2-3-4 AGOSTO 2025 FORESTE CASENTINESI & MANGIALONGA

2-3-4 AGOSTO 2025 3 GIORNI DI TREKKING NEL FRESCO PARCO delle FORESTE CASENTINESI & MANGIALONGA … ALLA SCOPERTA DELL’EREMO CAMALDOLI & del MONASTERO DELLA VERNA

Il Territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, nell’appennino Tosco Romagnolo, è una delle aree boschive più belle del centro Italia, con la sua rete di oltre 600 km di sentieri, offre infinite possibilità in tutte le stagioni, un’ampia scelta di percorsi, diversi per lunghezza, grado di difficoltà e ambienti naturali
…. E noi le esploreremo nel periodo piu rigoglioso e godremo del fresco dei boschi nella stagione più infuocata dell’anno !!!

GIORNO 1) SABATO 2 AGOSTO 2025 – TREKKING & MANGIALONGA

 PARTENZA DA ROMA IN BUS TURISTICO ORE 8 DEL MATTINO
arrivo a Badia Prataglia per ora di pranzo, accoglienza e benvenuto in hotel con un pranzetto a base di prodotti tipici … check-in e relax in piscina e preparazione per la tanto attesa .. MANGIALONGAAAAA
… rassegna enogastronomica che abbina il buon cibo al movimento.
Il programma della Mangialonga, infatti, prevede dalle 18:00 un percorso di 5 chilometri da percorrere a piedi, con 7 tappe allietate da altrettante portate tutte da scoprire. Le “gustose” soste sono previste nel centro di Badia Prataglia, tra le suggestive case in pietra e i balconi ricchi di fiori, in questo borgo che sorge nel cuore del Casentino.
Tra i piatti che verranno proposti alla Mangialonga spiccano i tortelli di patate alla lastra, polenta al cinghiale e la grigliata di carne. La prima tappa, invece, sarà un gustoso aperitivo a base di affettati e bruschetta per iniziare nel migliore dei modi questo itinerario gastronomico.
La Mangialonga è una rassegna organizzata dalla comunità locale di Badia Prataglia, con la complicità degli abitanti locali.

GIORNO 2 ) DOMENICA 3 AGOSTO 2025

 FORESTA SACRA – EREMO DI CAMALDOLI – MONASTERO DI CAMALDOLI
Completamente immerso nella riserva biogenetica di Camaldoli, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi troviamo l’eremo di Camaldoli.
Tutto il percorso è disseminato da faggi altissimi e rocce di ogni dimensione ricoperte da muschio che, in alcuni casi, formano passaggi davvero suggestivi. Le foglie cadute e i colori dell’autunno rendono tutto ancora più fatato.
CENNI STORICI
Verso l’anno 1025 il monaco san Romualdo di Ravenna, ricevette in dono dal vescovo di Arezzo Teodaldo di Canossa, un appezzamento di terreno in un luogo molto solitario dell’Appennino Tosco-Romagnolo, e , affascinato dalla solitaria bellezza di quei luoghi decise di edificarvi un ricovero per i viandanti e un eremo. Le prime costruzioni edificate furono un agglomerato di celle eremitiche con la chiesa per la preghiera comune. All’inizio le celle erano cinque , ( una la sua, oggi ancora visitabile ) , ora le celle del Sacro Eremo di Camaldoli sono venti e sono distribuite su cinque file che si snodano oltre il cancello della clausura. La cella più recente risale al 1743.
I monaci per amministrare con severa e qualificata disciplina la coltivazione boschiva, prescrissero norme che via via costituirono nel tempo il primo Codice forestale italiano. E’ anche grazie a loro, che oggi possiamo respirare l’aria di questi boschi e percepirne la maestosa bellezza. Una esperienza indimenticabile, immersi nel silenzio di foreste secolari.

ITINERARIO
Il nostro itinerario verso l’eremo di camaldoli, partirà da Badia prataglia, raggiungeremo il rifugio fangacci e, nel silenzio percorreremo il facile crinale in mezzo alla faggeta. Le fatiche della salita sono terminate, il resto del cammino fino al Sacro Eremo di Camaldoli sarà tutto in quota, senza asperità, ed immerso nella foresta. Una volta arrivati, dedicheremo una mezz’oretta alla visita dell’eremo accompagnati da un monaco benedettino che sarà lì ad attenderci .
Luoghi mistici in simbiosi con la foresta, in perfetto equilibrio tra cielo e terra.

