Escursione alla Gola dell’Iridio e Faglia di Gubbio

La faglia di Gubbio è una delle strutture più significative dell’Appennino. E’ una faglia attiva e sismogenetica, ovvero capace di generare terremoti. Lunga 22 km, con oltre 2000 m di spostamento verticale ha generato un grande bacino continentale durante l’ultima era geologica, il Quaternario. Ad oggi è una delle faglie meglio documentate e più studiate d’Italia. L’ultimo grande sisma generato da questa struttura risale al 29 Aprile del 1984, con una magnitudo pari a 5.2.



L’escursione vi farà scoprire come si genera una faglia e come essa innesca dei terremoti, come comprenderne la dinamica e la geometria nel sottosuolo e come capire i termini tecnici associati ad un sisma (epicentro, ipocentro, magnitudo, scala Mercalli etc.).
La giornata studio continuerà con una piacevole passeggiata lungo i boschi della gola della Madonna del Sasso, per raggiungere l’affascinante piana d’Ansciano. Nel pomeriggio si visiterà il geosito della Gola del Bottaccione, lo "strato ad Iridio" riconosciuto negli anni '80 da parte della comunità scientifica come la testimonianza dell'impatto del meteorite responsabile della scomparsa dei dinosauri.

Ritrovo a Perugia alle 9.00 presso il parcheggio del Palazzetto dello Sport a Pian di Massiano. Ritrovo a Gubbio alle 10.00 presso il cimitero eugubino (strada del cimitero, Gubbio). 

Il pranzo sarà al sacco, prenotazione obbligatoria, assicurazione inclusa. Per prenotazioni e informazioni scriveteci su Facebook o inviate un messaggio Whatsapp al 3311305612

Punto d'incontro
Organizzata da

Gabriele Lena

Info
Data Inizio 30 Aprile 2017
Nazione Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia (PG)
Località Gubbio
Luogo Perugia/Gubbio
Orario 09:00
Tipologia di escursione Visite Guidate
Difficoltà Seleziona difficoltà
Adatta ai bambini SI