LA VIA AMERINA DA CIVITA CASTELLANA

Quella di domenica 11 febbraio non sarà una semplice passeggiata culturale ma un vero e proprio “viaggio nella storia”, lungo uno degli itinerari più belli, pittoreschi e ricchi di testimonianza archeologiche presenti in zona!
Partendo da Regolelli dopo qualche centinaio di metri ci si ritroverà improvvisamente catapultati indietro nel tempo lungo la via Amerina, l’antica strada fatta costruire dai romani nel 241 a.C.. In questo tratto (Cavo degli Zucchi) essa ci appare in tutta la sua arcaica bellezza, mostrandoci i resti delle antiche necropoli scavate nelle pareti tufacee poste ai suoi margini, tra cui la stupenda tomba del Re e della Regina.
Subito dopo ci si addentrerà all’interno di una tra le forre più belle e selvagge di questo territorio. Qua il paesaggio cambia decisamente e i verdi prati assolati lasciano spazio ad un mondo “fatato” dove le felci, il pungitopo ed il muschio si fanno strada tra pioppi secolari, ed il silenzio è interrotto solo dal rigoglioso scorrere del Rio Maggiore, che si snoda ai margini del sentiero.
La meta finale di questa passeggiata culturale sarà la maestosa tagliata Fantibassi. Questa antica strada, scavata a mano nel tufo intorno al 380 a.C., con le pareti alte fino a 15 m, conserva ancora oggi importanti iscrizioni, oltre ad un eterno velo di mistero e suggestioni!
Insomma… un luogo magico, di incantevole bellezza dove, camminare al suo interno, inghiottiti dalle sue ciclopiche pareti tufacee: è davvero qualcosa di unico ed altamente emozionale

𝗤𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
𝟭𝟮 € euro di contributo associativo + 𝟭𝟬 € per sottoscrizione tessera 𝐹𝑒𝑑𝑒𝑟𝑡𝑟𝑒𝑘 per chi ne è sprovvisto (per copertura assicurativa e di validità annuale, normale costo della tessera 𝟭𝟱 €)

𝗔𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶:
• 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘀: accompagnatori volontario Federtrek
CInzia Cavoli

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Cinzia Cavoli

Info
Data Inizio 11 Febbraio 2024
Luogo Civita Castellana
Tipologia di escursione Trekking