Dal borgo di Cineto Romano a Riofreddo e le cascate di Rioscuro.


Dal borgo di Cineto Romano a Riofreddo e le cascate di Rioscuro.


<img src=" https://gestione.federtrek.org/system/trips/covers/000/008/500/original/riofreddo.jpg?1683732137
Un trekking emozionante tra borghi, boschi, cascate, ruscelli e natura incontaminata. Percorreremo un suggestivo itinerario di circa 11 km partendo da Cineto Romano, lungo il sentiero Coleman, camminando sullo stesso terreno del famoso pittore naturalista dell’800, osservando gli stessi luoghi che lo hanno spinto a scrivere il suo taccuino di viaggio e ispirato in alcune sue opere (questo itinerario escursionistico è inserito nella rete del Sentiero Coleman e del Cammino Naturale dei Parchi, tra i Monti Lucretili e i Monti Simbruini).
Lungo il sentiero raggiungeremo la chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata in un luogo scosceso, formata da una sola navata. La sua costruzione è tradizionalmente fatta risalire all’anno 1227, quando san Francesco d’Assisi, in viaggio verso il Sacro Speco di Subiaco, vi avrebbe posto la prima pietra. Costeggeremo le gole, accompagnati dallo scroscio del torrente Rioscuro e le sue cascate, e arrivati al grazioso borgo di Riofreddo, faremo un giro tra i suoi caratteristici viottoli. Qui hanno abitato il compositore Gaetano Donizetti e alcuni discendenti di Garibaldi. Passeremo davanti Villa Garibaldi, fatta costruire a fine ‘800 dal figlio Ricciotti, dove ora ha sede il museo delle Culture, che custodisce reperti archeologici degli Equi, antichi abitanti di queste zone, testimonianze storiche della famiglia Garibaldi, e molto altro. Pensate, la curatrice della sezione garibaldina è una lontana parente del famoso generale dell’Unità d’Italia!
Visiteremo l’Oratorio della Santissima Annunziata, al cui interno potremo ammirare uno dei più importanti documenti pittorici del primo Quattrocento nel Lazio, esempio di pittura tardogotica laziale, con influssi stilistici di derivazione giottesca, che fu commissionato dai Colonna. Faremo la nostra pausa pranzo, seduti nell’accogliente e pittoresca piazzetta della chiesa di San Nicola, e dopo un bel caffè, riprenderemo il nostro cammino per raggiungere le cascate di Rioscuro, immerse in uno scenario spettacolare, di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico…il top della nostra escursione!
Furono inserite come area protetta tra i Monumenti Naturali del Lazio nel 2018. Addentrandoci all’interno della gola, l’ambiente cambierà in modo repentino, con piante acquatiche dalle ampie foglie che inizieranno a circondarci, sentiremo la frescura dell’acqua e dell’ombra delle fronde di alberi lussureggianti, circondati da rocce ricoperte di muschio. Faremo sicuramente tante foto e sarà davvero difficile convincerci ad andar via da questo posto fiabesco, ma anche il borgo di Cineto Romano merita una visita, arroccato intorno al suo imponente e merlettato castello Orsini! E il terzo tempo?!
In un bar carinissimo e particolare, situato nella caratteristica piazzetta della Chiesa di S. Giovanni Battista. Vieni con noi a trascorrere una giornata all’aria aperta, in compagnia di persone appassionate di trekking e di avventure nella natura!


dati tecnici

Percorso: 11 km
Dislivello: 450 metri circa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Difficoltà: E (escursionistico)


Cosa portare

  • Scarponi da trekking (obbligatori)
  • Bastoncini da trekking
  • Zaino
  • Abbigliamento a strati
  • Capo impermeabile
  • Pranzo al sacco e snack
  • Acqua almeno 1 litro e mezzo
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Fischietto
Escursione riservata ai tesserati Federtrek possibilità di tesserarsi massimo 24 prima
dell’escursione previo contatto con un accompagnatore
Costo tessera Federtrek 15 euro (validità 365 giorni)
Contributo escursione 10 euro (5 euro per chi fa la tessera il giorno stesso)
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore


Info e prenotazioni

AEV Laura Lombardozzi tel. 3470457303
AEV Ornella Baldini
Comunicare nome cognome e numero di tessera

Organizzata da
Associazioni

Inforidea Idee in Movimento

Svolta da
Associativo

Laura Lombardozzi

Info
Data Inizio 21 Maggio 2023
Tipologia di escursione Trekking