Una escursione che ci condurrà verso le Alte Terre del Gran Paradiso: territori in cui la neve è appena scomparsa, o dove ancora indugia, per ammirare la bellezza e solennità dell’alta montagna all’arrivo della bella stagione. E’ questo un momento straordinario: le marmotte affamate animano i pascoli, i piccoli di tutti gli animali Alpini, nati da poco, esplorano la loro bellissima ed austera casa.
L’escursione prevede un dislivello medio (max 500/600m) in gran parte su buoni sentieri ma l’attraversamento di tratti innevati: questo non rende necessario portarsi le racchette da neve ma sicuramente si avrà bisogno di scarponcini adatti a non bagnarsi i piedi e di essere dotati di un minimo di disinvoltura a muoversi su terreni innevati.
Appuntamento al parcheggio del Lago Serrù (To) alle ore 9.30.
Necessaria attrezzatura da escursionismo, scarponcini, pranzo al sacco, Abbondante scorta d’acqua, giacca a vento guanti e berretto. Non scordate un paio di scarpe e calze di ricambio da tenere in auto se doveste bagnarvi i piedi! Molto utili i bastoncini per camminare.
Costo Euro 15 a persona. Prenotazioni entro giovedì 9 giugno scrivendo a ecoesplora019@gmail.com
Stato: Completata
Grotte e Antichi Villaggi
Poco lontano da Riola si trovano delle pareti di arenaria dall’aspetto fiabesco; per millenni l’azione del vento le ha modellate ed ha scavato delle grotte chiamate le Grotte di Soprasasso. Il territorio è inoltre costellato degli antichi segni della vita dell’uomo, piccoli borghi in pietra raccolti intorno a case torri.
PROGRAMMA:
h 09.15: ritrovo parcheggio Taxi antistante la stazione ferroviaria di Riola (Via Stazione Ferroviaria, 70 – Riola di Vergato – BO). Possibile arrivare con il treno in partenza alle 8:04 da Bologna Centrale.
h 16:30 circa: ritorno al luogo di partenza. Possibilità di usare il treno per rientrare a Bologna.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di venerdì 17/06, con iscrizione al link: http://www.guidevallibolognesi.it/index.php/88-grotte-e-antichi-villaggi o contattando la Guida ai recapiti sotto indicati, comunicando un recapito di telefono cellulare.
Quota di partecipazione: € 10,00 adulti (gratuito per i minori accompagnati), comprensiva di servizio di accompagnamento da parte Guida Ambientale Escursionistica qualificata e in possesso di assicurazione RCT. Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: Escursionistico medio, percorso su fondo misto (sentiero, sterrato, asfalto) privo di difficoltà tecniche ma che richiede un po’ di allenamento.
Lunghezza: 12 km circa
Dislivello: salita/discesa m. 650/650 circa
Ore di cammino effettivo: circa 5.5 (soste escluse)
Per eventuali dubbi contattare la Guida.
La Guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.
EQUIPAGGIAMENTO:
Da escursione in collina: zaino, adeguata scorta d’acqua (almeno 1,5L), calzature da trekking alte alla caviglia, collaudate e con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, pranzo al sacco; consigliati bastoncini telescopici e indumenti di ricambio.
La Guida dovrà escludere chi venisse ritenuto non idoneo all’escursione per condizioni fisiche o equipaggiamento inadeguati.
Contatti
Alessandro Vanich
(+39) 329.1274520
alessandrovanich@guidevallibolognesi.it
Dal fiume, alle colline, al vino
Campagna, fiume Misa e degustazione di vini! Escursione super nella bassa valle del Misa dove, lungo un percorso ad anello, ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali e fluviali di Bettolelle, Filetto e Grottino ma anche (e soprattutto!) i buonissimi vini della Cantina Mezzanotte, tappa fondamentale di questa escursione.
Ritrovo: Bettolelle di Senigallia (AN), Cantina Mezzanotte, Via Arceviese 100, ore 16:00
Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Fiume Misa, Vini, Cantina Mezzanotte.
Fine attività: ore 19.30 ca.
Lunghezza: 7 km.
Dislivello: 120 m circa.
Difficoltà: turistico
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)
Quota ridotta: 7 € (fino a 14 anni)
Quota degustazione di vini: 15 € (Cantina Mezzanotte)
Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 25 agosto.
