escursione impegnativa in uno dei luoghi più strategici della prima guerra mondiale, lo scopriremo attraverso la lettura di brani tatti dal libro “Il ghiacciaio di nessuno”
Stato: Completata
Chiare, fresche e dolci Dolomiti
Recoaro giace come nelle fiabe in una conca verde smeraldo, protetta da una corona di guglie bianche di giorno, rosa all’alba ed al tramonto. Qui i Cimbri mille anni fa, dopo aver varcato le alpi, decisero di fermarsi e rendere abitabile e dolce l’aspra valle, tagliando foreste e tracciando pascoli. Poi arrivò la Serenissima a tracciare i confini di queste terre e nacque così l’epopea di contrabbandieri e briganti. L’uomo qui riuscì anche a fare ben due guerre mondiali, marcando a ferro e fuoco questa dolce terra nascosta. Ora restano malghe e pozze, trincee e bunker , caprioli e marmotte, mulattiere e sentieri, che scopriremo passo passo, con piede leggero e sguardo curioso.
Chiare, fresche e dolci Dolomiti
Recoaro giace come nelle fiabe in una conca verde smeraldo, protetta da una corona di guglie bianche di giorno, rosa all’alba ed al tramonto. Qui i Cimbri mille anni fa, dopo aver varcato le alpi, decisero di fermarsi e rendere abitabile e dolce l’aspra valle, tagliando foreste e tracciando pascoli. Poi arrivò la Serenissima a tracciare i confini di queste terre e nacque così l’epopea di contrabbandieri e briganti. L’uomo qui riuscì anche a fare ben due guerre mondiali, marcando a ferro e fuoco questa dolce terra nascosta. Ora restano malghe e pozze, trincee e bunker , caprioli e marmotte, mulattiere e sentieri, che scopriremo passo passo, con piede leggero e sguardo curioso.
Dalle Alpi al Mare – Trekking sull’Alta Via del Sale
Il viaggio prende spunto dall’itinerario dell’Alta Via del Sale dal Colle di Tenda fino al mare per cogliere alcuni tratti affascinanti e sorprendenti di questi territori tra Piemonte, Provenza e Liguria. Cammineremo tra pascoli, boschi e paesaggi di alta montagna, prima di scendere tra le dolci colline dell’entroterra ligure, toccando i parchi regionali del Marguareis, delle Alpi Marittime, delle Alpi Liguri, e il Parco Nazionale del Mercantour in Francia. Ambienti dal grande valore naturalistico e di incantevole bellezza. Venuti in terre di spartiacque e quindi di confine, durante il nostro percorso ci imbatteremo in istallazioni militari, forti, casermette e strade bianche che si snodano ardite e con passaggi mozzafiato. Faremo conoscenza con la comunità e la terra brigasca, che complicate vicende hanno voluto divisa in due Stati, e ne seguiremo le tracce oltreconfine, fino alla cittadina di La Brigue. Sempre in Francia, visiteremo i territori dell’”Italia perduta”, quella parte della Val Roya che dopo la guerra fu ceduta alla Francia, ma che conserva evidenti caratteri italiani. Tornati in Liguria visiteremo Rocchetta Nervina e Dolceacqua, borghi medioevali dall’atmosfera autentica e senza tempo, prima di arrivare sul mare a Ventimiglia, termine del viaggio.
LA PENTOLA DELLA STREGA a Pian dei Corsi
LA PENTOLA DELLA STREGA
Escursione lenta dai prati del Rifugio La Casermetta (ex vivaio Pian dei Corsi) ai boschi sottostanti, per conoscere le erbe spontanee commestibili di inizio estate: caratteri distintivi, dove si trovano, come si raccolgono e come si preparano. L’esperienza comprende assaggini preparati con le erbe, da gustare in una splendida area picnic all’ombra dei faggi! Libro con info e ricette disponibile con offerta libera a parte.
> Luogo e orari:
Partenza alle 15.30 dal Rifugio La Casermetta (parcheggio esterno), termine per le 19 circa. Possibilità, per chi lo desidera (comunicandolo con l’iscrizione all’escursione, oppure prenotando in autonomia), di cenare al ristorante del rifugio.
Per chi è sprovvisto di mezzi propri: bus di linea da Finale Ligure, appuntamento alle 15 a Calice Ligure.
> Dati tecnici:
Dislivello: 90m circa
Difficoltà: escursionistico (E) medio-facile.
Necessario: abbigliamento comodo da camminare, scarpe da trekking/trail o scarponcini, acqua, bicchiere e forchetta riutilizzabili.
> Organizza: Serinus studio naturalistico. Guida Ambientale Escursionistica: Francesca Magillo
> Costo e iscrizioni:
Escursione a pagamento – costo: 15 euro a persona (sconto bambini e famiglie). Pagamento sul posto in contanti.
🔴Iscrizioni entro giovedì su https://linktr.ee/visitfinalese o whatsapp
Info: 333 8771184
Per chi desidera cenare al Rifugio: menù fisso con antipasti, 2 primi, 2 secondi, dolce e bevande, a 35 Euro.
> Conferme e rinvii:
L’escursione viene confermata entro venerdì pomeriggio con un numero minimo di 8 partecipanti e meteo buono.
In caso di maltempo o tempo incerto, viene annullata e riproposta il giorno successivo (domenica), oppure il sabato successivo.
Informativa privacy al link: https://www.serinus.it/files/informativa-dati-serinus.pdf
Ai piedi del Peralba: il Monte Oregone
Semplice escursione storico-naturalistica che permette di raggiungere il Monte Oregone tramite un comodo sentiero: si tratta di una cima erbosa poco frequentata a favore dei più famosi Peralba e Chiadenis ma molto panoramica sulle montagne e le vallate circostanti. Al ritorno ci sarà l’occasione di pranzare al Rifugio Calvi.
Lago di Bordaglia tra storia e natura
Escursione storico-naturalistica che porta alla scoperta di uno dei gioielli naturali più preziosi e spettacolari delle Alpi Carniche. L’itinerario si sviluppa su un percorso ad anello che alterna boschi e prati e che permette di raggiungere la conca glaciale che ospita il lago di Bordaglia, situato all’interno dell’Oasi faunistica Bordaglia-Fleons. Ci sarà anche l’occasione per parlare della storia che ha caratterizzato questi luoghi, riguardo gli eventi avvenuti soprattutto durante la Grande Guerra e, in parte, anche durante la seconda guerra mondiale.
MONTE PAGANO – MONNO (BS)
suggestivo percorso che, attraverso sentieri e mulattiere militari, ci
condurrà alle fortificazioni della panoramica vetta del Monte Pagano
a quota 2.348 m
Escursione alle 3 sorelle di Scarlino: Cala Martina – Violina – Civette – GR
Torniamo nell’incantevole cala Violina e Martina e soprattutto cala delle Civette, bellissime anche in autunno/inverno.
Con un percorso ad anello con qualche salita impegnativa ma breve, ci godremo la vista dal crinale e poi torneremo lungo il comodo sentiero di costa che costeggia le varie calette.

