Val Nambrone e Ghiacciaio d'Amola

In occasione del 2025 – Anno Internazionale per la Protezione dei Ghiacciai, offriamo l’opportunità di esplorare i ghiacciai italiani, la loro storia geologica e il ruolo chiave che hanno avuto nel modellare il paesaggio.

In questo terzo appuntamento esploreremo non solo la storia del Ghiacciaio d’Amola e le spettacolari forme di erosione che si sta lasciando dietro, ma anche la curiosa e complessa natura del permafrost, molto diffuso sulle Alpi, che potrebbe diventare una preziosa riserva di acqua, da studiare e tutelare.

Saremo ospitati dallo storico Rifugio Segantini e attraverseremo la spettacolare Val Nambrone, accompagnati dai suoi laghi cristallini e dalla vista sulle aguzze vette delle Dolomiti di Brenta.

 

CHI SIAMO

Edoardo Scognamiglio – geologo e ricercatore all’Università degli Studi di Pavia

Zoe Olivieri – biologa e comunicatrice scientifica, autrice del blog Myecohorizon

 

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

-Vestiario comodo e adeguato, giacca antipioggia

-Scarponi o scarpe da trekking con suola scolpita (tipo Vibram o simili)

-Cambio per la notte

-Sacco letto/sacco a pelo

-Acqua (almeno 1 litro)

-Pranzo al sacco per il primo giorno

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

-Bastoncini da trekking

-Cappellino

-Crema solare

COSTO

€140,00: 18 anni compiuti (€120,00 per i soci AIGAE)

€100: minorenni

Comprende: Accompagnamento da due guide iscritte ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche); narrazione delle tematiche trattate; polizza infortuni; pernottamento con servizio di mezza pensione presso il Rifugio Antonio Curò; materiale bibliografico e documenti di approfondimento sugli argomenti trattati (su richiesta).

Non comprende: Tutto ciò non esplicitato in precedenza.

Pagamento:

Il pagamento verrà richiesto il giorno dell’escursione, prima della partenza.

Per semplicità si preferisce il pagamento in contanti (non si dispone, al momento, di POS)

Eventualmente è possibile pagare tramite Paypal, sempre nel giorno dell’escursione

PER INFO E ISCRIZIONI

contattare la guida o compilare il modulo al seguente link:

CLICCA QUI

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 12 Km
Dislivello Salita 600 metri
Dislivello Discesa 600 metri
Durante questa escursione potrai visitare

Parchi

Parco Naturale Adamello Brenta


Strembo
Trentino Alto Adige
Organizzata da
Professionale

Edoardo Scognamiglio

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 26 Luglio 2025
Data Fine 27 Luglio 2025
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Provincia Trento (TN)
Luogo Pinzolo
Mappa
Orario 9.30 - 17.00
Tipologia di escursione Interpretazione ambientale / esperienziale
Difficoltà Medio
Costo 140