Camminando sulla faglia Insubrica

Una escursione sui sentieri tra le propaggini delle Prealpi Canavesane (To) e la “faglia Insubrica”, vera cicatrice della crosta terrestre che qui da forma a paesaggi singolari. Percorreremo un itinerario ad anello su piste forestali e sentieri che collegano le frazioni alte di Castellamonte (Canavese-To) alla val Chiusella e alla bizzarra Riserva Naturale dei Monti Pelati: un connubio di interessi naturali e umani, ed un gradevole itinerario collinare con diversi saliscendi ma abbordabile da quasi tutti. Dislivello e impegno della escursione: Il dislivello dell’escursione è di circa 500m ( di cui 150 nella risalita finale) su strade sterrate, discreti sentieri e brevi tratti di asfalto nei punti di collegamento tra un sentiero e l’altro. Si tratta di una escursione adatta a persone modestamente allenate e bambini/ragazzi di età minima 8 anni. Considerate però i diversi saliscendi sul percorso. Lunghezza itinerario 13/14 km circa.

Ritrovo a Campo alle ore 9.30. Prenotazioni entro giovedì 6 aprile scrivendo a ecoesplora019@gmail.com 

Costo euro 15 a persona. Possibilità di portare cani: si.

 

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Distanza 13km Km
Dislivello Salita 500m metri
Dislivello Discesa 500m metri
Abbigliamento abbigliamento da escursione in giornata
Equipaggiamento equipaggiamento da escursione a bassa quota
Organizzata da
Professionale

Patrizia Peinetti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Partner Tecnico

Info
Data Inizio 10 Aprile 2023
Scadenza Iscrizioni 6 Aprile 2023
Nazione Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino (TO)
Luogo Canavese
Mappa
Orario 09:30 - 16:00
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 15 euro a persona quota Guida
Adatta ai bambini SI