Dal fiume, alle colline, al vino

Campagna, fiume Misa e degustazione di vini! Escursione super nella bassa valle del Misa dove, lungo un percorso ad anello, ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali e fluviali di Bettolelle, Filetto e Grottino ma anche (e soprattutto!) i buonissimi vini della Cantina Mezzanotte, tappa fondamentale di questa escursione.

 

Ritrovo: Bettolelle di Senigallia (AN), Cantina Mezzanotte, Via Arceviese 100, ore 16:00

 

Punti di interesse: Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Fiume Misa, Vini, Cantina Mezzanotte.

Fine attività: ore 19.30 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 120 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 10 € (servizio guida ambientale)

Quota ridotta: 7 € (fino a 14 anni)

Quota degustazione di vini: 15 € (Cantina Mezzanotte)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, giacca, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di giovedì 1 settembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

Tour weekend avventura in Camper con Trekking e Rafting tra Lazio, Umbria ed Abruzzo

Camper + Trekking è sinonimo di vagare nel vento, godere del momento, essere completamente liberi e senza pensieri. La proposta non è casuale, è stata scelta per farvi vivere un’esperienza davvero UNICA.
Partenza da Frosinone e Roma per un Tour esperienziale On The Road organizzato in camper attrezzato per trascorrere 3 giorni in 3 regioni diverse alla scoperta di 3 luoghi meravigliosi ed unici: il lago del Turano con il monte Navegna nel Lazio, la Cascata delle Marmore in Umbria ed il Castello Rocca Calascio in Abruzzo, in cui effettueremo i trekking più belli e suggestivi dei rispettivi territori.

PROGRAMMA:
👉 1° Giorno VENERDI 23
Partenza in camper da Roma per raggiungere il Lago del Turano e fare una bellissima escursione da 13 km sul Monte Navegna una vetta con un panorama inebriante, capace di sorprendere come poche altre con l’affaccio sui due laghi, il Turano ed il Salto, gioielli ora blu ora verdi incastonati tra le cime circostanti. Un percorso ad anello da cui sarà possibile ammirare panorami mozzafiato e che permette di salire sul Navegna con una salita ben diluita e mai troppo eccessiva da Castel di Tora.
Al termine dell’escursione sosteremo nell’area attrezzata in riva al lago, dove ci rinfrescheremo con un tuffo e ceneremo con un barbecue al tramonto accompagnato da un brindisi sotto le stelle per godere di una serata come poche. Pernotto in camper.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
⚠️ Obbligo scarponi da trekking – Zaino – Acqua (minimo 2 litri) – Snack/Frutta e pranzo al sacco
⚠️ Lunghezza: 13 km – Dislivello: 980 m – Altitudine max: 1550 m – Durata: 5 ore circa
⚠️ TREKKING LIVELLO E – FACILE

👉 2° Giorno SABATO 24
Sveglia con colazione in camper e partenza per la Cascata delle Marmore che con i suoi 165 m suddivisa in tre salti è una delle più alte d’Europa, nata dalla confluenza del fiume Velino nel fiume Nera da origine ad uno spettacolo considerato una delle meraviglie del mondo che ha ispirato nei tempi poeti e pittori. Il percorso proposto è un giro completo dei sentieri del parco che vi permetterà di vedere la cascata dalle molteplici angolazioni consentite.
Nel pomeriggio un divertentissimo SOFT RAFTING (facoltativo ed alla portata di tutti) organizzato con il centro Rafting Marmore, la discesa avviene all’interno del Parco Fluviale del Nera nel tratto tra i Comuni di Ferentillo ed Arrone della durata di 5 Km.
Al termine sosta e pernotto in camper presso area attrezzata delle cascate.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
⚠️ Obbligo scarponi da trekking – Zaino – Acqua (minimo 2 litri) – Snack e pranzo al sacco
⚠️ Lunghezza: 8 km – Dislivello: 330 m – Altitudine max: 150 m – Durata: 3 ore circa
⚠️ TREKKING LIVELLO E – FACILE

