Una vetta da veri intenditori. Un accesso lungo ma con scenografie incredibili, una parte finale da ricercare, scoprire, guadagnare e un panorama INCREDIBILE e verticale dalla vetta.
Da non perdere.
Una vetta da veri intenditori. Un accesso lungo ma con scenografie incredibili, una parte finale da ricercare, scoprire, guadagnare e un panorama INCREDIBILE e verticale dalla vetta.
Da non perdere.
Una traversata fuori dal tempo, fra verde e valli sospese, natura incontaminata e panorami sconosciuti a 360° su tutte le Dolomiti Fassane.
Ideale per chi già frequenta la Val di Fassa ma vuole scoprire un mondo nuovo.
Panorama a 360° infinito, al centro di tutta la Val di Fassa, ma lontano da tutto e tutti.
Scoperta, esplorazione, traversata e nuovi orizzonti.
Prova, capirai!
Ponjin: una vetta, un mondo attorno a noi.
Ideale per chi già frequenta la Val di Fassa ma vuole scoprire un mondo nuovo.
Panorama a 360° infinito, al centro di tutta la Val di Fassa, ma lontano da tutto e tutti.
Un vetta e un anello attorno ad essa con una natura incredibile, ancora non “rovinata” dal turismo, ancora vergine, ancora sana.
Scoperta, esplorazione e nuovi orizzonti.
Prova, capirai!
Questa escursione su due giorni di elevata difficoltà sarà una vera e propria immersione in un’altra dimensione. Saremo lontani da tutto e da tutti, vivremo luoghi appartati e solitari, con panorami infiniti. L’alba in vetta è un qualcosa che se non hai mai fatto prima, poi mai ti dimenticherai!
La salita sarà ripida e lunga, l’ambiente cambierà tanto… ma piano piano arriveremo fino al solitario bivacco! L’obiettivo del giorno 1 sarà giungere in questo angolo di Paradiso, dove ci aspetta un bivacco con materassi e coperte e il meritato riposo. Cena, tramonto, silenzi, condivisione e… la nanna!
Giorno due sveglia prestissimo e partenza con le frontali per essere in vetta prima del sorgere del Sole. Sarà un qualcosa di unico ed indimenticabile! Goduta l’alba inizieremo poi la lunga discesa per lo stesso percorso dell’andata che ci porterà al punto di partenza.
NOTE: gli ambienti e i sentieri della parte alta, bivacco e vetta, sono di alta montagna, con esposizioni e tratti tecnici con anche l’utilizzo dei quattro arti per procedere. Occorre passo fermo e tranquillità nel percorrere sentieri rocciosi/pietre di alta montagna (non scalata, ma escursionismo in ambiente di alta quota).
Nota: In caso di meteo rischioso per l’alta quota, passeremo due giorni facendo un giro differente con bivacco a quota minore.
Una volta iscritto ti metterò in contatto con gli altri partecipanti per poter condividere il viaggio.
Se esiste un’esperienza che lascia veramente il segno, questa è molto probabile che lo sia!
Il Col Bel non è una cima, ma come dice il nome è un balcone panoramico incredibile al centro della Val di Fassa, dove passare una notte in tenda è qualcosa di inspiegabile!
E’ un’esperienza ideale per giovani coppie o anche per fotografi, ma per chiunque voglia godere di panorami e viste e momenti indimenticabili al centro di luoghi tanto famosi, quanto stupendi, ma dove praticamente nessuno di avventura. Siamo infatti nel periodo (agosto) e nella valle (Val di Fassa) più frequentata, ma saremo SOLI, al centro di bellezza incredibile.
Offro la possibilità di scegliere tra il percorso lungo per persone allenate, a piedi dal fondovalle fassano, o quello più semplice, utilizzando una cabinovia che ridurrà drasticamente l’impegno fisico.
NOTA: In caso di meteo rischioso per la notte in tenda sulla vetta, faremo una due giorni sempre in tenda (o in caso estremo in bivacco) a quota minore nel gruppo del Lagorai. Ciò sarà deciso da me al massimo 4 gg prima.
Una volta iscritto ti metterò in contatto con gli altri partecipanti per poter condividere il viaggio.
Il classico appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della natura e dei Sibillini: la fioritura a Castelluccio! Le nostre guide vi accompagneranno attraverso itinerari insoliti e lontani da quelli più frequentati. Andremo alla scoperta di sfumature e contrasti che solo i colori della natura sanno regalare, le tavolozze che ammireremo saranno il Pian Grande e il Pian Piccolo nel loro massimo splendore.
Punti di interesse: Fioritura di Castelluccio, Lenticchia, Piani di Castelluccio, Montagna, Castelluccio di Norcia.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: assenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di domenica 29 giugno.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro domenica 29 giugno alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.
Caratteristiche
– Lunghezza: 10 km
– Dislivello: 200 m
– Durata: 2:30 h
Prezzo adulti: 18 €
Prezzo bambini: 13 €
Ritrovo principale Piazza di Castelluccio, ore 15:00, 06046 Castelluccio PG, Italia, Castelluccio
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Posizione Google Maps 42.829127,13.205588
Scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, maglioncino o pile, giacca leggera, mantella antipioggia o K-way, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, snack, frutta secca, cioccolata.
