Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
Sorge presso il Colle di Valdobbia sul confine fra Val d'Aosta e Piemonte
a) Da Gressoney Saint Jean, portarsi in località Valdobbia (1380 m) dove un cartello indicatore segnala verso destra la partenza del sentiero n. 11 per il Colle di Valdobbia che poco dopo entra nel bosco risalendo con molti tornanti. Ad un bivio si continua a sinistra uscendo poi dal bosco per salire un canalone erboso arrivando a un dossone (ottima visuale di Gressoney-Saint-Jean). Al termine del canalone la pendenza si attenua; si lambiscono dei ruderi per poi traversare un'altra fascia boscosa oltre la quale si tocca l'alpeggio Cialfrezzo (Tschalvrétzò) di sotto, (1900 m. c.), dove qui il vallone si apre e s’inizia ad intravedere il Colle Valdobbia e l’Ospizio Sottile. Si traversa un torrente su un ponticello in legno riprendendo la salita costeggiando il corso d'acqua per toccare un ripiano dove si incontra un bivio. Proseguendo a sinistra si giunge all’Alpe Cialfrezzo di sopra, che si lambisce alla sua sinistra raggiungendo un altro ripiano. Ora il sentiero sale con ampi tornanti fino al Passo di Valdobbia. b) Da Riva Valdobbia si raggiunge per carrozzabile Cà di Janzo. La comoda mulattiera che fiancheggia la sponda sinistra del torrente, tocca poi Cà Piacentino, Cà Morca, Cà Verno e S. Antonio (S. Antonio è raggiungibile in auto ma nei fine settimana di giugno e luglio e tutti i giorni di agosto l’accesso è limitato). L’itinerario prosegue quasi in curva di livello, e a quota 1400 m circa si supera la via che lungo il vallone del Risuolo porta al Corno Bianco m 3320. Si raggiunge Peccia e la sua chiesetta di S. Grato m 1529. Oltrepassato questo oratorio l’itinerario valica il torrente Solivo su un ponte in muratura e poco dopo si inerpica lungo la sponda destra per portarsi a La Montata 1638 m. Una famiglia tiene in una delle case un “Posto di Ristoro” e offre possibilità di pernottamento per poche persone. Oltre La Montata, si sale alla cappella del Lancone m 1739, si valica su un ponte il torrente Valdobbia 1846 m passando fra l’alpe Larecchio inferiore, a sinistra, e una baita riattata a villetta, a destra. Proseguendo per la Piana Grande ed i Sasselli dell’Asina, si giunge al Colle di Valdobbia m 2480.
L'ospizio può essere utilizzato per traversate tra la Valle di Gressoney e la Valsesia.
Dall'Ospizio Sottile al Colle di Valdobbia, m 2480, attraverso il Passo dell'Alpetto, m 2774, si scende a Lago Bianco m 2264 e poi al Rifugio Carestia Antonio 2201 m.
Corno Bianco 3320 m
Punta Ciampono 3233 m
Cresta Rossa 2985 m
Corno di Valdobbia 2755 m
Punta Plaida 2689 m
Punta Carestia o Corno Rosso 2979 m.
IGM 1:25000 n. 29 II NE Corno Bianco
IGC 1:50000 n. 10 M. Rosa – Alagna V. – Macugnaga
KOMPASS 1:50000 n. 88 Monte Rosa
CNS 1:50000 n. 294 Gressoney