Escursione a Frasassi al Sentiero dell'Aquila

Escursione gratuita insieme a King al Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi lungo il panoramico Sentiero dell’Aquila. Un piacevole sali scendi quasi interamente all’ombra del bosco del “cuore verde delle Marche” con soste in alcuni punti per cercare di osservare l’Aquila reale, il maestoso rapace che nidifica nelle pareti rocciose del Parco. Immancabile la tappa al belvedere sul Monte di Frasassi

Orari e ritrovo

L’escursione avrà inizio alle 9.00 e terminerà alle 12.30 circa.

Ritrovo alle ore 9.00 presso il parcheggio del Belvedere Sant’Angelo, Loc. Rosenga, Genga (AN)

Posizione Google Maps: https://goo.gl/maps/zN4kmSitJmZajroz8

Trasporto: mezzi propri

Caratteristiche itinerario

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 370 m

Difficoltà: Escursionistica

Punti acqua lungo il percorso: presenti

Punti di interesse: Panorami, Montagna, Boschi, Falesie, Aquila reale

Quota

GRATIS!

La quota comprende

·         servizio di Accompagnamento da parte di Guida Ambientale Escursionistica

·         assicurazione RCT

Requisiti richiesti

·         Abbigliamento adeguato (come indicato sotto).

·         Essere abituati alle camminate in montagna.

·         Età minima: 10 anni.

Abbigliamento

Scarpe da trekking, maglia traspirante, maglioncino, giacca leggera, kway, cappello, 1,5 lt di acqua, snack, cioccolata, frutta secca.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

Info e prenotazioni

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 di venerdì 5 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni sul percorso e prenotazioni

Niki MorgantiGuida Ambientale Escursionistica AIGAE

Ø  Telefono e WhatsApp 328.676.2576, e-mail: niki@passamontagna.org

https://www.kingsportstyle.it/evento-trekking-passamontagna

La vita segreta degli acquedotti – passeggiata serale a Roma

SABATO 30 LUGLIO

Roma, 19:30 – 23:30

 

Passeggiata archeologica serale per scoprire la storia e la bellezza di acquedotti romani, le maestose opere ingegneristiche nei momenti storici antichi e recenti

 

“Chi vorrà considerare con attenzione la quantità delle acque di uso pubblico per le terme, le piscine, le fontane, le case, i giardini suburbani, le ville; la distanza da cui l’acqua viene, i condotti che sono stati costruiti, i monti che sono stati perforati, le valli che sono state superate, dovrà riconoscere che nulla in tutto il mondo è mai esistito di più meraviglioso.”  Plinio il Vecchio (23-79 d.c.)

 

Partendo dal Parco degli Acquedotti seguiremo il percorso dell’antico acquedotto Claudio e il rinascimentale Felice che vanno paralleli, a tratti inglobati uno nell’altro, poi si incrociano creando degli spazi inaspettati e scenografici che sembrano delle cattedrali a cielo aperto. Scopriremo i particolari archeologici e costruttivi di queste monumentali strutture e il loro ruolo in diversi momenti storici.

 

Il percorso è una traversata di circa 8 km che parte dal Parco degli Acquedotti e termina alla piazza di Porta Maggiore.

 

⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

19.30 Parco degli Acquedotti (Roma) (il luogo esatto verrà comunicato nella mail di conferma)

 

💰 COSTI ESCURSIONE: 12.00 € adulti; 10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento e la polizza professionale RC e infortuni guida (massimale 5.000.000 €)

E’ possibile pagare in anticipo effettuando un Bonifico, i dati da richiedere alla Guida

 

📆 INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰ DATI TECNICI

Dislivello: irrilevante

Lunghezza: 8 km

Difficoltà:  facile (sentieri del parco, strade carrabili terreno e asfalto, camminata nel buio)

Adatto a adulti e ragazzi da 12 anni in su abituati a camminare a piedi.

 

❗️ La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. ❗️

 

🥾 ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe comode, meglio se basse da trekking, zaino, abbigliamento adatto alla stagione, acqua minimo 1 l, torcia meglio se frontale.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:  merenda, repellente, macchina fotografica, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶 Cani sono ammessi in questa escursione sempre a guinzaglio e se educati e abituati a stare nel gruppo con altre persone. Comunicare alla guida la presenza del cane.

 

🌿 REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Escursione al Foro degli Occhialoni e bagno nel Sentino

Suggestiva escursione al Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi! Dalla millenaria Abbazia di San Vittore, saliremo lungo un percorso impegnativo al Foro degli Occhialoni, un “buco” naturale nella montagna ricco di fascino e meraviglia della storia geologica di Frasassi! Ritorno lungo lo stesso percorso e bagno finale nelle fresche acque del fiume Sentino.

