GRAN CANARIA: “Il continente in miniatura”

Gran Canaria non è soltanto un’isola piena di spiagge ma piuttosto un autentico continente in miniatura, con un clima ottimo praticamente per tutto l’anno. Un continente su scala ridotta, che sorge in mezzo all’oceano e raccoglie uno speciale mix d’ingredienti che lo rendono un luogo prediletto da chi ama il trekking
Un isola di 21 villaggi e città, dove si mescolano secoli di storia con paesaggi diversi di straordinaria bellezza che si alternano uno dopo l’altro.
La sua complessa orografia, i palmeti che si mischiano alle pinete, i canaloni d’origine vulcanica che s’affiancano ai sentieri “reali” che percorrono le montagne, le innumerevoli spiagge, le dune di sabbia e le piscine naturali. Il risultato di questo insieme così particolare è un enorme puzzle di paesaggi che mutano e si differenziano notevolmente l’uno dall’altro, come i gusti del gelato.
Saranno proposti itinerari di media difficoltà.
Prenotazioni e acquisto voli in corso !!
PERNOTTI:
Sono previsti in b&b, villette o appartamentini.
COSTI PREVISTI:
Circa 850 € tra voli, pernotti, cene, affitto auto etc. Contributo associativo di 100 €;
INFO e PRENOTAZIONI:
Francesco Reale 3331320043

I sentieri della memoria di Gemmano (RN)

Una passeggiata ad anello tra paesaggi meravigliosi e natura rigogliosa visitando antichi rifugi utilizzati dai gemmanesi durante la seconda guerra mondiale. Gemmano viene chiamata la “Cassino dell’Adriatico” in quanto il fronte in quei giorni arrivò violentissimo e spietato. Poi l’incontro con nonno Edo classe ’35: al tempo aveva 7 anni e poter ascoltare ancora i suoi racconti e ricordi è una esperienza unica e preziosa.
Evento adatto anche per i bimbi abituati un pò al cammino.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 2,5 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa +/- 270 m. 6,5 km circa;
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo: ore 09:15 in Via Caduti di Marzabotto ( https://goo.gl/maps/N7RKSV1aWZd7zRj56 ) oppure ore 10:00 in piazza a Gemmano, davanti al municipio ( https://goo.gl/maps/MJCNckVXCrqJ6yi66).
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento primaverile obbligatorio:
Scarpe da trekking alti e impermeabili con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1,5 L di acqua a testa.
Pranzo al sacco (eventualmente una coperta da stendere sul prato);
Consigliatissimi: bastoncini da trekking;
Quota: € 15,00 adulti e € 10,00 bimbi 8 – 17 anni, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 16:00 di DOMENICA 24 APRILE 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking

Pasquetta sul Monte Luco

Magnifica escursione ad anello su una cima talmente panoramica da meritarsi l’appellativo di “belvedere dell’Alto Adige”.
L’ESCURSIONE
Dal Passo Palade raggiungeremo comodamente la Malga Luco. Successivamente, con un’entusiasmante cavalcata di cresta e con colpi d’occhio eccezionali, toccheremo la sommità della montagna. Infine, scenderemo da un altro versante fino a lambire le placide sponde (ancora sepolte dalla neve) del bellissimo Lago Luco e, da lì, torneremo di nuovo alle auto.

DETTAGLI

  • Dislivello in salita: m 900 circa;
  • Durata dell’escursione: ore 6:30 (comprensiva di soste);
  • Difficoltà: (E) Escursione che non presenta particolari difficoltà ed è adatta a persone con un buon allenamento. Adatta a bambini e ragazzi da 8 anni in su, solo se accompagnati da un adulto e ben allenati alle camminate in montagna;
  • Costo: adulti 20 €, ragazzi fino ai 16 anni 10 € (riferito ad un minimo di 4 persone – con numero inferiore di partecipanti la quota sarà da concordare);
  • la quota di partecipazione comprende: accompagnamento professionale con Guida, assicurazione rct;
  • Calzature consigliate: scarponcini da trekking robusti ed idrorepellenti (per la presenza di qualche nevaio residuo) con suola scolpita (consigliata in Vibram);
  • Possibilità di “car sharing” per raggiungere il luogo di partenza.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del 17/04/2022.
Per info e prenotazioni +39 347 580 51 92
Per questioni di sicurezza, la Guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo e del percorso.