L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org
Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it
La roccia: fonte d'ispirazione
🌈 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA🌈
Nel vento una fascio di luce conquista l’orizzonte, è la sera quel vortice di tempo che scolpisce la roccia nel divenire delle stagioni. Un fabbro addolcisce le forme selvagge di sedimenti antichi e con il suo fischio libero intona il canto del mattino. Misere sembrano le erbe ai bordi delle strade, vive nell’assenza di nutrimenti e spalmate come pietre al sole. Su in alto pittori contemplano il loro vuoto ascetico e vibrano proprio come un fiore dopo che è apparso l’arcobaleno. Fonti giovani nelle mani dell’artista che compie un salto di anima e di corpo, di respiro e nell’immaginazione. Ridisegna scene già presenti ma nascoste, tra faggi e lupi in piedi all’imbrunire. Giù e ancora giù più in basso, nel paese, su di un colle linee ardenti riprendono un borgo, dentro un muro bianco e non più duro. Sembra legno il mondo interno, voce ardente e infinito mistero. Ora è strada la nostra roccia per chi ha il coraggio di saltar sopra la corda e danzar tra profumi estivi su milioni di sassi che oggi sono uniti.
📌 PROGRAMMA:
🕘 Ore 10:00 incontro in Piazza San Domenico, 86070 Rocchetta a Volturno (IS)
https://goo.gl/maps/tppENZqSf5ZeE8b98
🕑 Primo pomeriggio fine del trekking
🏞️ DATI TECNICI:
👣 Lunghezza percorso: 10 km circa (ad anello)
👣 Livello: Difficoltà escursionistica (E)
👣 Dislivello positivo: 350 m circa
👣 Dislivello negativo: 350 m circa
👣 Altitudine minima: 439 m
👣 Altitudine massima: 698 m
👣 Età: 10/99 anni
👣 Max 15 partecipanti
📌 Quota di partecipazione 16 euro (11 euro sotto i 12 anni), inclusiva di:
✅ Accompagnamento guida professionale AIGAE
✅ Assicurazione contro infortuni
❎ Pranzo al sacco a carico del partecipante
❎ Trasporto al punto di ritrovo non incluso
❗ I PARTECIPANTI SONO TENUTI A: ❗
• Presentarsi all’appuntamento in orario;
• Rispettare il programma stabilito dalla guida;
• Presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento ed un’attrezzatura adeguati all’escursione.
• Mantenere un comportamento rispettoso, durante l’escursione, nei confronti degli altri partecipanti e dell’ambiente circostante;
• Seguire il sentiero tracciato dalla guida senza allontanarsi;
• Informare la guida circa le proprie condizioni psicofisiche e/o problematiche relative all’attrezzatura e all’equipaggiamento;
• Mettere a conoscenza la guida riguardo allergie;
• Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• Conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti per la raccolta differenziata;
•Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza;
•Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
🥾 Equipaggiamento obbligatorio
Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione, scarponi da trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca a vento, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia, copricapo, occhiali da sole, zaino comodo e in buone condizioni, scorta personale di acqua di almeno 1 litro.
👩👧 Bambini
E’ sconsigliata la partecipazione per i bambini di età inferiore ai 10 anni, i minori possono partecipare solo se accompagnati.
🐶 Cani
Per poter partecipare con il proprio cane è necessario informare la guida prima dell’escursione in modo da poter valutare l’idoneità e la modalità di partecipazione.
📷 Fotografie e riprese video
Durante la camminata verranno scattate delle fotografie che verranno pubblicate dalla guida, su internet, per promuovere l’attività escursionistica. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 Telefoni cellulari
Per vivere a pieno l’escursione i partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari e qualora non fosse possibile a scegliere la modalità silenziosa.
👍🏻 Dichiarazione di idoneità:
Accettando il presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.
❗ Accettazione del regolamento ❗
La partecipazione all’ escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Professione esercitata ai sensi della legge quadro 4/2013
“Disposizioni in materia di professioni non organizzate”
Aperitivo al tramonto sul Corrasi
Quest’esperienza vi accompagnerà per un momento di relax ad ammirare un magnifico tramonto dalla cima più alta del Supramonte, contornato dalle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Si partirà da Piazza Santa Maria a bordo delle jeep, che ci condurranno al pianoro in Loc. Pradu, dove si perde la vista a 360° sulla vallata sottostante, spaziando dalla regione del Goceano al Golfo di Orosei, passando per il vicino Monte Ortobene e le cime del massiccio del Corrasi. Si trascorrerà un momento di spensieratezza che potrà chiudere in bellezza la vostra giornata in Sardegna.
Escursione a Punta Corrasi: sul tetto del Supramonte
Questa esperienza vi accompagnerà sulla vetta più alta del selvaggio Supramonte, ai 1463 mt slm di Punta Corrasi.