 

 

Ritrovo: Genga (AN), Abbazia di San Vittore alle Chiuse, Via San Vittore 5 ore 8.30

 

Punti di interesse: Bosco, Geologia, Foro degli Occhialoni, Gole, Storia, Fiume Sentino.

Fine escursione: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: escursionistico+

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, crema solare, costume da bagno, telo da mare, sandali o scarpette da scoglio, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 27 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Conero insolito: dal paesaggio del Betelico alla birra fresca

Percorso inedito di Passamontagna Trekking alla scoperta di un Conero insolito! Dalla chiesa di San Germano, cammineremo lungo i sentieri del torrente Betelico fino a Massignano attraversando la campagna e alcuni boschetti alle spalle del Monte Conero. Termineremo l’escursione al Birrificio Agricolo Sangermano18 per un aperitivo con dell’ottima birra fresca artigianale!

 

 

Ritrovo: San Germano di Camerano (AN), Chiesa di San Germano, ore 16.30

 

Punti di interesse: Campagna, Parco del Conero, Paesaggio Rurale, Borghi, Birra Artigianale.

Fine attività: ore 20.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

Quota aperitivo: 10 € (crescia e birra media al Piccolo Birrificio Agricolo SanGermano18)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 3 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Stregati dalla Strega: escursione panoramica

Escursione sulla cima di una delle montagne più belle delle Marche, il Monte della Strega! Circondati da un paesaggio mozzafiato che spazia dal Catria e il Cucco fino al mare e ai Sibillini, cammineremo tra panorami appenninici, faggete e pascoli: rimarremo letteralmente “stregati” dalla Strega!

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 9.00

 

Punti di interesse: Boschi, Panorami, Appennino, Montagna, Paesaggio.

Fine attività: ore 12.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 400 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, giacca leggera, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di mercoledì 3 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

La magia del tramonto dal Monte Catria

Escursione sulla cima più alta dell’Appennino settentrionale delle Marche, il Monte Catria, per ammirare dai suoi 1.701 m lo spettacolo di colori e suggestioni del tramonto! Una bella e breve escursione dove attraverseremo macchie di bosco di faggio, praterie, pascoli e zone rocciose per poi godere di panorami stupendi sulle montagne dell’Appennino fino al mare. Ritorno sotto il cielo stellato!

 

 

Ritrovo: Chiaserna (PU), Bar Forno K2, Via Monte Catria 40, ore 17.30

 

Punti di interesse: Panorami, Appennino, Faggete, Pascoli, Montagna, Tramonto.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, maglione o pile, giacca, cappello, cena al sacco, acqua 1,5 litri, cioccolata, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di lunedì 29 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Monte Amaro dal Blockhaus

Escursione giornaliera con Mountains Are Calling

👣MONTE AMARO DAL BLOCKHAUS
https://bit.ly/MacAmaro

➡️ Domenica 28 agosto
➡️ Impegno: Molto difficile
➡️ Dislivello: 1600 m
➡️ Distanza: 26 km

⚠ ESCURSIONE MOLTO IMPEGNATIVA che richiede un ottimo allenamento di resistenza. A prenotazione ultimata VERRETE CONTATTATI DALLA GUIDA per verificare la vostra l’idoneità in base alle esperienze pregresse e allo stato fisico e per un check del vostro equipaggiamento. Si invita a chiamare per qualsiasi dubbio.

Numero Max partecipanti: 8

🔖 Adulti 25,00 €

👉 ISCRIZIONI SUL SITO:
https://bit.ly/MacAmaro

📧 Per informazioni, scrivici a
info@mountainsarecalling.it o chiama il 351 914 1464 (anche WhatsApp o Telegram)

🥾 Escursione con Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Claudio Zucca (LA492)

🚑 La guida è dotata di dispositivo telefono satellitare georeferenziato bidirezionale con copertura 100% in ogni località del mondo.
________________________________________________
DESCRIZIONE
Escursione dal Blockhaus nel cuore del Parco Nazionale della Majella, per raggiungere la vetta del Monte Amaro. La conformazione del territorio dona alla Majella un alone di mistero, che come un velo nasconde alla vista le sue bellezze naturali. Montagna sacra degli Appennini legata al mito della dea Maia, le sue pendici sono state abitate da antiche civiltà, che l’hanno costellata di grotte, eremi e luoghi di culto preistorici. Il Monte Amaro, il punto più alto, con i suoi quasi 2800 metri, è la seconda vetta più alta degli Appennini dopo il Gran Sasso, è un luogo brullo e roccioso, una finestra su un altro pianeta. Dalle valli sottostanti si ha la percezione che qualcosa di grandioso attende oltre le nuvole, ma per scoprirlo, la fatica e il sudore sono il prezzo da pagare.