👉 3° Giorno DOMENICA 25
Sveglia con colazione in camper e partenza per raggiungere S. Stefano in Sessanio, un autentico gioiello che attira oggi un turismo d’autore, da cui partiremo alla scoperta di quello che è considerato il trekking più bello del Gran Sasso! Un fantastico e semplice percorso ad anello da 12 Km immerso nel parco, con vedute profonde ed estremamente panoramiche che ci porterà al castello più iconico d’Italia: quello di Rocca Calascio, un luogo unico e mistico, ai piedi del gigante d’Abruzzo sua maestà il Gran Sasso. Il percorso attraversa panorami infiniti e silenzi montani spazzati da un vento pungente. Passo dopo passo, le vette circostanti si sveleranno: il complesso Velino-Sirente, la montagna-madre della Majella, il Gran Sasso d’Italia. Quello di Rocca Calascio è “IL” castello per antonomasia. Appoggiato su una collina a proteggere il circondario, con la sua aria senza tempo, perfettamente fotografato da tanti film come Ladyhawke e il Nome della Rosa. Tornati nel medioevo, dalle sue alture spazieremo con lo sguardo in modo unico e ci sembrerà di abbracciare l’infinito.
Al termine dell’escursione un aperitivo per confrontare le emozioni vissute e partenza per il rientro previsto in serata a Roma.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
⚠️ Obbligo scarponi da trekking – Zaino – Acqua (minimo 2 litri) – Snack e pranzo al sacco
⚠️ Lunghezza: 12 km – Dislivello: 360 m – Altitudine max: 1450 m – Durata: 6 ore circa
⚠️ TREKKING LIVELLO E – FACILE

⁉ Che cosa è incluso in questo tour?
•    1 Guida Ambientale Escursionistica durante i trekking e per tutto il tour
•    3 Trekking guidati comprensivi di assicurazione escursionistica
•    1 Camper con autista e tutti i costi di viaggio
•    2 Pernottamenti in camper presso aree di sosta attrezzate
•    1 Ingresso alla Cascata delle Marmore
•    3 Colazioni in camper
•    1 Cena con barbecue in riva al lago
•    1 Aperitivo per saluti conclusivi

⁉ Cosa NON è incluso in questo tour:
•    I pranzi al sacco o facoltativi
•    1 Soft Rafting all’interno del Parco Fluviale del Nera costo € 35 (facoltativo)
•    Sacco a pelo o sacco lenzuolo + cuscino consigliato per il pernotto in camper
•    Tutto ciò che non è specificato alla voce “Che cosa è incluso in questo tour”
❗ SICUREZZA:
Guida Ambientale Escursionistica dotata di certificazione BLS, assicurazione RC e radio PRM canale 8/16 in collegamento con Rete Radio Montana.

⚠️ Numero MAX partecipanti: 6

👉 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE € 190

INFO & PRENOTAZIONI: Dommy whatsapp 347 62 99 797

Escursione con tramonto a Canfaito nella Giornata del Bacio

Nella Giornata del Bacio, suggestiva e romantica escursione a Canfaito tra i colori e le luci del tramonto! Lungo un percorso ad anello, ci gusteremo la magica atmosfera della faggeta, dei pascoli e delle montagne nelle ultime ore del giorno. Arriveremo al belvedere al tramonto, col sole che scende tra gli Appennini, il momento ideale per baciare il proprio partner! E per i single? Sarà l’occasione giusta per fare nuove conoscenze! Ritorno alle auto col buio sotto le stelle e circondati/e dalle lucciole!

 

 

Ritrovo: San Severino Marche (MC), Parcheggio di Canfaito, Canfaito, ore 18:30

 

Punti di interesse: Giornata del Bacio, Panorami, Tramonto, Bosco, Faggeta, Montagna.

