Sant'Angelo in Lacu, romitorio nascosto al lago Albano

GIOVEDI’ 22 DICEMBRE

Albano Laziale RM

9.00-15.00

 

Venite a scoprire uno dei luoghi segreti del Parco dei Castelli Romani.

 

Sui pendii dell’antico cratere del vulcano Laziale, odierno lago Albano, nel mezzo alla fitta vegetazione si nascondono i resti dell’antico romitorio o eremo di Sant’Angelo in Lacu. Il sentiero a volte avventuroso e impervio ci porterà a scoprire questo luogo che respira la storia e spiritualità.

 

La bellezza dei panorami sul lago Albano e la folta vegetazione che lo circondano, conferiscono alle rovine una dimensione mistica. Il romitorio conta quasi mille anni di storia, ma si ipotizza che già in epoca precristiana il posto fosse adibito a luogo di culto.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Albano Laziale RM (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE:

15.00 € adulti;

10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento della Guida AIGAE

 

📆  PRENOTAZIONI

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 260 m

Lunghezza: 8 km

Difficoltà: medio (sentieri nel bosco, discese e salite di media pendenza, tratti attrezzati con le corde).

E’ richiesta buona forma fisica, senza problemi di vertigini.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI si accettano se ben educati e a guinzaglio.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Pane, Amore e… Cannuccete

DOMENICA 18 DICEMBRE

Castel San Pietro Romano

9.00-15.00

 

Castel San Pietro Romano, uno dei borghi più belli d’Italia con il grande presepe nell’antica Rocca e il Monumento naturale Valle delle Cannuccete.

L’escursione parte dal piccolo e molto fotogenico paesino Castel San Pietro in cima di una montagna. Non a caso negli anni ’50 il regista Luigi Comencini ha scelto questo borgo per girare qui la tetralogia delle commedie “Pane, amore e…”.

Il nostro percorso si svolgerà nel vicino monumento naturale Valle delle Cannuccete. Scenderemo nella valle per godere una piacevole camminata e ammirare il paesaggio che si alterna tra i vasti panorami e il bosco fiabesco, accompagnati dal mormorio di allegre cascate da acqua purissima.

La valle è abitata da monumentali alberi, soprattutto aceri, cerri, carpini, scampati al taglio in virtù di un vincolo volto da secoli a proteggere alcune sorgenti, che erano considerate sacre nell’antichità. Da queste fonti si alimenta anche un acquedotto che portava l’acqua all’antica città Praeneste.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.00 Castel San Pietro Romano RM (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE:

15.00 € adulti;

10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento della Guida AIGAE

 

📆  PRENOTAZIONI

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 450 m

Lunghezza: 8 km

Difficoltà: facile/medio (senza difficoltà tecniche, dislivello moderato, salite e discese).

E’ richiesta comunque buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI  sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Greccio: alle orme di San Francesco, presepi e mercatini di Natale

SABATO 17 DICEMBRE

Greccio RI

9.30-16.00

 

Il Santuario di Greccio ed eremo francescano chiamano anche santuario del presepe. Volete sapere perché?

Proprio qui nel 1223 (esattamente 800 anni fa) Francesco d’Assisi diede vita a una rievocazione, con personaggi viventi della nascita del Cristo nella notte di Natale.

 

Venite con noi per sentire questa leggenda e per camminare nel bosco incantato di faggi e aceri. Durante l’escursione saliremo sul monte Lacerone, dove erge l’antica cappella di San Francesco inglobata in un rifugio pastorale. Dalla Cappelletta si apre uno spettacolare panorama dominato dall’innevata cresta del monte Terminillo.

 

Tornando a Greccio visiteremo il Santuario con la grotta e la vecchia chiesa all’interno che ancora ricorda il suono dei passi del Santo. Presso il Santuario c’è anche un piccolo museo che ospita i presepi, opere di tanta creatività umana da quei tradizionali a quei più moderni.

 

La nostra camminata terminerà al borgo di Greccio dove ci aspetteranno mercatini di Natale per regalarci l’esperienza completa della serena giornata tra la natura e la storia.

 

⏰  ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO:

9.30 Greccio RI (il luogo esatto verrà comunicato nell’email di conferma).

 

💰  COSTI ESCURSIONE:

15.00 € adulti;

10.00 € ragazzi fino a 17 anni;

La quota comprende l’accompagnamento della Guida AIGAE

 

📆  PRENOTAZIONI

INFO e PRENOTAZIONI:

Tel/WhatsApp: 3774869806 Anna

Mail: info@bontrek.it

 

⛰  DATI TECNICI

Dislivello: 590 m

Lunghezza: 12 km

Difficoltà: medio (senza difficoltà tecniche, salite e discese).

E’ richiesta comunque buona forma fisica.

