SUTRI

Sutri, antica città etrusca sorta dove oggi sorge la Sutri medievale. Poco distante l’anfiteatro romano e tutto intorno una splendida necropoli, indicata come etrusca ma romana, di numerose tombe, alcune monumentali dove i colombari sono affiancati alle sepolture ad inumazione. I passaggi dei contadini e le trasformazioni di queste cavità sono evidenti: ricoveri per attrezzi agricoli o per gli animali.
Prima della visita dell’anfiteatro e del Mitreo, faremo una passeggiata ricalcando solo per un breve tratto la Via Francigena arrivando ad una delle vie cave della zona. Ritorneremo all’anfiteatro dove qui potremo entrare e godere della meraviglia di questa costruzione romana costruita completamente con il tufo. Concluderemo con l’affascinante mitreo all’interno della Chiesa della Madonna del Parto.
Un ultimo piccolo sforzo e arriveremo alla Villa Savorelli dove potremo godere di uno scenario fantastico non solo sull’anfiteatro, ma su tutto il paesaggio sutrino. Qui consumeremo il nostro pranzo al sacco. Dopo la pausa pranzo si riparte! Concluderemo la giornata con una passeggiata tra le vie di Sutri con il suo splendido Duomo, le suggestive porte di ingresso alla città e magari per chi vuole concludere con un bel aperitivo tutti insieme!!
APPUNTAMENTO: ore 09:15 davanti la biglietteria dell’anfiteatro di Sutri
(15 minuti prima per chi deve rinnovare la tessera. Grazieee!)
NB L’orario di fine uscita è indicativo. I percorsi sono talmente ricchi che si scontrano ogni volta con la nostra poca capacità di sintesi. Durante i nostri archeotrekking ci lasciamo rapire dalla bellezza dei luoghi e dalla curiosità dei partecipanti e dalle tante domande che a loro volta suggeriscono altri quesiti!
Per info e prenotazioni:
AEV MARIO MODELLI 3401553401
ACC LOREDANA FAUCI 3391036684
E’ obbligatoria la prenotazione che può avvenire solo inviando un WhatsApp indicando nome, cognome e numero di tessera (se ne siete già in possesso).
PERCORSO: 6 km ca (compreso il giro alla città di Sutri)
DIFFICOLTA’ T
DISLIVELLO 100
DURATA Fine evento ore 15:30 ca
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 10
Il costo del biglietto di ingresso all’anfiteatro e Mitreo è di Euro 8. Se dovessimo superare il numero di 20 partecipanti il costo sarà di Euro 6.
L’evento è riservato ai soci Federtrek. La tessera del costo di Euro 15 è valida per 365 giorni e il modulo per la sottoscrizione e rinnovo può essere scaricato sul sito di Inforidea al seguente link:
https://www.inforideeinmovimento.org/come–tesserarsi…)
Per i nuovi tesserati il costo sarà €15 la tessera, €5 contributo evento.
Contestualmente alla tessera, è obbligatorio il certificato medico non agonistico per le persone di 75 anni e oltre.
COSA PORTARE:
Scarponi trekking, bastoncini, acqua almeno 1 lt. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati. Pranzo al sacco.
Il percorso potrà subire dei cambiamenti ad insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Durante l’evento potranno essere effettuate fotografie e filmati a scopo promozionale o per comunicazione sui social, pertanto chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Vi chiediamo cortesemente di essere puntuali nel rispetto di tutti i partecipanti! Grazie!!!

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Mario Modelli

Info
Data Inizio 18 Maggio 2025
Tipologia di escursione Trekking