Fine escursione: ore 22.00 ca.

Lunghezza: 7 km.

Dislivello: 100 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (minorenni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, giacca leggera, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello, cena al sacco, acqua 1,5 litri, snack, frutta secca e kway.

Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di martedì 5 luglio.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Il Monte della Zucca e la sorgente del Marecchia (Pratieghi – AR)

Una escursione a cavallo tra fiume Tevere e Marecchia, attraversando territori particolarissimi, quasi lunari. Sarà interessante scoprire la sorgente del Marecchia e poi raggiungere la vetta del monte alla ricerca della frescura del suo bosco. Ci accompagneranno bellissimi punti panoramici sulle valli attorno.
Numero dei partecipanti : min 8/20 max.
Ore di cammino : 5 h circa + le soste;
Dislivello : salita/discesa +/- 600 m. 14 km circa;
Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#),
Ritrovo : ore 08:00 al parcheggio Caduti di Cefalonia a Rimini (https://goo.gl/maps/NMBMcBuzkmrAnHRh9).
Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida.
Equipaggiamento estivo obbligatorio:
Pranzo al sacco;
Scarponi da trekking. o scarpe anche basse con fondo solpito, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, pile leggero, copricapo, crema solare, occhiali da sole; consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1,5 L di acqua a testa.
Consigliatissimi: bastoncini da trekking;
Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento.
Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp.
Prenotazione Obbligatoria entro le ore 14:00 di SABATO 25 GIUGNO 2022 (salvo esaurimento posti).
Guida: Alessia Ghirardi nr. tessera ER 264, Guida Ambientale Escursionistica (GAE), assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione, in applicazione della Legge Regionale Emilia Romagna – n.4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associate all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna. Altre info: Le guide si riservano di escludere, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento. Per la tutela della sicurezza della persona stessa e/o della sicurezza del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di viaggi e di nessun altro tipo, se non l’eventuale quota di partecipazione versata, anticipi compresi. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione. I partecipanti sono tenuti a seguire le direttive della Guida e dichiarano di aver preso visione e di accettare il regolamento delle escursioni presente sul sito www.romagnaslow.net
La quota comprende: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata dell’iniziativa.
La quota NON COMPRENDE: tutto quello non definito nella “quota comprende”, il viaggio da e per punto di ritrovo, merenda, ecc.
(# ) Legenda difficoltà percorsi
Tutti i percorsi sono di tipo Escursionistico e presentano difficoltà tecniche oggettive affrontabili da un escursionista medio.
Il grado di difficoltà delle escursioni è quindi relativo allo sforzo richiesto, ed aumenta con l’aumentare delle distanze chilometriche e dei dislivelli da compiere.
E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire )
E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente)
E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col giusto approccio i percorsi sono alla portata degli escursionisti medi che compiono abitualmente escursioni o trekking

 

ALPI APUANE – MONTE BORLA E DINTORNI AL CALAR DEL SOLE

Alpi Apuane… Al fresco della faggeta, andremo alla scoperta del Monte Borla e dei suoi dintorni: grotte, prati, fiori e panorami si alterneranno durante il nostro cammino. La luce del sole al tramonto poi avvolgerà il tutto in un’atmosfera particolare: il cielo e le montagne infatti si tingeranno di rosso per regalarci uno spettacolo unico.
DETTAGLI ESCURSIONE
Dislivello: +/- 400 circa
Lunghezza: 7,6 km circa
Classificazione: E.
LOGISTICA:
– Incontro: ore 16:30 a Campocecina.
– Partenza escursione ore 16:45.
– Rientro: previsto per le 21:30 circa.
Non adatto a bambini sotto 8 anni, a persone con difficoltà motorie e a persone non abituate a camminare a lungo in montagna.
Obbligatori: scarpe da trekking (pena esclusione dall’escursione); abbigliamento comodo con pantaloni lunghi, mantella impermeabile, giacca a vento leggera, acqua (almeno 2 litri), cena al sacco, propri medicinali.
CONTRIBUTO (comprende assicurazione rct, organizzazione e servizio guida ambientale):
€ 18 adulti
€ 10 bambini 8 – 14 anni
Informazioni e prenotazioni: 328 6873294 (Eleonora) – lacentaureaguide@gmail.com
Prenotazione OBBLIGATORIA entro le ore 12:00 di venerdì 24 giugno.

