Rimani aggiornato sulle ultime novità di escursionismo.it
Iscriviti ora alla newsletter
A Fossa delle Felci si può accedere da numerosi sentieri: noi proponiamo di partire da quello di Valdichiesa, che inizia alle spalle del santuario e attraversa gli estesi rimboschimenti a eucalitti, acacie, ontani napoletani e pini marittimi; un paesaggio vegetale artificiale, quasi appenninico, che progressivamente si mescola con l’originaria macchia di eriche e corbezzoli, con le distese di felci aquiline, con i secolari castagni forse introdotti già in età romana, formando il bosco più esteso e affascinante dell’intero arcipelago. Sfiorando i 1000 metri di altezza, la Fossa rappresenta infatti un classico esempio di ambiente montano-mediterraneo, e ospita alcune specie caratteristiche, come Doronicum orientale, Ajuga orientalis, Hieracium crinitum, viole e ciclamini, mentre nel folto dei rami, durante le notti estive, si rincorrono i ghiri. Per tornare alla base, si può scendere verso Malfa, Santa Marina o Lingua.
| Informazioni tecniche | |
|---|---|
| Dislivello Salita | 600 metri |
| Dislivello Discesa | 900 metri |
| Abbigliamento | Scarpe da trekking, pantaloni lunghi, giacca a vento, acqua, pranzo al sacco. |
| Durante questa escursione potrai visitare | |
| Info | |
|---|---|
| Data Inizio | 6 Giugno 2014 |
| Luogo | Porto di Rinella |
| Orario | 8.50 - 15 |
| Costo | 15 a persona |