Collalto Sabino Il Posto dove vivere una Fiaba …

COLLALTO SABINO: il posto dove vivere una fiaba!

Trekking da Collalto Sabino a Monte San Giovanni e visita al borgo antico tra cantine, Stand Natalizi un buon vino e antichi racconti !!

Ci troviamo nella Riserva Regionale Monte Navegna e Monte Cervia dove faremo una piacevole camminata attraverso splendidi castagneti secolari e boschi di cerro e roverella, dal borgo di Collalto Sabino fino al sito archeologico di S .Giovanni in Fistola (1021m slm), che oltre ai ruderi del suo eremo ci offrirà splendidi panorami a 360°: i Monti Lucretili, il Gran Sasso, il Velino, i Simbruini…Sulla cima la piccola Chiesa edificata sui ruderi di un antico Tempio Romano …tra le pietre racconti e ricordi di tradizioni passate…La passeggiata è semplice, si svolge su carrarecce e mulattiere. Adatta anche ai bambini. Il sentiero partirà dall’antico Castello Baronale di Collalto Sabino raggiunge la cima di Monte San Giovanni. Il panorama che si osserva dalla cima è particolarmente suggestivo. Da qui è possibile osservare le montagne abruzzesi, dal Gran Sasso ai monti del Velino, nonché le colline e i piccoli monti che bordano la Valle del Turano. .e a proposito di tradizioni dobbiamo prendere presto la via del ritorno perché ad attenderci a pranzo, con zuppe calde, fritti, panini e vin brulè, ci sarà il borgo in una versione magica: Collalto Sabino in questo periodo diventa la succursale ufficiale del “Paese di Babbo Natale”. Nel periodo delle feste il piccolo borgo medievale si trasforma : Elfi operosi, Babbo Natale nella sua casetta che smista letterine dei bambini, mercatini nelle bellissime cantine del paese con gli artigiani al lavoro , luminarie e leccornie per tutti i gusti, zampogne e melodie festose, tutto e tutti contribuiscono a creare un’atmosfera magica!!!

Terminata l’escursione, ci inoltreremo nel suggestivo borgo medievale di Collalto, che come ogni anno si trasforma in questo periodo Natalizio nel Paese di Babbo Natale. Per le incantevoli viuzze, al suono di zampogne e cornamuse,si apriranno le porte di 30 cantine, dove potremo ammirare le creazioni di numerosi artigiani, provenienti dal territorio circostante e assaporare i prodotti locali.
Termineremo la nostra giornata tra storia e racconti davanti ad un ottimo bicchiere di vin brulè.

Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Giulia Giuliani

Info
Data Inizio 22 Dicembre 2024
Tipologia di escursione Trekking