IL BRUCIA–PANETTONI DI GEP MONTE GENNARO

La sagoma del monte Gennaro appare evidente da Roma appena si volge lo sguardo verso nord-est, dove spiccano i monti
Lucretili, rilievi modesti ma ben visibili dalla Capitale. I Lucretili fanno parte della fascia sub-appenninica e raggiungono con
la vetta del Pellecchia i 1368 metri di altezza. Attraverso una escursione , incontreremo faggete, pianori e lecceti,
immergendosi in un territorio caratterizzato dal carsismo, fenomeno causato dall’attività chimica delle acque meteoriche
sulle rocce calcaree. La partenza di questa lunga passeggiata, che prevede un dislivello di circa 500 metri, si trova in
località Prato Favale (841 m.s.l.m.), dal paese di Marcellina e raggiungibile seguendo la strada che inizia dal luogo dell’ex
miniera, ben individuabile grazie alla presenza dell’opera d’arte intitolata La miniera d’oro. Si tratta del volto di un’anziana
donna, Teodora Fornari, madre e minatrice di Marcellina, che troverete impressa sulle pareti dell’altoforno.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: € 12 ,minori non pagano
TESSERA FederTrek: obbligatoria: € 15 – minori € 5
ABBIGLIAMENTO: Scarpe da trekking obbligatorie, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti e
antivento/antipioggia, utili i bastoncini.
COSA PORTARE: almeno 1,5 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco.
TRASPORTO: Auto proprie
1 APPUNTAMENTO: H. ore 8:30 presso il Bar Antico Casello
2 APPUNTAMENTO: H ore 09:15 Località Marcellina da "Bar Ristorante Pierino"
https://goo.gl/maps/xhHixYCFzcK1kWgYA
Si consiglia di portare con sé la tessera fedeltà da esibire ad inizio escursione.
Portare con se bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato caffè in pausa pranzo
(non porteremo più bicchieri di plastica monouso per diminuire inquinamento da plastica).
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai
partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli
accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di
opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli
accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale
responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP”
presente nel sito, alla voce “IL GEP”.
Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20/Km– calcolo medio secondo
il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).

Organizzata da
Associazioni

Gruppo Escursionistico Provincia di Roma-G E P

Svolta da
Associativo

Info
Data Inizio 26 Dicembre 2022
Tipologia di escursione Trekking