Giro ad anello nei due dei quattro sentieri più bassi delle escursioni a Leni, camminando tra il vulcano più antico e quello più giovane dell’isola, dove volteggia incontrastato il Falco Eleonorae durante la tarda estate e l’inizio dell’autunno. La camminata guarda su uno specchio d’acqua immenso, con Filicudi e Alicudi davanti, scortati lungo il tragitto da Lipari e Vulcano alle spalle. Si tratta del percorso che farà la felicità di chi si interessa anche di vulcanologia. È il primo livello della Conoscenza, basato sulle immagini e le nozioni, con una vista mozzafiato sul Filo di Branda (lo strapiombo più alto dell’isola), che supera i 500 m. Tra alberi d’ulivo, euforbie e lentisco, questo percorso in estate offre il meglio di sé al tramonto (sia per la temperatura più bassa e sia per lo spazio aperto), che durante quest’orario offre dei colori magnifici. Lo spiazzo aperto di fronte una vecchia casa contadina guarda verso il sole calante, dove si può vivere l’esperienza di una meditazione.
Stato: Completata
Marturanum – full immersion nel mondo degli Etruschi
Percorso che comprende la maggior parte della necropoli ed i resti dell’antichissimo abitato di San Giuliano al Parco regionale Marturanum.
Quest’area del Parco spicca per la quantità e varietà delle vestigia della civiltà etrusca e non solo. Faremo la nostra camminata esplorativa in questo museo a cielo aperto visitando sepolcri e vie tagliate, spazi, dove si svolgevano riti religiosi, case rupestri, resti delle opere idrauliche romane e luoghi di culto paleocristiani.
Tutto ciò avvolto nella vegetazione lussureggiante che funge da una pregiata cornice multicolore per le architetture e manufatti scolpiti nel tufo rosso caratteristico della Tuscia viterbese.
Senza svelare tutti i segreti dirò soltanto che questo posto merita un’intera giornata. Il nostro percorso è pensato per poter godere appieno il luogo e la giornata.
⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:
9.00 Barbarano Romano (VT) (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).
💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;
La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)
📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE IN ANTICIPO entro le 19:00 del lunedì 7/02.
INFO e PRENOTAZIONI:
Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna
Mail: info@bontrek.it
⛰ DATI TECNICI
Dislivello: 230 m
Lunghezza: 9 km
Difficoltà: facile/medio (senza difficoltà tecniche, poco dislivello, ma tanti saliscendi, qualche punto esposto).
E’ richiesta comunque buona forma fisica.
Profilo itinerario: anello
❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️
🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zaino da 20 l (no borse a tracollo), abbigliamento adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 2 l.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: repellente, bastoncini da trekking, snack, crema solare, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.
🐶 CANI sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.
🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO
Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).
😷 NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l’emergenza da COVID-19, per la partecipazione all’attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante sia dotato di propria mascherina protettiva che andrà indossata solamente nei momenti di eventuale aggregazione in cui non sarà possibile rispettare la distanza interpersonale.
Guida ambientale escursionistica
Anna Shuval, AIGAE n. LA552
𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013
MONTI PRENESTINI: MONUMENTO NATURALE VALLE DELLE CANNUCCETE
Da Palestrina raggiungeremo Castel San Pietro Romano, uno dei borghi più belli d’Italia da dove ci inoltreremo nella valle della Cannucceta, un’area naturale protetta dichiarata Monumento Naturale, e attraverso il suo splendido bosco costituito da una grande quantità di piante dalle notevoli dimensioni, tra cui si possono annoverare degli splendidi esemplari di acero, cerri, carpini, tigli e roverelle, arriveremo alle sorgenti dell’acquedotto romano delle Cannucceta che rifornì la città di Praeneste dall’antichità fino agli anni Settanta del secolo scorso.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
APPUNTAMENTO: ore 09,30 a Palestrina, Museo Archeologico via Barberini (41.840335, 12.892414)
TRASPORTO(*): Auto proprie
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Antonio Leggio 338 6207654
AEV Fabio Giuliani 331 6037956
AVVENTUROSO TREK SUL MONTE SORATTE
“Vides ut alta stet nive candidum Soracte”… Svettava candido di neve il Soratte, cosi citava Orazio guardando l’isola Emersa. Questo non è il classico sentiero degli Eremi ma un percorso pieno di meraviglia e più impegnativo. Alla ricerca dei Meri (profondità Carsiche) e della grotta affrescata di Santa Romana (240m). Accumulato un dislivello negativo ci accingiamo alla risalita, aggireremo il Quadrara dell’aquila (520m) a Nord e da qui inizia la traversata raggiungiamo la Casaccia dei Ladri (580m) l’anticima e la cima Soratte (691m). Avventura e panorami a 360°.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
APPUNTAMENTO: ore 9,00 al parcheggio Largo Don Mariano de Carolis (per altri appuntamenti, chiedere la disponibilità all’accompagnatore)
TRASPORTO(*)(**): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
Possibilità di viaggiare e arrivare in treno
(*) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo si vettura e il numero dei passeggeri). (**) per avere il passaggio è necessario il green pass.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
AEV Antonio Leggio 3386207654
AEV Fabio Giuliani 3316037956
MOLISE: VALLE DEL VOLTURNO, VENAFRO, IL PARCO DELL'OLIVO E LA FESTA DELLA CROCE
In Molise nelle terre Sannite, per vedere alcuni dei luoghi più caratteristici e partecipare alla Festa della Croce di Venafro sull’altura della Montagna Spaccata.