Pasquetta tra acqua, ulivi e farina (Poggio Torriana – RN)

Uliveti, verdi colline, torrenti, fiumi e mulini: questi saranno gli ingredienti principali in questa giornata del lunedì di Pasqua.
Il mulino Sapignoli aprirà, in questa occasione, solo per Romagna Slow e avremo la fortuna di ascoltare e vedere il suo funzionamento.
Il percorso ci permetterà di conoscere il fiume Marecchia dove si è creato il “canyon” ed avremo l’occasione di parlarne.
Il pranzo (autogestito) lo faremo in un prato di margherite e ranuncoli 🙂
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 4 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa +/- 250 m. 11,5 km circa;
Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 09:30 al parcheggio della Stazione di Santo Marino – Poggio Berni (di fronte al Ristorante/Pizzeria Brusarul https://goo.gl/maps/2gLjKciVofk25Ur56).
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento primaverile obbligatorio:
Scarpe da trekking alti e impermeabili con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1,5 L di acqua a testa.
Pranzo al sacco (eventualmente una coperta da stendere sul prato);
Consigliatissimi: bastoncini da trekking;
Quota: € 15,00 adulti e € 10,00 bimbi 8 – 17 anni, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 16:00 di DOMENICA 17 APRILE 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking

In kayak dal delta al mare del Po (Porto Tolle – RO)

Ritorniamo finalmente tra i canneti del Delta del Po, per dare la possibilità a tutti i curiosi di conoscere questo mondo particolare e così lontano dai sentieri che siamo abituati a percorrere.
Ci aspettano aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, garzette, volpoche, alzavole, codoni, cigni, cavalieri d’Italia, gabbiani, e tanti altri uccelli acquatici.
Vi insegnerò a terra le tecniche di pagaiata, di ingresso ed uscita dal kayak in modo da poter affrontare l’escursione in sicurezza.
Saremo in acqua piatta, quindi senza pericoli, con fondali poco profondi ed il giubbotto di salvataggio.
Si richiede solo un minimo di acquaticità e minima abitudine all’attività fisica.
Dall’imbarco seguiremo i canali del delta con l’alta marea ammirando tutto ciò che ci circonda. Ci fermeremo poi in una spiaggia deserta ed isolata per tuffarci in mare e per il pranzo al sacco.
Per poi riprendere la rotta verso terra dove per chi vuole ci aspetterà birra fresca!
Ritrovo: 15 maggio 2022, ore 10:00, imbarco Porto Tolle (Rovigo, circa 2 ore da Rimini) (vi invierò il punto da seguire su googlemap)
lunghezza dell’escursione 9 km.
dislivello in salita mt. 0
durata 1,5 ore escluso soste (circa 4,5 ore con soste)
Difficoltà E*
POSTI DISPONIBILI AD OGGI 03 aprile: 2
Legenda difficoltà percorsi
E* : Facile (alla portata di ogni persona che sia abituata ad un minimo di attività fisica ed acquaticità)
E** : Medio (per chi è abituato saltuariamente all’attività di kayak)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione costante del kayak e delle procedure di sicurezza).
Equipaggiamento fornito:
Kayak biposto o monoposto, pagaia, giubbotto salvagente.
Equipaggiamento da portare:
Costume (siamo in kayak quindi ci saranno schizzi d’acqua), maglietta da indossare durante l’escursione, k-way antivento, sandali in gomma o scarpette antiscoglio, sacca impermeabile per riporre le proprie cose asciutte compreso portafoglio o fotocamera, asciugamano, t-shirt, occhiali da sole, cappello, crema alta protezione anti UV per la pelle, repellente per insetti, e pranzo al sacco. Portare almeno 1,5 litri d’acqua ed un cambio da lasciare in auto e per chi lo avesse un binocolo.
Costo escursione: 15,00 €
Costo noleggio kayak biposto o monoposto: 20,00 € compreso recupero dello stesso
Pranzo: al sacco, autogestito
Guida GAE: Gianni Grilli, Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR. TESSERA ER 566
Prenotazione esclusivamente telefonica Gianni Grilli 339 4076050 o inviare mail giannigrilli.web@libero.it
La guida si riserva la facoltà di modificare il percorso, rinviare l’escursione per maltempo, o non accettare persone non adeguatamente equipaggiate, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net

