Trekking tra i vigneti delle Langhe: foliage, vini e tartufo

Il momento migliore per conoscere le Langhe, questa bellissima parte del Piemonte dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO per i paesaggi vitivinicoli, è sicuramente l’autunno. Con questo trekking di tre giorni a fine ottobre, cammineremo nelle colline tra Monforte d’Alba, Barolo e Novello immersi nel foliage dei vigneti con scorci panoramici suggestivi. Ogni giorno faremo anche un’esperienza enogastronomica d’eccezione, con degustazione dei vini (dal Barolo al Nebbiolo) e tappa finale alla Fiera del Tartufo Bianco di Alba

 

PROGRAMMA

venerdì 30 ottobre

Ritrovo a Barolo in Piazza Colbert alle ore 14:00. Con alcune auto ci sposteremo a Monforte d’Alba da dove partirà l’escursione che ci riporterà a Barolo attraversando le colline colorate delle tinte autunnali dei vigneti tra questi due borghi. A Barolo ci attende una degustazione presso una cantina dove assaporeremo i gusti dei diversi vini che qui si producono. Con le auto lasciate a Barolo ritorneremo a Monforte d’Alba per sistemarci in albergo e, dopo del tempo libero, cenare.

Dettagli escursione: Lunghezza: 5 km. Dislivello: + 50 m, – 230 m. Difficoltà: turistico.

 

sabato 31 ottobre

Dopo colazione partiremo per una escursione mista tra vigneti, boschi e i borghi di Monforte e Novello. Un lungo saliscendi che terminerà poi con una degustazione di vini di un’altra cantina molto antica e immersa nelle colline delle Langhe. Dopo il tramonto potremo poi ammirare la luna piena illuminare i vigneti e festeggiare con noi Halloween. Rientro a Monforte d’Alba per del tempo libero, poi cena in ristorante tipico e pernottamento.

Dettagli escursione: Lunghezza: 12 km. Dislivello: + 500 m, – 500 m. Difficoltà: escursionistico.

 

 

domenica 1° novembre

Salutiamo i vigneti delle Langhe e ci trasferiamo ad Alba, subito dopo colazione, per tuffarci nel profumo del tartufo: andremo quindi alla Fiera del Tartufo Bianco più importante d’Italia, che quest’anno raggiunge la 90esima edizione! Sarà una giornata senza escursioni ma ricca di esperienze: mercati, degustazioni libere e, per chi vuole, possibilità di partecipare ad un laboratorio sull’analisi sensoriale del tartufo. Pranzo libero e rientro a casa

 

Abbigliamento da portare:

t-shirt traspiranti, felpa, kway, cappello e guanti di lana, scarpe da trekking, scarpe comode da passeggio, calzetti traspiranti, borraccia, giacca, zaino, tutto l’occorrente per stare fuori 3 giorni.

Consigliati: bastoncini, binocolo, macchina fotografica.

 

*Il programma del trekking può subire modifiche a discrezione della Guida, in base alle condizioni climatiche

 

Direzione Tecnica: Seni.gallia Incoming Tour Operator

 

Quota di partecipazione a persona € 330

 

La quota di partecipazione comprende: 2 pernottamenti in hotel a Monforte d’Alba e colazione; 2 cene in ristoranti tipici; Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per 2 escursioni; Servizio di Accompagnatore Turistico; Assicurazione; 2 degustazioni di vini in cantina; Ingresso alla Fiera del Tartufo di Alba.

 

La quota non comprende: Trasferimento in auto; Pranzi; Bevande extra; Eventuali tasse di soggiorno; Laboratorio sull’Analisi sensoriale del tartufo (22 €); Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.

 

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 100 ENTRO IL 04/10/2020

 

Per informazioni e prenotazioni:

Seni.galliaincoming Tour Operator

tel. 3453965537, email: touroperator@senigalliaincoming.it

Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE)

cell. 3286762576, email: niki@passamontagna.org

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 17 km Km
Dislivello Salita 550 m metri
Dislivello Discesa 800 m metri
Organizzata da
Professionale

Niki Morganti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Data Inizio 30 Ottobre 2020
Data Fine 1 Novembre 2020
Scadenza Iscrizioni 4 Ottobre 2020
Nazione Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo (CN)
Luogo Langhe
Mappa
Orario 14:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 330