Ricambio da tenere in auto. Si consigliano bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
La “traversata del Conero”, l’escursione classica di questa bellissima montagna sul mare. Cammineremo lungo i sentieri da nord a sud, da est a ovest con finale super: dopo aver ammirato il panorama delle Due Sorelle dal Passo del Lupo, scenderemo alla Spiaggia di San Michele e Sassi Neri per un bagno rigenerante nelle sue acque cristalline!
Punti di interesse: Panorami, Spiaggia San Michele, Geologia, Macchia mediterranea, Boschi.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di sabato 28 giugno.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro sabato 28 giugno alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.
Caratteristiche
– Lunghezza: 14 km
– Dislivello: 670 m
– Durata: 3:30 h
Prezzo adulti: 22 €
Prezzo bambini: 17 €
Ritrovo principale Parcheggio di Fonte d’Olio, ore 9:00, Via Cave, Sirolo, Fonte D’olio
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Posizione Google Maps https://maps.app.goo.gl/1JkwQ65BqBJxakyz8
Scarpe da trekking, maglietta traspirante, maglioncino o pile, costume da bagno, telo da mare, scarpette da scoglio o sandali, crema solare, pranzo al sacco, acqua almeno 1,5 litri, snack, cioccolata, frutta secca, kway o mantella antipioggia.
Ricambio completo da tenere in auto. Si consigliano bastoncini da trekking, binocolo e macchina fotografica.
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
Facile escursione pomeridiana nella Valle dei Tufi, scrigno di biodiversità tra Mondolfo e San Costanzo, e dove è osservabile il Gruccione, coloratissimo uccello migratore che ha scelto le pareti di “tufo” di questa zona per nidificare. Tra campi coltivati e piccole selve, ci fermeremo varie volte lungo il percorso per osservare con binocoli e cannocchiale questo splendido animale.
Punti di interesse: Campagna, Gruccione, Birdwatching, Valle dei Tufi.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 19.00 di venerdì 27 giugno.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Caratteristiche
– Lunghezza: 5,5 km
– Dislivello: 100 m
– Durata: 1:30 h
Prezzo adulti: gratis
Ritrovo principale Chiesa di San Sebastiano, ore 17:00, Via S. Sebastiano, 10/14, 61037 Mondolfo PU, Italia, Mondolfo
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, crema solare, acqua 1,5 litro, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
Rieccoci di nuovo a Scapezzano con un’escursione nelle colline intorno a questo antico borgo medievale, circondato dalla campagna marchigiana e testimone della mezzadria. Ci gusteremo non solamente i paesaggi rurali di Senigallia e delle Terre di Frattula, ma anche (e soprattutto!) uno squisito aperipranzo al molino La casa di Ele, con la loro pizza, olio e altre prelibatezze a km 0.
Punti di interesse: Scapezzano, Campagna, Panorami, Paesaggio Rurale, Storia, Pizza, Mulino di Nino.
Trasporto: mezzi propri
Punti acqua lungo il percorso: presenti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 di venerdì 27 giugno.
L’escursione è rivolta ad un numero limitato di persone e sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo. È possibile cancellare gratuitamente la prenotazione entro venerdì 27 giugno alle 19:00. Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell’escursione sarà necessario versare l’intera quota tramite bonifico.
Caratteristiche
– Lunghezza: 8,5 km
– Dislivello: 150 m
– Durata: 2 ore
Prezzo adulti: 15 €
Prezzo bambini: 10 €
Aperipranzo a La casa di Ele 12 € (pizza, crostini e bevande)
Ritrovo principale La casa di Ele, ore 9:00, Str. della Donnella, 103/1, 60019 Senigallia AN, Italia,
Quando arrivi puoi parcheggiare l’auto. Da qui partirà l’escursione.
Cosa portare (obbligatorio): scarpe comode da passeggio o da trekking, maglioncino o pile, maglietta traspirante, cappello, crema solare, acqua 1,5 litri, kway o mantella antipioggia, cioccolato, snack, frutta secca.
Si consigliano un ricambio completo da tenere in auto, bastoncini, binocolo e macchina fotografica.
Guida: Niki Morganti
telefono: 3286762576
e-mail: niki@passamontagna.org
Se esiste l’esperienza che non ti dimentichi per un bel po’, questa è molto probabile che lo sia!
Il Col Pelous non è una cima, è un balcone panoramico incredibile sull’alta Val di Fassa, al centro delle Dolomiti, dove passare una notte in tenda è qualcosa di inspiegabile!
E’ un’esperienza ideale per giovani coppie o anche per fotografi, ma per chiunque voglia godere di panorami e viste e momenti indimenticabili al centro di luoghi tanto famosi, quanto stupendi, ma dove pochissime persone si avventurano. Siamo infatti nel periodo (agosto) e nella valle (Val di Fassa) più frequentata, ma saremo SOLI, al centro di bellezza incredibile.
Offro la possibilità di scegliere tra il percorso in traversata lungo per persone allenate, a piedi dal fondovalle fassano, o quello più semplice, ma sempre in traversata, utilizzando una cabinovia che ridurrà drasticamente l’impegno fisico.
NOTA: In caso di meteo rischioso per la notte in tenda sulla vetta, faremo una due giorni sempre in tenda (o in caso estremo in bivacco) a quota minore nel gruppo del Lagorai. Ciò sarà deciso da me al massimo 4 gg prima.
Una volta iscritto ti metterò in contatto con gli altri partecipanti per poter condividere il viaggio.
Notifiche