Montetiffi tra storia e natura (Sogliano – FC)

Questo trekking prima di tutto è un omaggio alla storia e alla gente di Romagna, non dimenticando la natura e la bellezza dei luoghi. Pensato per le famiglie 👨‍👩‍👧‍👦con bambini dagli 8 anni in su ma anche a noi “grandi” che non ci stanchiamo mai di avventure, storie e convivialità. Andremo a scoprire i segreti di Montetiffi, piccolo borgo, famoso perché ha saputo esprimere ingegno e poesia grazie alla creazione del testo per la piada in terracotta.
Il percorso ad anello che affronteremo partendo dalla località Ponte Rosso ci porterà risalendo la destra del fiume Uso, prima alle “marmitte dei giganti” poi all’ antico ponte romanico sino a risalire a Montetiffi. Qui ci attende una sorpresa, apriranno per noi l’abbazia benedettina di San Leonardo ⛪️ e il museo Venanzio Reali. Dopo la visita pranzeremo, per poi ripartire alla volta della località Ville dove assisteremo alla creazione delle teglie nel laboratorio di Rosella e Maurizio ultimi custodi di quest’arte, a questo punto ci sarà tornata un po’ di fame, con il loro aiuto faremo e cuoceremo la piada 🫓per la nostra meritata merenda con prodotti locali 🧀🍷prima di tornare alle macchine.
Si parte, riempiamoci di bellezza!
🦋🥾☀️⛪️🫓🦋🥾☀️⛪️🫓🦋🥾
Numero dei partecipanti: min 8/20 max.
Ore cammino: 4 h circa + le soste.
Dislivello: salita/discesa +/- 400m circa.
Distanza percorsa: 5 km circa.
Difficoltà: E**(vedi legenda difficoltà (#).
Ritrovo: ore 9.15 a Ponte Rosso (manderò in seguito ai partecipanti il punto esatto del ritrovo su WhatsApp) Da qui partirà il nostro cammino inizialmente sul sentiero 115h.
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi d’accordo con la guida.
Pranzo al sacco.
Equipaggiamento consigliato a cipolla con ricambio completo comprese scarpe da tenere in macchina.
Scarponcini da trekking con suola scolpita, giacca impermeabile tipo k-way, 1 litro d’acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini, torcia o torcia frontale.
Quota di € 10,00 adulti e ragazzi dagli 8 anni in su, che include il servizio di Guida e accompagnamento. Più quota di € 10,00 a persona per assistere al laboratorio creazione teglia, fare la piada e merenda.
Info e prenotazione: Luciano 3495857055 per telefono☎️, messaggio o whatsapp.
Prenotazione obbligatoria entro le 14 di sabato 07 maggio 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Luciano Spadaro nr. Tessera ER627, guida ambientale escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della legge regionale Emilia Romagna n. 4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata AIGAE. Altre info: la guida si riserva di escludere chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona e stessa e/o del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non dell’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per il punto di ritrovo, merenda, etc.
(#) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio. Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E*: Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con voglia di scoprire)
E**: Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o camminata anche saltuariamente)
E***: Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking.