Percorremmo buona parte dell’AltaVia del Granito, con un trekking ad anello di 2 giorni nel cuore del Lagorai, salendo fino a Cima d’Asta. Una vera avventura in montagna, con sentieri per escursionisti esperti ed abbastanza allenati, ma mai difficili.
🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️
Le quote a cui cammineremo sono tra i 1400 e i 2500 m slm. Il primo giorno partiremo da Malga Sorgazza verso il Rifugio Cima d’Asta, puntuali per una birra dissetante e una vista mozzafiato, e (al netto di un meteo clemente) saliremo (alleggeriti dagli zaini) sulla vetta di Cima d’Asta. Il secondo giorno attraverseremo diverse forcelle, vallate e potremo specchiarci in diversi laghi montani. Tutto la fatica sarà ampiamente ripagata!
Info in breve:
Costi: Guida 70 euro; pernotto e cena 65 (52 socio CAI)
🌄INFO SUL PERCORSO:
Partenza: Malga Sorgazza, Pieve Tesino (TN)
Dislivello 1900 m
Lunghezza percorsa 22/25 km (variazioni possibili a seconda del meteo, e delle condizioni dei partecipanti).
Difficoltà media EE (Escursionisti esperti)
Ulteriori dettagli e consigli su attrezzatura e organizzazione zaino saranno forniti a tutti i partecipanti in vista dell’evento!
Stato: Completata
Avventura sul Monte Baldo
Il Monte Baldo domina il versante veronese del Lago di Garda, elevandosi oltre i 2200 m s.l.m. Questa avventura è l’occasione perfetta per coniugare l’ascesa in montagna, e passare una notte in rifugio alpino in vetta, cogliendo l’occasione di aprire le finestre all’alba e veder splendere il Lago di Garda in tutta la sua maestosità! Saliremo verso la Capanna di Vetta (Rifugio Telegrafo) posto a 2147 m lungo bei sentieri tra boschi, distese di pini mughi e vertiginose pareti rocciose, spiati da decine di camosci sparsi qua e là. Passeremo una serata in puro spirito alpino, tra pasti semplici e saporiti, vino, birra e giro di grappette! Al mattino, sveglia per godersi l’alba (per chi vuole far la levataccia :D), colazione (con calma) e inizio della discesa ammirando vaji e boschi da un’altra prospettiva e direzione.
LAGO D'ARNO – CEVO (BS)
suggestivo ed impegnativo itinerario che porterà alla scoperta del bacino del
Lago d’Arno e del suo utilizzo come fonte di energia
Passeggiata al Conero, un tuffo tra mare e natura
Facile e comoda escursione al Conero, il “monte dei corbezzoli”: cammineremo lungo un percorso del Parco Naturale del Monte Conero circondati dalla macchia mediterranea, dai boschi tipici delle Marche e con viste di panorami favolosi sul mare e sugli Appennini.
Ritrovo: Sirolo (AN), Parcheggio sommitale del Monte Conero, Via Monte Conero, ore 9.00
Punti di interesse: Macchia Mediterranea, Falco Pellegrino, Panorami, Falesia.
Fine escursione: ore 12.00 ca.
Lunghezza: 6 km.
Dislivello: 250 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 10 € (fino a 14 anni)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode con suola scolpita, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, acqua 1,5 litri, snack o frutta secca e kway.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 di lunedì 29 agosto.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Senigallia by walk
Una rilassante passeggiata nel centro storico pedonale e completamente pianeggiante di Senigallia ci permette di conoscere ed abbracciare la storia millenaria della città e la biodiversità del fiume Misa. Ammiriamo insieme la Rocca Roveresca e tutti i manufatti che qui si affacciano, la Piazza delle Erbe, i Portici Ercolani e il colorato Rione Porto, da sempre l’anima esotica della cittadina. Il fiume silenzioso ed i suoi curiosi abitanti accompagnano i nostri passi: una piccola oasi naturalistica dentro la città. Finale con aperitivo facoltativo da Ser Caramello
Ritrovo: Senigallia (AN), Piazza del Duca, ore 17.20
Punti di interesse: Centro Storico, Fiume Misa.
Fine escursione: ore 19.30 ca.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale e guida turistica)
Quota ridotta: 12 € (fino a 14 anni)
Quota aperitivo (falcoltativo): 6 €
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode, maglietta traspirante, giacca leggera o maglioncino, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri. Si consigliano binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di lunedì 8 agosto.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Tramonto da malga Garda
Escursione al tramonto sulla dorsale più panoramica della Valbelluna con una bellissima vista su tutte le montagne circostanti.
Sui sentieri del Re: la Casa di caccia del Gran Piano
Una bella escursione del versante Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’itinerario si svolge in parte sulla splendida mulattiera Reale che da Noasca sale al Gran Piano, dove i Savoia si recavano per le loro battute di Caccia. Il luogo è suggestivo, solitario e selvaggio, e la Casa di Caccia è un edificio rimarchevole. Saliremo in auto da Noasca fino alla frazione di Balmarossa m 1300 circa. Valicato il torrente su una passerella si risale nel bosco di conifere fino ad un bivio a monte della frazione di Sassa, dove il sentierino si innesta nella Mulattiera Reale. La si percorre con lunghi e comodi tornanti (solo un breve tratto dove attraversa una vecchia frana è un po’ più scosceso e aereo) che rimontano il versante sotto il Monte Castello, prima in un bel bosco di larici e poi su aperti pascoli . Possibile l’avvistamento della fauna del Parco. Dopo un ultimo tratto su morena e quindi su sentierino, dove la mulattiera tende a scomparire nei ripidi prati, e si arriva alla bella Casa di caccia m 2222, inserita in un contesto prativo davvero piacevole e solitario. La discesa può avvenire per lo stesso itinerario ma suggerisco di effettuare una variante più rapida (e quindi più ripida ed anche avventurosa) utilizzando un sentiero pastorale che si distacca dalla mulattiera a quota 1899m e scende per ampi pascoli e alpeggi fino alla frazione di Varda, la prima del vallone del Roc, da cui si rientra alle auto.
L’itinerario è piuttosto lungo anche considerando il rientro per una via più rapida, direi circa 14/16 km, ed il dislivello consistente (circa 900m) anche se lungo la Mulattiera Reale si sale davvero molto dolcemente e la salita si sente poco.
Il costo della gita è di 15 euro a persona- Prenotazioni entro venerdì 3 giugno scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
PREALPI GIULIE: IL BIVACCO COSTANTINI E IL MONTE GUARDA
Parcheggio di Malga Coot (1090 m), Malga Coot (1190 m), sent. CAI 642, Ber- dò di Sopra (1259 m), sent. CAI 731, Bivacco Costantini (1690), m. Guarda (1720 m), m. Plagne (1663 m), m. Banera (1615 m), m. Urazza (1522 m), Pardulina (1339 m), sent. CAI 738 per Slatina Superiore, parcheggio di Malga Coot (1090 m)
La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione con difficoltà diverse nelle Prealpi Giulie, sul monte Guarda con passaggio al bivacco Costantini.
L’Alta Val Resia rappresenta una delle aree più suggestive del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie.
E’ formata da rilievi che circondano una conca ricca di acque, pascoli, alpeggi, boschi, malghe e casere.
Per le sue particolari condizioni geografiche la valle è rimasta ai margini delle grandi vie di comunicazione, isolando e conservando usi e costumi dei suoi abitanti.
Il monte Guarda (Skutnik) è posto proprio alla testata della Val Resia, sulla cresta di confine tra Italia e Slovenia, e con i suoi 1720 metri chiude ad est la lunga dorsale montuosa che separa la Val Resia dalla Valle di Uccea.
Il panorama che si apre dalla cima è incentrato sul massiccio del monte Canin, sulla Val Resia e sul versante sloveno che digrada verso la valle dell’Isonzo e nelle belle giornate può raggiungere anche le Dolomiti e le Alpi Giulie Orientali.
L’escursione ad anello non presenta difficoltà ma richiede comunque un buon allenamento, è previsto anche un percorso alternativo.
Difficoltà: Escursionistico (E)
Sviluppo: A 13 km, B 9 km
Dislivello: A 800 m, B 700 m
Cartografia: Tabacco 027-1:25000
Partenza con mezzi propri ore 7.00 da piazza Oberdan, fine escursione ore 17, rientro libero a Trieste
Direttori d’escursione: Roberto Raineri e AE Mario Privileggi
Quota soci CAI € 7,00 – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.
ESCURSIONE EFFETTUATA CON MEZZI PROPRI
Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.
Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.
foto: montagnesottosopra
Da Andora a Colla Micheri e Poggio Brea, trekking sulle tracce dell'esploratore norvegese Thor Heyerdahl
Domenica 12 giugno il Comune di Andora propone un’escursione di trekking che partirà proprio da Andora, passerà da Colla Micheri, tipico borgo ligure abitato per lo più da una piccola colonia norvegese. Per arrivare a destinazione, Poggio Brea, si seguirà un percorso con splendidi panorami sui crinali di macchia mediterranea che si riflettono nel mare. Il percorso è agevole, quasi tutto in cresta, lungo il Sentiero Liguria, con belle viste su Laigueglia, Alassio, Capo Mele e Andora. Suggestivo anche il panorama verso l’interno: l’arco delle Alpi Marittime accompagna infatti l’escursione lungo tutto il sentiero (Pizzo D’Ormea, Saccarello e Mongioie su tutti), alla cui fine si ritroverà Colla Micheri.
La partecipazione è gratuita, il punto d’incontrò sarà il parcheggio adiacente al casello autostradale di Andora, ore 7.30
Per iscrizioni scrivere a info@liguriatrekking.ir oppure chiamare al 3474166068
LA ROCCA (m 2496)
DOMENICA 5 GIUGNO 2022,
A picco sul Lago di Tovel.
Emozionante salita su una cima selvaggia che permette panorami d’eccezione sulla Val di Tovel e sulla catena settentrionale del Brenta.
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Difficoltà max: Alcuni tratti EE (Escursionisti Esperti);
Dislivello: ca. 1100 m
;
Sviluppo: 15 km complessivi;
Tempo di cammino: ore 7:00 complessive. I tempi di cammino sono comprensivi di soste e pausa lunga per il pranzo;
Livello di Allenamento richiesto: Buono
Ritrovo: ore 8:15 presso parcheggio di Malga Arza (Denno – TN). Possibilità di effettuare il viaggio insieme in regime di “car sharing”;
Pasti: Pranzo al sacco;









n°


Per ulteriori info e dettagli:


