IL PONTE DELL’8 DICEMBRE SUL CAMMINO DELL’INTREPIDO LARTH

Vivi la magia del Natale sul Cammino dell’Intrepido Larth!!! Un percorso ad anello di circa 60 chilometri, da effettuare in 3 giorni partendo da Orvieto e raggiungendo prima Bolsena e poi Civita di Bagnoregio per poi rientrare ad Orvieto. Tutti borghi fantastici resi ancor più belli dalle luci e dai primi mercatini natalizi.

Un itinerario escursionistico/turistico, un pellegrinaggio culturale che tocca luoghi di grande pregio artistico e naturalistico. Un’esperienza davvero unica, un cammino percorribile in tutte le stagioni dell’anno!!!

Si cammina a quote basse (tra gli 200 e i 600 mt) a cavallo di Umbria e Lazio ripercorrendo antiche strade Romane e seguendo tratti della Via Francigena e della Via Romea Germanica.

Si percorrono sentieri in alcuni Siti Natura di Importanza Comunitaria (SIC), come il Lago di Bolsena, il Parco di Turona e i calanchi di Civita di Bagnoregio.

Il Cammino dell’intrepido Larth è adatto anche ai principianti, infatti le tappe sono alla portata di chiunque abbia una minima preparazione fisica e abitudine al cammino.

CARATTERISTICHE ESCURSIONE:

Sabato 6 dicembre: 1^ tappa: Orvieto – Bolsena

Orvieto, l’inconfondibile ed unica città che sorge su una rupe di tufo, è il luogo in cui è conservata la statua di Larth, il guerriero etrusco protagonista di questo cammino, ritratto in una scultura che è conservata nel museo Faina in piazza del duomo. Una testimonianza di un passato arcaico, quello etrusco, di cui ad Orvieto sono rimaste delle tracce di grande rilievo e bellezza.

Difficoltà: E

Dislivello: 550 mt. circa;

Lunghezza: 22 Km circa;

Durata: 7 ore circa

Domenica 7 dicembre: 2^ tappa: Bolsena – Bagnoregio

Bolsena è la bellissima cittadina che dà il nome all’omonimo lago di origine vulcanica più grande d’Europa e il quinto più grande d’Italia. Inoltre, Bolsena è conosciuta come la città del miracolo eucaristico a causa dell’evento prodigioso avvenuto nel 1263. Mentre un sacerdote boemo di nome Pietro da Praga stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l’ostia avrebbe sanguinato. L’evento fu immortalato da Raffaello nel 1512 nel celebre affresco della Messa di Bolsena ed è ricordato da un’epigrafe latina apposta nel luogo del miracolo.

Difficoltà: E

Dislivello: 395 mt. circa;

Lunghezza: 18 Km circa;

Durata: 6 ore circa

Lunedì 8 dicembre: 3^ tappa: Bagnoregio – Orvieto

Civita di Bagnoregio, conosciuta a livello mondiale come “La città che muore” ed interessata da un flusso turistico di carattere internazionale è collegata a Bagnoregio da uno spettacolare ponte che consente di raggiungerla a piedi attraverso il dirupo che la separa dal paese. Questa particolare conformazione geografica è il risultato di un disastroso terremoto avvenuto nel giugno del 1695 che ha profondamente stravolto la conformazione del territorio e dell’abitato, contribuendo a dare dell’attuale Civita le caratteristiche fattezze borgo arroccato su una rupe di tufo, in perfetto isolamento.

Difficoltà: E

Dislivello: 530 mt. circa;

Lunghezza: 18 Km circa;

Durata: 6 ore circa

APPUNTAMENTO

Sabato 6 dicembre 2025 – Orvieto, il luogo esatto verrà comunicato ai partecipanti. Possibilità di condividere il viaggio in macchina, o di raggiungere Orvieto in treno.

✍️ PER PRENOTARE

via Whatsapp wa.me/+39 3202858438

indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek

ACCOMPAGNA : AEV Sofia Manco 320 28 58 438

L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento. Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/

Informazioni sui Costi
Contributo di partecipazione
L’organizzazione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione dell’evento, è stabilito dall’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno e difficoltà delle escursioni.

– CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE:

€ 290 fino ad esaurimento posti.

La quota comprende:

-3 escursioni
-2 guide e assistenza per tutte le tappe del cammino

-2 pernottamenti in hotel comprensivi di colazioni
-2 cene
assicurazione responsabilità civile
trasporto di un bagaglio a testa tra le tappe
Il costo è inteso in sistemazione in camera doppia – Supplemento camera singola (soggetta a disponibilità)
La quota non comprende:

-Viaggio per raggiungere le località di arrivo e partenza
-gli extra di carattere personale
-eventuali tasse di soggiorno
-tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”
IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON l’agenzia “FRESIA VIAGGI ”

Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € 90,00, non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia

N.B PRIMA DI PROCEDERE CON LA PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO CONTATTARE GLI ACCOMPAGNATORI PER LA CONFERMA.

Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Intestazione: IBAN IT53J0306939170100000004674

indicando nella causale: “Acconto – Nome e Cognome – Cammino Larth 6-8 dicembre 2025

Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici su whatsapp al 3202858438 indicando eventuali intolleranze alimentari.

Tesseramento
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Per chi non possiede la tessera:

Adulti: tessera € 15 + contributo di partecipazione
Minorenni: tessera € 10 + contributo di partecipazione
La tessera si potrà sottoscrivere il giorno stesso dell’escursione, durata 365 gg dalla sottoscrizione, avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo .
L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo del sentiero e dei partecipanti.

Informazioni Pratiche
Cosa Portare / Abbigliamento
Abbigliamento idoneo a una escursione e alla permanenza in montagna o in natura, in particolare:

Calzature da trekking (obbligatorie, meglio alte)
Zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata
Capo impermeabile da indossare all’occorrenza come strato più esterno protettivo
Bastoncini da trekking
Almeno 1 litro e 1/2 d’acqua
Pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Sono a disposizione per suggerimenti e indicazioni utili.

Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista potranno non accettarne la partecipazione all’attività.

Annullamento/Modifiche
L’accompagnatore, a sua discrezione, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Sofia Rita Manco

Info
Data Inizio 6 Dicembre 2025
Data Fine 8 Dicembre 2025
Luogo Orvieto
Tipologia di escursione Trekking