Domenica 15 DICEMBRE Il Foliage dei Monti Prenestini La riserva del monte Pagliaro “La riserva che verrà”

Domenica 15 DICEMBRE
Il Foliage dei Monti Prenestini La riserva del monte Pagliaro
“La riserva che verrà”

Domenica 15 DICEMBRE proponiamo un trekking sui Monti Prenestini a soli 40 minuti dalla capitale. Affronteremo un semplice percorso adatto a tutti, “un anello tra natura e storia” che ci permetterà di arrivare nel territorio della nascente “Riserva Naturale di Monte Pagliaro o Ramone” nel comune di San Gregorio da Sassola,
Inizieremo a camminare dal borgo di San Gregorio da Sassola, inizialmente su asfalto per qualche centinaio di metri, poi deviazione nel bosco e inizio sentiero in salita costante, tra palizzate e roccette su un percorso segnato tra scorci di panorami mozzafiato sui Monti Prenestini, Tiburtini e Lucretili, verso Roma.
Arriveremo sul monte Pagliaro o Ramone (950 mt) all’interno della omonima riserva che si estende per 900 ettari di bosco misto con lembi di lecceta e di faggeta. Un bosco ricco di esemplari vetusti di incredibili colori in questo periodo dell’anno.
Dopo il Colle Zappacenere (980 mt) incontreremo una strada sterrata che ci porterà al primo fontanile della Ventosa e di lì a poco anche al secondo; cominceremo poi a scendere su un sentiero nel bosco che costeggia il Fosso di Monterotondo e poi attraverso una sterrata ritorneremo al nostro punto di partenza.

L’ambiente naturale del territorio dei Monti Prenestini appartiene ai due bacini idrografici del fiume Aniene e del fiume Sacco, dal punto di vista geomorfologico i Monti costituiscono una lunga catena con un’altezza media delle cime di circa 850 metri orientata in senso Nord-Sud. Nel territorio dei monti Prenestini prevalgono le formazioni piroclastiche (vulcaniche come quelle dei vicini Monti dei Castelli Romani) che ricoprono buona metà della Superfice; le altre rocce presenti sono calcari, dolomie e briciole calcaree.
La flora è inscindibilmente legata alle attività antropiche che nei secoli hanno insistito sull’area, queste attività hanno trasformato la foresta in bosco ceduo e poi nel tempo con un utilizzo irrazionale, il bosco si è degradato. Nell’orizzonte altimetrico compreso tra i 300 e i 600 m.s.l.m. troviamo boschi di impronta termofila cioè adatti a vivere in ambienti più caldi e temperati (roverella, cerro, orniello, albero di giuda, acero campestre ecc.); con l’aumento di quota e quindi con temperature più basse e maggiore piovosità, sono presenti residui di faggeta e boschi cedui di caducifoglia. Una nota molto importante della flora dei Monti Prenestini è la presenza di oltre 30 specie di orchidee selvatiche.
Molti animali, dai più comuni Cinghiali al più raro Ululone a ventre giallo, vivono in questi ambienti; frequenti sono Faine, Ghiri, Volpi, sulle rupi più soleggiate si possono osservare il Biacco e il Ramarro. Tenace è la sopravvivenza di predatori presenti come il Gatto selvatico, la Martora, la Donnola e molti rapaci come la Poiana, lo Sparviere e il Gheppio. I Monti Prenestini ospitano molte specie di mammiferi che sopravvivono, nonostante la caccia, nel loro ambiente naturale: il Tasso e l’Istrice.

INFORMAZIONI TECNICHE
Difficoltà E – Durata escursione circa 6/7 ore escluse le pause.
Lunghezza 13 Km circa – Dislivello totale 550 mt. tutto gradualmente distribuito sui primi 6 Km. Sentiero inedito realizzato dall’ALP (Alleanza Prenestina) di natura mista con presenza di poche rocce.
Circuito ad anello: 10 per cento su asfalto, 90 per cento sentiero sterrato; 70 per cento con copertura arborea mista.
ACCOMPAGNANO
-AEV Mauro Giampietro 3407222386
-ACC Antonella Poggetti 3756840764 – 331 7219546 solo WhatsApp
-Primo appuntamento ore 07.30 – davanti Bar Meo Pinelli, via Tuscolana, fermata metropolitana line A-Sub Augusta.
-Secondo appuntamento ore 08.30 in Largo Luigi Sturzo – Fronte chiesa di San Sebastiano in San Gregorio da Sassola ore 08.30.
La posizione esatta verrà inviata su Whatsapp il giorno prima dell’evento ai soli partecipanti che si sono prenotati.
INFO E PRENOTAZIONI Via Whatsapp:
AEV Giampietro Mauro 3407222386
ACC Antonella Poggetti 3756840764 – 331 7219546 solo WhatsApp
Informazioni anche sulla nostra pagina facebook:
TREKKING E NON SOLO: https://www.facebook.com/groups/866674914527811/
Si organizza il car pooling – al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l’auto e ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio con spese del carburante a loro carico. Si chiede di essere puntuali e inoltre di comunicare con anticipo la disdetta dell’adesione.
Durante l’iniziativa potranno essere scattate foto per scopi pubblicitari e di comunicazione sui social, chi non gradisse essere fotografato è pregato di comunicarlo agli accompagnatori.
Prenotando la partecipazione all’escursione si accetta di entrare a far parte di una chat WhatsApp dedicata all’evento al fine di ricevere tutte le indicazioni tecniche e logistiche. Nel giro di un paio di giorni, dopo aver permesso a tutti lo scambio delle foto, la chat verrà eliminata.
COSA PORTARE:
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente alte, 2 litri d’acqua, zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata, abbigliamento idoneo all’escursione e alla permanenza in montagna o in natura. Necessario un capo impermeabile da indossare all’occorrenza, consigliati bastoncini telescopici.
Qualora l’accompagnatore giudicasse non adeguato l’equipaggiamento posseduto dall’escursionista o lo ritenesse in condizioni fisiche non idonee per affrontare il trekking potrà optare insindacabilmente per la sua esclusione.
Contributo associativo di partecipazione euro 12 + 3 euro per dolce e caffe.
Pranzo al sacco.
La gestione dell’evento ed il relativo contributo di partecipazione, quale rimborso delle spese di gestione, è di competenza dell’accompagnatore che ne determina l’importo in funzione dei diversi livelli di impegno/difficoltà/organizzazione delle uscite trekking.
Evento riservato ai soli soci in regola con il tesseramento – tessera FEDERTREK di euro15 – Puoi fare un bonifico all’IBAN IT65M0200805113000400739111 intestato ad Inforidea Idee In Movimento, quindi scaricare la scheda di iscrizione da inviare entrambi a info@inforideeinmovimento.org.
Copia da conservare e consegnare agli accompagnatori.
La tessera, valida 365 giorni permette di partecipare alle iniziative di tutte le Associazioni affiliate a FEDERTREK in tutta Italia e di poter accedere a sconti e convenzioni.
ANNULLAMENTO/MODIFICHE:
Gli accompagnatori a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo, del sentiero o degli stessi partecipanti.

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Riccardo Virgili

Info
Data Inizio 15 Dicembre 2024
Tipologia di escursione Trekking