I misteri della foresta: traversata della Foresta dell'Andorina

Un bellissimo itinerario un poco “selvatico” che esplora il boscoso e aspro versante Est della Valle Soana. Un versante che come molti di questa valli remote era un tempo intensamente popolato: ce ne accorgeremo dai grandi villaggi fantasma che attraverseremo, come Nivolastro. La Foresta qui è la vera protagonista, quella oscura e primordiale, che pare così lontana dall’umanità e così aliena, così rara oramai da incontrare sul nostro cammino e alle nostre latitudini.
Una foresta che in passato gli uomini sapevano sfruttare, ma senza depauperarla, poiché ben conoscevano quanto fosse importante per la salute della loro valle e per evitare frane e valanghe. Ci godremo inoltre il magnifico “foliage” tipico di questa stagione.
Saliremo dai 930m di Ronco Canavese, comune posto a metà circa della Valle, su un sentiero ottimamente tracciato ma con salita continua e piuttosto costante ai 1425 di Nivolastro. Proseguiremo in salita moderata dopo una breve sosta allontanandoci dal villaggio con begli scorci sulla valle: ma presto la foresta ci inghiottirà tra le sue ombre. Si mescolano conifere e faggi, aceri frassini e noccioli nelle radure, ciliegi selvatici e maggiociondoli. Brevi saliscendi poi si arriva fino a 1560m e di qui si scende in un aspro vallone roccioso, dove un passaggio delicato è rappresentato dal guado del torrente che precede la borgata Andorina: il ponte è caduto tempo fa e si deve prestare un po’ di attenzione ma un cavo di metallo aiuta. Si deve a questo punto risalire ripidamente 50m di dislivello fino alla borgata di Andorina, anch’essa disabitata e accoccolata su costone solatio a m 1450.
La discesa sarà molto più veloce, ma non per questo meno bella! Caleremo ripidamente in un suggestivo bosco dapprima di abeti rossi, oscuro e silenzioso, poi in splendida faggeta, con esemplari secolari e ceppi imponenti e alberi caduti. Bisognerà prestare attenzione perché la discesa è ripida e il sentiero spesso coperto di foglie.
Termineremo il nostro piccolo viaggio nel parcheggio a monte di Valprato, diversi km a monte di Ronco: qui avremo portato alcune auto al mattino per facilitare il rientro.
Difficoltà: media E (Escursionistico)- il tracciato è su facile mulattiera fino a Nivolastro, poi sentierino un poco più selvatico (un paio di passaggi tecnici, ma nulla di che) fino ad Andorina, quindi sentierino ripido tra le foglie a scendere. Il dislivello è di circa 750m in totale, considerando i diversi saliscendi. Ci vogliono circa 5 ore totali per il percorso, a cui vanno aggiunte le doverose soste.
Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, abbondante acqua, guanti e berretto. Partite con la borraccia piena perché le fontane presenti sul territorio in questa stagione potrebbero essere chiuse! Dovrete essere autosufficienti come viveri ed acqua per la giornata: utile al seguito un thermos con una bevanda calda. I bastoncini per camminare possono risultare utili.
Ritrovo a Ronco Canavese alle ore 9.30 del mattino. Costo euro 20 a persona. Prenotazioni entro venerdì 24 ottobre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

Informazioni tecniche
Distanza 13km Km
Dislivello Salita 700m metri
Dislivello Discesa 700m metri
Abbigliamento abbigliamento tecnico da media e alta montagna
Equipaggiamento equipaggiamento da escursione in giornata
Durante questa escursione potrai visitare

Parchi

Organizzata da
Professionale

Patrizia Peinetti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Partner Tecnico

Info
Data Inizio 26 Ottobre 2025
Scadenza Iscrizioni 24 Ottobre 2025
Nazione Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino (TO)
Luogo Parco Nazionale del Gran Paradiso
Mappa
Orario 09:30 - 17:00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 20 a persona