Profilo itinerario: anello

 

❗️  La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.  ❗️

 

🥾  ATTREZZATURA INDISPENSABILE: scarpe da trekking – obbligatori, zainetto (no borse a tracollo), abbigliamento a strati adatto alla stagione, pranzo a sacco, acqua minimo 1,5 l.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, stuoia per sedersi, maglietta, calzini e scarpe di ricambio.

 

🐶  CANI  sono benvenuti se ben educati e a guinzaglio.

 

🌿  REGOLE DI COMPORTAMENTO

Lasciamo l’ambiente naturale così come lo vorremmo trovare noi: pulito e sano nella sua integrità. Perciò: lasciamo fiori e piante là dove sono; lasciamo in pace gli animali, uccelli e anfibi – siamo ospiti a casa loro; ascoltiamo i suoni della Natura invece di fare inutilmente rumori molesti, accendere la musica ecc; cerchiamo di fare a meno del fumare almeno durante l’escursione. E assolutamente portiamo dietro i nostri rifiuti anche i più minuscoli (bucce e noccioli di frutta inclusi).

 

Guida ambientale escursionistica

Anna Shuval, AIGAE n. LA552

 

𝘓𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘢𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘦𝘨𝘨𝘦 4/2013

Il Borgo di Barrea

Visita dell’antico centro storico di Barrea. Attraverso i due soli accessi la “Porta di Sopra” e la “Porta di Sotto” si entra in un susseguirsi di vicoli, piazzette e scorci panoramici. Visita all’antico Castello e all’Antiquarium della civiltà Safina.

Riserva Naturale di Monte Catillo (Tivoli)

DOVE ANDREMO: Riserva Naturale di Monte Catillo a Tivoli (Rm).
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
COSA FAREMO: La varietà botanica che caratterizza la Riserva Naturale di Monte Catillo, rende questa escursione unica nel suo genere.
Attraverseremo la suggestiva e magica SUGHERETA DI SIRIVIDOLA (la sua presenza è una delle principali ragioni dell’istituzione dell’area protetta), per poi proseguire in ambiente tipico della macchia mediterranea, con punti panoramici e di carattere storico culturale.
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
INFO TECNICHE
Difficoltà: media (E=escursionistica)
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 m
Durata: 6 ore (soste comprese)
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
ATTREZZATURA
Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking (obbligatori), k-way.
Portare acqua (almeno 1,5 litri: NON sono presenti fonti di acqua lungo il percorso), spuntini (frutta/snack) e pranzo al sacco, generi di conforto.
Consigliati bastoncini telescopici, occhiali protezione UV e cappello.
▪️▪️▪️▪️▪️▪️
RITROVO
Ore 10.00 a Tivoli presso l’Arco di Quintilio Varo (https://goo.gl/maps/E4A4ZLDzKnJwCGMY8)

Trekking tra i Castelli e Parchi di Parma – degustazioni e visite

Siamo in Emilia-Romagna, nel parmense tra Fornovo Val di Taro e Parma, in una zona di colline, boschi e vigneti, ma anche di castelli, aziende agricole, torrenti e parchi.
Siamo nella zona del salame, del prosciutto del parmigiano.
Zona ricca di castelli tra cui il fantastico castello di Torrechiara.
La nebbia, il sole, il vento che arriva dal mare…una terra di sapori tutti da scoprire
Eccoci che camminiamo sui sentieri del Parco dei Boschi di Carrega, in ambienti boschivi e prativi, il parco è un susseguirsi di dolci salite e discese tra stradine sterrate, sentieri e brevi tratti di asfalto.
Ma il nostro cammino ci porterà in mezzo ai vigneti e a visitare castelli e musei. Quindi scarpe da trekking per il secondo e terzo giorno e scarpe comode per il primo giorno quando saremo in visita a Parma
Consulta il programma sul sito:
https://www.naturatour.it/trekking-castelli-parchi-parma/

Trekking di Capodanno all'isola d'Elba

L’isola d’Elba è famosa per le sue spiagge, per il m are, per il vino e
anche per il cambio di vegetazione che passa, in poco spazio, da quella costiera a quella appenninica dei suoi 1018 m t raggiunti dal Monte Capanne, il più alto della provincia di Livorno e formato da un grande plutone granitico.
L’isola ha tanti sentieri percorribili e noi cercheremo i meno difficoltosi per passare un piacevole Capodanno insieme alla portata di tutti.
Famosa per i suoi percorsi l’Elba accolse Napoleone nel 1814,
che riattivò le miniere di ferro, aperte da etruschi e romani.
Noi visiteremo anche la parte del granito, con i resti delle colonne pisane e le antiche cave.
Dormiremo in albergo a Portoferraio e avremo quindi base fissa.

Programma:

Trekking di Capodanno all’isola d’Elba