Percorso: anello difficoltà media
Terreno: Il percorso si sviluppa su strade sterrate e linee tagliafuoco, tratti piuttosto ripidi ma corti e un po’ di saliscendi. Al rientro tutto in piano lungo una comoda sterrata.

Dislivello in salita 400 mt
Altezza massima 165 mt
Tempo percorrenza senza soste: 4 ore

Si consiglia di portare con sé, uno zainetto giornaliero con almeno un litro di acqua a testa, oltre al pranzo al sacco; indossare capi sportivi a cipolla e scarpe da escursionismo.



permessi in numero massimo di 2 con guinzaglio.
Caparra di 10 euro per bloccare i vostri posti una volta compilato il modulo di iscrizione.
-Via bonifico o carta al momento dell’iscrizione
(chiedere gli estremi e il link)
-In contanti o con carta/paypal
Rimborso totale in caso di presentazione certificato medico
Rimborso 100% fino a 7 giorni dall’escursione
Voucher per una escursione successiva da 6 giorni a 48 ore prima
A meno di 48 ore dall’escursione NESSUN RIMBORSO
Nessun rimborso se il cliente si ritira e poi in seguito Naturtour annulla l’escursione.
Rimborso totale o emissione voucher a discrezione del cliente
Trekking al gioiello dell'Arcipelago – Il giglio
L’Isola del Giglio è un piccolo gioiello immerso nel mare di fronte al Monte Argentario.
La sua ricca storia ha origini lontane, testimoniata da quel che resta di una villa d’ozio romana con il suo “murenarium” e dal borgo medioevale annoverato tra i più belli d’Italia.
Con le escursioni del nostro trekking all’isola del Giglio andremo alla scoperta di questo angolo di paradiso tra panorami spettacolari e spiagge indimenticabili
In primavera ha delle stupende fioriture
Con Francesca, Guida Ufficiale del Parco dell’Arcipelago Toscano.
Chiedi il programma!!!
🍀Francesca Uluhogian
Laurea Scienze Naturali
Guida Ambientale e Turistica
Guida Parco 5 Terre
Guida PArco Arcipelago Toscano
Dir Tecnico Agenzia Viaggi
Pisa
🐛 www.naturatour.it
📨 info@naturatour.it
☎️ 339.3670805