Si partirà in Jeep da Oliena risalendo la montagna lungo i tornanti immersi in un fitto bosco di lecci fino al valico di Pradu, ultimo punto raggiungibile con una vettura 4×4 e protagonista del famoso film del 1966 “La Bibbia” di J. Huston. Da qui si partirà immersi in un paesaggio unico dove sarà possibile ammirare, tramite i consigli di un’esperta guida ambientale escursionistica locale, le oltre 650 specie botaniche presenti (di cui tante endemiche tra cui spicca il Ribes Sardum Martelli) e, con un po’ di fortuna, vedere il re del Supramonte: il muflone.
Dopo circa 1 ora e mezza di camminata, arrivati in vetta, si potrà contemplare, la vista che spazia a 360° su tutta la Barbagia, passando per il Golfo di Orosei, il Montalbo e il Gennargentu.
Alla scoperta del villaggio di Monte Tiscali
Quest’escursione vi farà vivere un’emozione unica e surreale, nella quale guidati da una guida ambientale escursionistica locale avrete l’occasione di scoprire, attraverso un meraviglioso trekking, il tesoro nascosto di Monte Tiscali. Partiremo con le Jeep dalla sorgente di Su Gologone attraversando la selvaggia valle di Lanaitho. Si lasceranno le Jeep alla base della montagna e si partirà per una camminata sulle vie tracciate già nell’800 dai carbonai e dai caprari, immersi nei boschi di leccio, ginepro e lentisco. Si potrà godere lungo il tragitto di una panorama che spazia su tutto il supramonte di Oliena.
Arrivati sulla cima della montagna si entrerà all’interno della dolina che custodisce l’antico villaggio, dentro il quale si seguirà un percorso ad anello in cui verrà narrata la storia e le origini del sito.
Val d'Orsigna
Escursione adatta a tutti: sentieri boschivi privi di tratti esposti. Un pellegrinaggio di pace accompagnati dalle letture delle pagine più belle di Tiziano Terzani.
Iscrizione obbligatoria presso agenzia viaggi:
Antologia Viaggi
Viale G. Matteotti, 25 Pistoia
Tel. 0573-637158
Mail: moreno@antologiaviaggi.it
chiaramanzini006@gmail.com
𝐀𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐚𝐠𝐨𝐫𝐚𝐢: 𝐂𝐢𝐦𝐚 𝐝'𝐀𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐚𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐢𝐭𝐨!
Percorremmo buona parte dell’AltaVia del Granito, con un trekking ad anello di 2 giorni nel cuore del Lagorai, salendo fino a Cima d’Asta. Una vera avventura in montagna, con sentieri per escursionisti esperti ed abbastanza allenati, ma mai difficili.
🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️🏕️
Le quote a cui cammineremo sono tra i 1400 e i 2500 m slm. Il primo giorno partiremo da Malga Sorgazza verso il Rifugio Cima d’Asta, puntuali per una birra dissetante e una vista mozzafiato, e (al netto di un meteo clemente) saliremo (alleggeriti dagli zaini) sulla vetta di Cima d’Asta. Il secondo giorno attraverseremo diverse forcelle, vallate e potremo specchiarci in diversi laghi montani. Tutto la fatica sarà ampiamente ripagata!
Info in breve:
Costi: Guida 70 euro; pernotto e cena 65 (52 socio CAI)
🌄INFO SUL PERCORSO:
Partenza: Malga Sorgazza, Pieve Tesino (TN)
Dislivello 1900 m
Lunghezza percorsa 22/25 km (variazioni possibili a seconda del meteo, e delle condizioni dei partecipanti).
Difficoltà media EE (Escursionisti esperti)
Ulteriori dettagli e consigli su attrezzatura e organizzazione zaino saranno forniti a tutti i partecipanti in vista dell’evento!
Avventura sul Monte Baldo
Il Monte Baldo domina il versante veronese del Lago di Garda, elevandosi oltre i 2200 m s.l.m. Questa avventura è l’occasione perfetta per coniugare l’ascesa in montagna, e passare una notte in rifugio alpino in vetta, cogliendo l’occasione di aprire le finestre all’alba e veder splendere il Lago di Garda in tutta la sua maestosità! Saliremo verso la Capanna di Vetta (Rifugio Telegrafo) posto a 2147 m lungo bei sentieri tra boschi, distese di pini mughi e vertiginose pareti rocciose, spiati da decine di camosci sparsi qua e là. Passeremo una serata in puro spirito alpino, tra pasti semplici e saporiti, vino, birra e giro di grappette! Al mattino, sveglia per godersi l’alba (per chi vuole far la levataccia :D), colazione (con calma) e inizio della discesa ammirando vaji e boschi da un’altra prospettiva e direzione.