Situata su una valle di grande comunicazione tra il tirreno e l’adriatico Venafro è stata per secoli un importante crocevia di popoli e commerci, nonostante ciò pochi conoscono la cittadina e il territorio circostante.
Da non perdere importanti monumenti e musei come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Museo Archeologico di Santa Chiara e il Castello Pandone sede del Museo Nazionale del Molise.
La nostra gita inizierà con una interessante escursione nell’area del Parco Regionale dell’Olivo, un’area protetta unica nel suo genere per il suo carattere agricolo, paesaggistico e storico. Successivamente visitiamo la città e il Castello Pandone.
Il giorno successivo saliremo sul monte S. Croce, panoramica vetta che domina Venafro, per partecipare alla Festa della Croce, tradizionale ed importante manifestazione locale.
Le Escursioni sono di difficoltà E.
N.B. Green Pass come da prescrizioni di legge, le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
Appuntamento: Sabato 30 Aprile, a Venafro (un indirizzo più preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza).
Trasferimento(*): Auto proprie
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2022VENAFRO e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Alfredo Passaro 338 7647740
MARE E MONTI NEL PARCO DEL CONERO: PERCORSI LEOPARDIANI, CULTURALI E NATURALISTICI TRA IL MARE E LA COLLINA MARCHIGIANA
Gita sociale escursionistico-balneare nel promontorio del Conero dove, ai classici itinerari escursionistici, uniremo le splendide spiagge di Sirolo, Numana e Porto Recanati, dove potremo prendere il sole e fare qualche bagno. Immancabili le visite ai siti più interessanti che fanno parte del nostro patrimonio storico e culturale presenti nelle cittadine di: Recanati, Loreto, Castelfidardo e Ancona.
Alloggeremo in un albergo di Porto Recanati a 100 m dal mare.
Le escursioni sono di difficoltà T/E.
Il programma in breve prevede:
Giovedì 2: Arrivo a Sirolo; breve escursione fino alla spiaggia dei Sassi Neri (portare costume, telo e sandali da scoglio) dove potremo prendere un po’ di sole. dislivello 185 m, Km 7. Al termine visita di Sirolo.
Venerdì 3: Recanati: alla ricerca delle memorie leopardiane: visite ai musei e ai luoghi del sommo poeta. Trekking urbano nella città che diede i natali anche a Beniamino Gigli. Al ritorno possibile visita di Loreto o Castelfidardo.
Sabato 4: il Monte Conero Da Sirolo bell’itinerario ad anello verso l’ex convento Camaldolese e Pian Grande, ritorno panoramico sulla scogliera. dislivello 500 m lunghezza 13 km. Al termine visita di Numana.
Domenica 5: Ancona, escursione al promontorio collinare del Parco del Cardeto, con i sui scorci panoramici sul mare fino al monumento del Passetto. Ritorno attraverso la città ricca di testimonianze storiche ed artistiche. disl 150 m, lunghezza 11 km circa. ritorno a casa.
N.B. Green Pass come da prescrizioni di legge, le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
Appuntamento: Giovedì 2 Giugno, a Sirolo (un indirizzo più preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza).
