Le Highlands d’Abruzzo – Salita al Monte San Franco

Sono piuttosto contrario agli accostamenti geografici, perché ogni luogo ha delle peculiarità che lo
rendono unico. Però devo riconoscere che durante il sopralluogo sul Monte San Franco, una volta
arrivato al passo Belvedere e svoltato verso est in direzione della vetta, ho esclamato: “Ma che è la
Scozia questa?!?!”
Probabilmente per via dell’erba verde smeraldo resa brillante dalla pioggerellina che iniziava a cadere,
oppure per le forme tondeggianti della piana dei Cavallari che si stava aprendo ai miei occhi, fatto sta
che l’accostamento con le Highlands Scozzesi mi è venuto spontaneo. In fondo camminarein
natura silenziosamente, riappropriandosi dei propri sensi, fa sì che frammenti di ricordi gelosamente
custoditi riemergano quando meno te lo aspetti. Tuttavia, questa escursione non ha luogo in terra
Scozzese, questa escursione è di casa in Abruzzo, precisamente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e
Monti della Laga. Monte San Franco, che prende il nome dall’omonima sorgente, è tra le vette più
occidentali del Gran Sasso e delimita i due complessi montuosi.
L’escursione in programma prevede un circuito ad anello (anti orario) con l’attraversamento di diversi
punti panoramici come Colle del Vento (1692 m s.l.m.), da cui si può ammirare la valle del Vasto, a
seguire Passo Belvedere (1789 m s.l.m.), che affaccia sulla valle dell’Inferno e del Paradiso, il bosco del
Chiarino e, ancora oltre, verso il suggestivo lago di Campotosto. Infine, la vetta stessa da cui si gode
una visione privilegiata verso le cime più alte e imponenti del massiccio del Gran Sasso d’Italia.
Sulla strada di ritorno, prima di chiudere l’anello, è prevista una visita e sosta refrigerante alla
Sorgente ed Eremo di San Franco. La leggenda vuole che S. Franco da Assergi (circa XII-XIII secolo),
percuotendo la roccia con il suo bastone, fece scaturire l’acqua alla quale si attribuiscono qualità
taumaturgiche ed anche terapeutiche.
PROGRAMMA:
ORE 09:00| RITROVO: SP86 – Strada Provinciale del Vasto (AQ) – 14,6 km dal casello
autostradale di Assergi
ORE 09:30| PARTENZA ESCURSIONE: SP86 – Strada Provinciale del Vasto (AQ) – 14,6 km
dal casello autostradale di Assergi
ORE 16:00| PREVISTO RIENTRO: SP86 – Strada Provinciale del Vasto (AQ) – 14,6 km dal
casello autostradale di Assergi
DATI TECNICI:
🥵 Difficoltà: E (Media)
📏 Distanza 11,7 Km
〽️ Dislivello in salita 760 m
⏱ Durata: Circa 6 ore circa (soste e trasferimenti inclusi)
♻️ Tipologia percorso: Anello
PUNTO RITROVO: https://goo.gl/maps/LMmQNC5SegbTm9MQA
🌐 Coordinate Geografiche: 42°27’01.8″N 13°23’35.5″E / 42.450489, 13.393188
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO E CONSIGLIATO:
🥾 Abbigliamento:
‼️ Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole,
Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo
⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile,
Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
🧭 Attrezzatura:
‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l)
⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale,
Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
🥪 Alimentazione:
Acqua (2 l minimo), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, snack energetici,
barrette, frutta secca e/o disidratata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (escursione non adatta ai bambini di età inferiore ai 9 anni):
15,00 € ADULTI.
16,00 € ADULTI con Polizza Infortuni Accompagnati facoltativa.
LA QUOTA COMPRENDE: Servizio di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata
dell’iniziativa + Assicurazione Individuale RCT
LA QUOTA NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco e
tutto quanto non espressamente indicato.
📣 I PARTECIPANTI SONO TENUTI A:
Non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite
dalla guida. Conservare i propri rifiuti (compresi quelli organici) fino agli appositi
cassonetti. Non allontanarsi dai sentieri escursionistici e dal gruppo, salvo indicazione
esplicita della Guida.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per
sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali
nonostante il parere contrario della guida.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile
della guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
📷 FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che
possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati per finalità
promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il
nulla osta alla pubblicazione del suddetto materiale.
📱 TELEFONI CELLULARI:
I partecipanti sono invitati a silenziare i propri telefoni cellulari.
🐶 ANIMALI DOMESTICI AL SEGUITO:
Trattandosi di Parco Nazionale, è preferibile non introdurre animali domestici anche se al
guinzaglio.
📜 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO:
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione incondizionata del presente
regolamento
Le prenotazioni saranno accettate fino al raggiungimento della soglia ed entro le ore 12.00
di venerdì 30 maggio 2025
Le prenotazioni sono valide solo tramite e-mail, telefono e WhatsApp
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Giovanni Cervini – Guida associata AIGAE operante ai sensi della legge 4/2013
Recapiti:
• 📞: 328.9040897
• 📩: Sentiero.Stupendo.GAE@gmail.com
• 🌐 Sito SentieroStupendo: https://www.sentierostupendo.it/
• 🌐 FB: https://www.facebook.com/SentieroStupendo
• 📅 FB: https://bit.ly/3DDAFoY
• 📅 Google: https://bit.ly/3qi1tYz

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 11,6 Km Km
Dislivello Salita 760 metri
Dislivello Discesa 760 metri
Abbigliamento ‼️ Obbligatorio: Scarponcini da trekking alti, Guscio Antipioggia, Occhiali da sole, Pantaloni lunghi, Cappellino/Copricapo ⚠️ Altamente consigliato: Bastoncini da trekking, Maglietta a maniche corte, Micropile, Giacca antivento, Magliette di ricambio, Crema protezione solare, Medicinali personali.
Equipaggiamento ‼️ Obbligatorio: Zaino (20/30 l) ⚠️ Altamente consigliato: Copri zaino, Binocolo, Macchina fotografica, Lampada frontale, Scarpe di ricambio da lasciare in auto, taccuino e penna per appunti di viaggio.
Durante questa escursione potrai visitare
Organizzata da
Professionale

Giovanni Cervini

  • Guida Ambientale Escursionistica
Info
Escursione su richiesta
Scadenza Iscrizioni 30 Maggio 2025
Nazione Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila (AQ)
Luogo Monte San Franco
Mappa
Orario 09.00 - 16.00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 15,00
Costi extra 1,00 € Assicurazione Infortuni Facoltativa