Castel San Pietro Romano, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, e il vicino monumento naturale Valle delle Cannuccete. Scenderemo nella valle per godere una piacevole camminata e ammirare il paesaggio che si alterna tra i vasti panorami e il bosco fiabesco, accompagnati dal mormorio di allegre cascate da acqua purissima.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Castel San Pietro Romano (RM) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 17:00 del venerdì 14/01.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 8 km
Difficoltà: medio (sentieri nel bosco e in cresta, salite e discese).
Adatto ai ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare nell’ambiente naturale.
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI sono ammessi ma se tranquilli e abituati a stare nel gruppo nel gruppo, mettersi d’accordo con la Guida.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
Ciaspolata da Monte Orsaro al Bagioletto
Ciaspolata alle pendici della catena del Monte Cusna lungo i sentieri 632a, 623 e 625, partendo dal Rifugio Monte Orsaro fino al Monte Bagioletto.
Le due guide vi accompagneranno lungo questo ampio sentiero immerso nella faggeta, dove scoprirete la storia culturale e naturalistica del luogo e nella neve si potranno scorgere le tracce lasciate dalla fauna locale. Superato il limite del bosco il sentiero attraverserà le ampie praterie ai piedi del Monte Cusna e dove nelle giornate limpide sono visibili le principali vette dell’Appennino Emiliano.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
🍁Ritrovo ore 09.30 al Rifugio Monte Orsaro (ampio parcheggio a 10 minuti a piedi dal punto di ritrovo)
🍁Partenza escursione ore 10.00
🍁Pranzo al sacco ore 13.00
🍁Ritorno al punto di ritrovo alle 15.00/15.30
NB: le ciaspole si possono noleggiare presso il Rifugio Monte Orsaro su prenotazione.
⛰️INFO SUL PERCORSO:
Dislivello in salita 450 m
Lunghezza percorsa 8 km circa
Difficoltà EAI (Escursionistico Ambiente Innevato)
La quota di partecipazione comprende il solo accompagnamento da parte delle guide Damiano Cocchi ER816 e Marik Cocchi ER819 associata ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), abilitata ai sensi della L.R. 4/2013 rilasciante regolare ricevuta fiscale.
✏️ L’iscrizione e la partecipazione comportano l’accettazione del seguente regolamento: https://marikescursioni.com/prepararsi-all-escursione/
In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata o potrà subire variazioni.