Trasferimento(*): Auto proprie
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2022CONERO e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Antonio Leggio 338 6207654
VALLE CAMONICA, LA VALLE DEI SEGNI! SETTIMANA VERDE TRA IL LAGO D’ISEO, BOARIO TERME E LE INCISIONI RUPESTRI DELLA VALLE
Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica è da sempre sinonimo di Cultura, Arte e Storia. Inestimabile il patrimonio archeologico d’epoca romana, le bellissime chiese affrescate da grandi pittori rinascimentali, i numerosi borghi, i castelli medievali, musei e località termali come Boario Terme, dove alloggeremo, e ci sposteremo per le escursioni.
La Val Camonica è anche Natura, attraversata in tutta la sua lunghezza dall’alto corso del fiume Oglio, gran parte della valle rientra nel Parco dell’Adamello, mentre scendendo a valle incontriamo il lago d’Iseo.
Questo in breve il programma:
Domenica 17
Arrivo a Iseo visita della città, o, breve escursione alle Torbiere del Sebino.
Lunedì 18
Capo di Ponte: escursione al Parco Nazionale di Naquane e al Parco dei Massi di Cemmo
Martedì 19
Gita in barca del lago d’iseo e escursione a Monte Isola; straordinari panorami sul lago e i monti circostanti.
Mercoledì 20
Parco dell’Adamello: escursione al lago della vacca. Classica escursione montana in uno dei posti più caratteristici dell’Adamello
Giovedì 21
Parco dell’Adamello: escursione alla Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Venerdì 22
Valle del Gleno: escursione da Vilminore alla Valle e diga sul Gleno
Sabato 23
Visita al Parco delle Terme di Boario; successivamente ci spostiamo al Parco del Lago Moro, Luine e Monticolo.
Domenica 24
breve escursione a Boario e ritorno a casa
N.B. le escursioni e visite possono subire modifiche a seguito delle limitazioni sanitarie e climatiche. Il programma è puramente indicativo, sono possibili modifiche o variazioni. I posti sono limitati prenotate per tempo, per non correre il rischio di non trovare posto. Le prenotazioni verranno chiuse appena si raggiungerà il numero massimo di persone previste.
Per partecipare alle escursioni è necessario attenersi alle indicazioni anti-covid vigenti.
Appuntamento: Domenica 17 Luglio, a Iseo (un indirizzo più preciso verrà comunicato ai partecipanti prima della partenza).
TRASPORTO(*)(**): Auto proprie (l’autista non paga la benzina e l’autostrada)
(*) In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio. (**) Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20 a Km ca – calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per partecipare occorre verificare la disponibilità di posti chiamando l’accompagnatore. Successivamente effettuare il pagamento tramite l’agenzia: ITACASOLUZIONI SRL BY QUATTROVACANZE – iban IT42F0760103200001005897481.
Nella causale inserire il codice: ACER2022BOARIO e nome e cognome.
AEV Mario Galassi 339 1177868
AEV Piera Volpati 342 8576000
LA ROCCA DI MANERBA (BS)
percorso ad anello adatto a tutti, panoramico, suggestivo e ricco di spunti
all’interno di una importante Riserva Naturale a picco sul lago di Garda
Sulla via dei pellegrini
GAE Amendola Carlo, tessera AIGAE CM250*
Per informazioni e prenotazioni scrivere, su whatsapp, al numero 3884940530. In caso di prenotazioni, è OBBLIGATORIO un messaggio entro la giornata di venerdì 04 Febbraio.
ore 10:00 al parcheggio gratuito, sito su una terrazza ai piedi del Castello Ducale, altezza incrocio via XXI Luglio-via Moro.
10,00€. Include accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica operante ai sensi della legge n. 4/2013 e caffè preparato al momento.
Minori (abituati a camminare) gratis
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 200 m
Durata: 6 ore, pause incluse
Difficoltà: media (Escursionisti)
-Scarponcini da trekking
-zaino
-acqua (almeno 2 litri) e pranzo al sacco
-Abbigliamento “a cipolla”
-Bastoncini da trekking
-Giacca impermeabile (per sicurezza)
-Telo per stendersi
Survival Experience
Un’esperienza per tutti, di un giorno, dove i protagonisti impareranno a vivere in completa autonomia in un ambiente naturale incontaminato, imparando le tecniche e i segreti necessari per adattarsi alla natura in sicurezza. Orientamento sensoriale, depurazione dell’acqua, organizzazione di un campo avanzato saranno solo alcune delle attività che verranno proposte. Tutte le attrezzature necessarie verranno fornite dall’organizzazione, dallo zaino ad ogni strumento necessario, i partecipanti dovranno solo procurarsi una borraccia d’acqua di almeno 1 lt e un abbigliamento adeguato. Rimaniamo a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.