🧐 SCOPRI DI PIÙ:
https://bit.ly/MacAmaro

Escursione adatta a partire dai 18 anni.

🐶 IN QUANTO RISERVA INTEGRALE DEL PARCO (ZONA A) I CANI NON SONO AMMESSI
_______________
👉👉COME SI PRENOTA👈👈

La prenotazione e il pagamento può essere effettuato unicamente registrandosi sul nostro sito internet. In fondo alla scheda escursione cliccare sul PULSANTE ARANCIONE “PRENOTA ESCURSIONE” e ultimare la procedura, inserendo tutti i dati richiesti e verificando la correttezza del codice fiscale. I dati sono necessari per la fatturazione.

⚠️ L’importo non verrà addebitato immediatamente ma bloccato sulla carta in pre-autorizzazione e prelevato al momento di conferma dell’escursione. Se l’escursione non dovesse essere confermata per meteo avverso o altri motivi, non sarà effettuato alcun addebito.

🔖 Adulti 25,00 €

💵 La ricevuta fiscale è in formato elettronico e verrà inviata attraverso la mail utilizzata per la registrazione e pagamento.

Doc Servizi Soc.Coop
Via L. Pirandello, 31/B, 37138 Verona
P.IVA/C.F.-R.I 02198100238 REA VR 223899

📨 L’orario, il punto di ritrovo e tutte le informazioni riguardo questo evento, verranno comunicati attraverso una mail riepilogativa inviata qualche giorno prima.

👉 LINK SCHEDA ESCURSIONE:
https://bit.ly/MacAmaro

🎒 EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:

– Scarponi da escursionismo
possibilmente a collo alto (senza i quali si verrà automaticamente esclusi dall’escursione anche il giorno stesso)
NO SCARPE DA GINNASTICA O SIMILARI.
– Pranzo al sacco
– Giacca anti-pioggia/vento o K-way
– Pile per coprirsi
– Acqua minimo un 2.5 litri
– Si consigliano preferibilmente pantaloni lunghi, in tessuto sintetico traspirante per maggiore comodità.
– Cappello
– Crema Solare
– Spray anti tafani e zecche (consigliato)
– Bastoncini telescopici da escursionismo

👉 Per approfondimenti riguardo l’escursionismo in generale e l’equipaggiamento vi invitiamo a leggere le nostre linee guida: https://bit.ly/lineeguidaMaC

❓ Dubbi o domande:
Per informazioni riguardo il servizio leggere i nostri temini & condizioni: https://bit.ly/TerminiCondizioniMAC

per rispondere alle vostre domande leggere le FAQ: https://bit.ly/DomandefrequentiMac

Gratuito – Monte Assalonne e Tarinello

ESCURSIONE GRATUITA promossa e finanziata dalla REGIONE LAZIO e dal PARCO DEI MONTI SIMBRUINI, nell’ambito del programma di eventi “VIVI I PARCHI DEL LAZIO”

👣MONTE ASSALONNE E IL TARINELLO
https://bit.ly/MaCAssalonne

➡️ Domenica 11 settembre
➡️ Impegno: media
➡️ Dislivello: 643 m
➡️ Distanza: 12 km

👉ISCRIZIONE GRATUITA SUL SITO:
https://bit.ly/MaCAssalonne

📧 Per informazioni, scrivici a info@mountainsarecalling.it o chiama il 351 914 1464 (anche WhatsApp o Telegram)

🥾 Escursione con Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Claudio Zucca (LA492)

🚑 La guida è dotata di dispositivo telefono satellitare georeferenziato bidirezionale con copertura 100% in ogni località del mondo.
________________________________________________
DESCRIZIONE
Escursione da Vallepietra alla conquista di due vette, il Monte Assalonne e il Monte Tarinello, ricompresi all’interno del Parco dei Monti Simbruini. Un percorso che si dispiega a picco sulla Valle del Simbrivio, dove le fredde acque dell’omonimo fiume scorrono cristalline zigzagando da boscosi pendii. Ancora oggi è palpabile la sensazione dell’originaria maestosità di una natura preservata e selvaggia, una cornice perfetta per il Santuario della Santissima Trinità che si innesta sullo sfondo roccioso del versante sud del Colle della Tagliata.

🧐 SCOPRI DI PIÙ:
https://bit.ly/MaCAssalonne

Escursione adatta a partire dai 12 anni.