Nelle Grotte del Circeo in Kayak

🔹NELLE GROTTE DEL CIRCEO – Sabato 25 Giugno
⚓ Navigheremo alla scoperta a bordo dei nostri kayak, esplorando gli insediamenti delle comunità dei Neanderthal, la storia della maga Circe e i segreti che le grotte custodiscono da millenni.
🌊 Preparatevi a nutrire la mente di azzurro mare e fresco stupore nelle grotte costruite dal lavoro delle onde del mare.
Partendo da Torre Paola, passeremo per la grotta di Ulisse, della Maga Circe, delle farfalle, delle capre, fino ad approdare sulla spiaggia del prigioniero, dove, una grotta arredata con le cose portate dal mare è stata rifugio negli anni passati di naufraghi, pirati e pescatori.
🧜🏻‍♀️ Sarà bellissimo perdersi in quest’incantesimo di acque cristalline e fondali color smeraldo, ammaliati dal dolce canto del coro delle sirene di Ulisse.
📍APPUNTAMENTO e PARTECIPAZIONE
• Sabato 25 Giugno, ore 15:00, presso Torre Paola (LT), dettagli comunicati ai partecipanti.
• Prenotazione obbligatoria, entro la fine di giovedì 23:
Chiamata, whatsapp o telegram al 3408175409;
Direct/Messenger ad Aspronauta;
Email ad aspronauta.trekking@gmail.com
✏️ TELEGRAM
• Chiedimi l’invito per il gruppo “Campo Base Aspronauta” con altri compagni d’avventura.
🥾 EQUIPAGGIAMENTO
• Obbligatori: scarpe da scoglio o ginnastica, almeno 1.5L di acqua, costume da bagno, crema solare, berretto.
🧾 QUOTA
• 45€ adulti, durata 3 ore;
Comprende accompagnamento Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE ai sensi della legge 4/2013, assicurazioni RC guida, kayak e attrezzatura.

MONTE ZERMULA

La Commissione Escursioni della Società Alpina delle Giulie e il Gruppo Escursionismo dell’Associazione XXX Ottobre propongono una doppia escursione con difficoltà diverse con salita al monte Zermula, sopra Paularo, utilizzando la storica mulattiera di guerra, un’opera che ancora adesso desta meraviglia, nonostante i suoi 100 e più anni.

ll nome del monte deriva dal friulano “germoi” (germoglio) e con i suoi 2143 metri rappresenta la massima elevazione del sottogruppo cui dà il nome. Con la sua linea elegante domina a nord est la conca di Paularo nella Alta Val d’Incarojo.
Le cime che circondano il Passo Cason di Lanza (1552 m) offrono uno spettacolo davvero unico per gli amanti della montagna e della storia.
Le ampie foreste di abeti si alternano a immensi prati verdi mentre più in alto si elevano maestose pareti di roccia che nascondono diverse testimonianze storiche relative alla Grande Guerra.
Su queste montagne infatti correva una parte del fronte italo- austriaco e, per timore di uno sfondamento da parte dell’esercito austro-ungarico, vennero scavate numerose trincee e gallerie. A livello strategico infatti il Cason di Lanza e, più in basso, la Val d’Incarojo, rappresentavano una potenziale via d’accesso verso la Carnia e la pianura friulana, aggirando così il Passo di Monte Croce Carnico (ad ovest) e la Val Canale (ad est).

