Percorrendo la Via Francigena: da San Miniato a San Quirico d'Orcia

La Via Francigena è uno dei “Grandi Cammini” che per secoli hanno guidato Genti attraverso l’Europa alla ricerca sogni mistici, ma anche di vie di commercio e di scambio, di esigenza di purificazione e crescita spirituale e di avventura. Ancora oggi percorrere uno di questi Cammini è un’ esperienza indimenticabile: certo priva dei rischi e delle immense scomodità che opprimevano i primi viandanti, ma non per questo meno significante e intensa: un modo bellissimo , adatto a quasi tutti viste le basse difficoltà, di vedere la nostra splendida nazione.
Le tappe che percorreremo sono tra le più famose e belle del Cammino, molto note anche all’Estero per lo splendore dei paesaggi, il valore storico culturale dei centri attraversati, la dolcezza del clima : sono le tappe che dalla zona di Firenze conducono verso i notissimi paesaggi della Toscana “classica” fino a Siena e all’inizio della val d’Orcia.
Caratteristiche: Trekking itinerante con auto al seguito per il trasporto bagagli (facoltativo). Soggiorno in hotel, affittacamere e strutture religiose tipo Ostello.
Difficoltà medio facile. Le tappe vanno dai 17 ai 30Km/giorno (solo 1 tappa impegnativa) e si svolgono su strade sterrate con diversi saliscendi, qualche tratto di sentiero e di strade asfaltate, di solito non superiore al 30%. I dislivelli non sono quasi mai eccessivi: nell’ordine dei 400/500m al giorno e una sola tappa arriva a 700m di dislivello. Non ci sono quindi difficoltà tecniche di sorta.
Strutture : si cercherà di mediare tra l’esigenza di comodità e la spartanità insita in questo tipo di percorsi che richiederebbe accomodamenti “da pellegrini”. Quindi potrà capitare di dormire in ostello una notte e la successiva in un piccolo hotel. Si invitano le persone che intendono partecipare ad essere adattabili: secondo lo spirito del Cammino.
Costo Euro 52 al giorno per l’assistenza sia della Guida Ambientale Escursionistica sul percorso e l’organizzazione. Partecipazione minima 3 tappe consecutive. Altre spese: dagli 80 ai 100 euro al giorno in base alla struttura scelta per pernottamento in doppie/triple e pasti. Trasferimento bagagli 15/20 euro al giorno a persona (1 collo)- Qualche euro per le spese varie come mezzi di trasporto e simili.
Info e prenotazioni scrivendo entro il 25 marzo 2026 a ecoesplora019@gmail.com

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 17/32 km Km
Dislivello Salita 500/750 metri
Dislivello Discesa 500/750 metri
Abbigliamento abbigliamento da escursione a bassa quota
Equipaggiamento equipaggiamento da trekking itinerante con pernottamento in hotel e affittacamere
Organizzata da
Professionale

Patrizia Peinetti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Partner Tecnico

Info
Data Inizio 25 Aprile 2026
Data Fine 3 Maggio 2026
Scadenza Iscrizioni 30 Agosto 2025
Nazione Italia
Regione Toscana
Provincia Siena (SI)
Luogo Via Francigena
Mappa
Orario 08:00 - 17:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E:Escursionisti
Costo 52 euro quota guida, a tappa (minimo tre tappe consecutive)
Costi extra circa 80/100 euro per pernotto, cena e pranzo al sacco in base al tipo di struttura scelta per il pernottamento