In presenza di minori, prima di effettuare la prenotazione, si raccomanda di contattarci attraverso numero telefonico (anche WhatsApp o Telegram) o via mail su info@mountainsarecalling.it PER VERIFICARE L’ADEGUATEZZA DEL PERCORSO IN FUNZIONE DELL’ALLENAMENTO DEL* RAGAZZ*.
_______________
👉👉COME SI PRENOTA👈👈
La prenotazione può essere effettuata unicamente registrandosi sul nostro sito internet. In fondo alla scheda escursione cliccare sul PULSANTE ARANCIONE “PRENOTA ESCURSIONE” e ultimare la procedura, inserendo tutti i dati richiesti.

⚠️ ESCURSIONE GRATUITA finanziata dalla REGIONE LAZIO E DAL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI

📨 L’orario, il punto di ritrovo e tutte le informazioni riguardo questo evento, verranno comunicati attraverso una mail riepilogativa inviata qualche giorno prima.

👉 LINK SCHEDA ESCURSIONE:
https://bit.ly/MaCAssalonne

🎒 EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO:
– Scarponi da escursionismo
possibilmente a collo alto (senza i quali si verrà automaticamente esclusi dall’escursione anche il giorno stesso) NO SCARPE DA GINNASTICA O SIMILARI.
– Pranzo al sacco
– Giacca anti-pioggia/vento o K-way
– Pile per coprirsi
– Acqua minimo un 2 litri
– Si consigliano preferibilmente pantaloni lunghi, in tessuto sintetico traspirante per maggiore comodità.
– Cappello
– Crema Solare
– Spray anti tafani e zecche (consigliato)
– Bastoncini telescopici da escursionismo

👉 Per approfondimenti riguardo l’escursionismo in generale e l’equipaggiamento vi invitiamo a leggere le nostre linee guida: https://bit.ly/lineeguidaMaC

❓ Dubbi o domande:
Per informazioni riguardo il servizio leggere i nostri temini & condizioni: https://bit.ly/TerminiCondizioniMAC per rispondere alle vostre domande leggere le FAQ: https://bit.ly/DomandefrequentiMac

Scapezzano by walk

Una rilassante passeggiata nelle immediate colline di Senigallia, a Scapezzano. Mura fortificate tardo medievali, racchiudono un piccolo borgo dalle origini ancora incerte ma dalle curiose tracce storico artistiche. La camminata prosegue dal castello di Scapezzano alle sue campagne per una breve e facile escursione mirata alla conoscenza della biodiversità del paesaggio rurale marchigiano. Finale con aperitivo facoltativo al circolo ARCI.

 

 

Ritrovo: Scapezzano di Senigallia (AN), ingresso del castello, Via Fratti, ore 17.20

 

Punti di interesse: Castello medievale di Scapezzano, Campagna, Panorami.

Fine escursione: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 2 km.

Dislivello: 50 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e guida turistica)

Quota ridotta: 12 € (fino a 14 anni)

Quota aperitivo (falcoltativo): 10 €

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri. Si consigliano binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di lunedì 29 agosto.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Trekking lungo la via delle Prealpi

Due giorni immersi nella bellezza delle Prealpi Trevigiane, lungo sentieri incantevoli ed ancora poco frequentati dalle masse, per assaporare la vera quiete della montagna e godere di panorami sconfinati.
Programma indicativo:

1° Giorno: Partendo dalla località di Pianezze, in comune di Valdobbiadene, ci dirigeremo verso il massiccio del Monte Cesen, fino alla sua cima, e proseguiremo poi il percorso sempre in cresta, passando per alcune malghe, con panorami mozzafiato fino a giungere alla nostra meta per la notte, il Rifugio Posa Puner. Dopo cena, da qui potremo ammirare un cielo ricco di stelle ed un panorama notturno strepitoso sulla sottostante pianura veneta.

Dati tecnici: Lunghezza 10 km circa | Dislivello: + 600 m circa

2° Giorno:  Dopo una buona colazione in Rifugio, ci rimetteremo in cammino, sempre lungo l’Alta via delle Prealpi trevigiane, attraversando pascoli e boschi di faggio. Rimarremo sempre in quota, fino al Passo del San Boldo, passando per il suggestivo bivacco dei Loff. Una navetta ci riporterà nel tardo pomeriggio al punto di partenza dove avevamo lasciato le auto il giorno prima.

Dati tecnici: Lunghezza 19 km circa | Dislivello: +700 metri circa

RITROVO: giovedì 4 Agosto ore 14.30 a Pianezze di Valdobbiadene (TV)