Difficoltà: A Escursionistico (E), B Escursionistico (E)
Sviluppo: A 6 ore (soste escluse), B 8,7 km
Dislivello: A +1100/-650 m, B +/- 400 m
Cartografia: Tabacco 09 – Alpi Carniche, Carnia centrale, 1:25.000

Ore 7.00 ritrovo e partenza con mezzi propri da piazza Oberdan, ore 17.30 ripartenza per Trieste
Direttori d’escursione: AE Tiziana Ugo e AE Maurizio Bertocchi

info e programma

Quota soci CAI € 7,00 (inclusiva del contributo per le spese di sopralluogo) – Per i non soci supplemento di € 12,00 per Assicurazione Infortuni e Soccorso Alpino.

ESCURSIONE EFFETTUATA CON MEZZI PROPRI

Il programma sarà strettamente osservato salvo cause di forza maggiore e attuato secondo il regolamento escursioni e condotto ad insindacabile giudizio del direttore d’escursione.

Info ed iscrizioni alla Società Alpina delle Giulie, via Donota 2, tel. 040 369067 dalle 17.30 alle 19.30 entro venerdì.

 

Terra e Luce: escursione nei luoghi di Giacomelli

Camminata nelle campagne senigalliesi lungo l’itinerario Terra e Luce, un percorso immortalato dagli scatti del grande fotografo senigalliese Mario Giacomelli che ci donano arte, bellezza e un quadro sui cambiamenti del territorio rurale marchigiano. A metà percorso sosta con pranzo tipico marchigiano! Durante l’escursione faremo anche un mini workshop e una dimostrazione di antiche tecniche di stampa, gli elaborati verranno donati ai partecipanti.

 

Ritrovo: S. Angelo di Senigallia (AN), presso la Scuola Primaria, Via Borgo Marzi 83, ore 9:00

 

Punti di interesse: Campagna, Giacomelli, Panorami, Paesaggio Rurale, Fotografia, Pranzo.

Fine attività: ore 17.30 ca.

Lunghezza: 10 km.

Dislivello: 250 m circa.

Difficoltà: turistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: presenti

 

Quota escursione: 30 € (servizio guida ambientale e pranzo)

Quota ridotta: 25 € (fino a 14 anni)

Menù pranzo: Oca arrosto, patate, erbe, dolci misti, acqua e vino

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking o con suola scolpita, maglioncino o pile, giacca leggera, maglietta traspirante, cappello, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto e una maglietta nello zaino, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 3 settembre.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org

Seni.galliaIncoming Tour Operator: cell. 3453965537, e-mail: touroperator@senigalliaincoming.it

La Notte delle Streghe sul Monte Strega

Escursione dal tramonto alla notte nella Notte di San Giovanni, detta anche la Notte delle Streghe: e dove potevamo andare a camminare se non sul Monte Strega?! Una bella e panoramica camminata su una delle montagne più belle del nostro Appennino con l’atmosfera suggestiva di questa nottata… stregata!

 

Ritrovo: Montelago di Sassoferrato (AN), Parco Daini del Monte Strega, ore 19.00

 

Punti di interesse: Boschi, Panorami, Appennino, Montagna, Tramonto, San Giovanni, Streghe.

Fine attività: ore 22.30 ca.

Lunghezza: 6 km.

Dislivello: 300 m circa.

Difficoltà: turistico/escursionistico

Trasporto: mezzi propri

Punti acqua lungo il percorso: assenti

 

Quota escursione: 15 € (servizio guida ambientale)

Quota scontata: 10 € (fino a 14 anni)

 

Cosa portare (obbligatorio): scarpe da trekking, torcia o frontalino, giacca, maglietta traspirante, maglioncino o pile, cappello e guanti, acqua 1,5 litri, cena al sacco, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.

Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.

 

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di giovedì 23 giugno.

L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un numero minimo dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni:

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 3286762576, e-mail: niki@passamontagna.org