CARATTERISTICHE TECNICHE :
PERCORSO 11KM
DISLIVELLO POSITIVO : 550 MT
TIPO di PERCORSO : SOLO ANDATA

Per i piu volenterosi, dopo un’ora della partenza, dal rifugio fangacci si potrà raggiungere la sommità del Monte Penna, che dal rifugio fangacci dista solo 20min a piedi e richiede di affrontare poco più di 100m di dislivello (la cima conta 1331mslm).
Seguiamo dunque la carrabile fino ad infilarci nel sentiero CAI 225 che ci porta fino alla cime a picco sul versante romagnolo.
Il panorama è notevole, grazie al fatto che la cima del Monte Penna è letteralmente a picco sulla foresta e ci regala la vista del lago di Ridracoli e le Foreste Casentinesi in tutto il loro splendore.
Si rientra dunque lungo lo stesso sentiero, e si torna al rifugio ad unirci di nuovo con il resto del gruppo!

CARATTERISTICHE TECNICHE RIFUGIO FANGACCI – MONTE PENNA :
PERCORSO A/R 3 KM
DISLIVELLO POSITIVO : 100 MT
DURATA : 45/60 MINUTI

GIORNO 3) LUNEDI 4 AGOSTO 2025 – BOSCO INCANTATO & SANTUARIO DELLA VERNA

CENNI STORICI
La Verna è qualcosa di straordinario, di unico, un vero gioiello naturale incastonato nel Parco delle foreste casentinesi. Qui tutto sembra un miracolo, e questo è quanto deve aver percepito Francesco d’Assisi quando vi giunse la prima volta dopo averlo ricevuto in dono dal Conte Orlando di Chiusi nel 1213. Francesco ne fece un romitorio e divenne immediatamente il suo luogo preferito per passare lunghi periodi di meditazione e preghiera insieme ai suoi compagni.
Sappiamo come il futuro santo vivesse in simbiosi con la natura, con gli animali e le piante, secondo lui Il bosco doveva rimanere spontaneo, come Dio l’aveva creato. Questo concetto è importante conoscerlo prima di affrontare una passeggiata intorno al Sacro Monte. Qui maestose piante vegetano in uno straordinario e affascinante disordine, qualcosa d’inverosimile. Maestosi faggi affondano le loro possenti radici tra la roccia, in certi casi abbracciano grandi massi e con si capisce da dove possano trarre la linfa vitale.

ITINERARIO
Il punto di partenza del sentiero ad anello è nel centro della cittadina di Chiusi della Verna (AR), esattamente dal bar ristorante ‘Da Giovanna”.
Dopo esserci ricaricati con un buon caffè, attraverseremo parte della Via Romea Germanica e una parte del cammino di Francesco che, senza troppa difficoltà, privo di dislivelli rilevanti, ci condurrà all’interno della FORESTA SACRA attraverso il sentiero delle fate potremmo ammirare tutt’intorno a noi una grande varietà di specie arboree, tra cui faggi, castagni, querce e abeti che formano un meraviglioso mosaico di colori e profumi. Questi alberi secolari creano un ambiente unico, caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e avvolgente,… Sembrerà davvero che, da un momento all’altro, possa scappar fuori qualche elfo o folletto dalla vegetazione!!
Percorriamo gli ultimissimi sentieri saliscendi ed eccoci finalmente giunti all’ingresso del Santuario della Verna, dove ad accoglierci, non poteva mancare la statua di San Francesco d’Assisi. La sua figura ci accompagnerà in tutta la visita, visto che ogni cappella, corridoio o grotta ci raccontano qualcosa del santo attraverso affreschi, meravigliose maioliche dipinte o, semplicemente targhe che narrano episodi di vita.
Prima di sgranocchiare il nostro meritatissimo pranzo al sacco, è d’obbligo fare una visita all’enorme abete bianco “Carlo Acutis” che con i suoi oltre 48 metri di altezza è l’albero autoctono più alto d’Italia !

CARATTERISTICHE TECNICHE:
LUNGHEZZA PERCORSO : 10 km
DISLIVELLO POSITIVO: 400 m
DIFFICOLTA’ : E
TIPO di PERCORSO : ANELLO
…Entra nel bosco e respira. Lascia il resto in città, tanto qui non c’è posto per clacson, smog o affari… L’unica cosa che conta, abbracciati e protetti da queste mura d’alberi, è la VITA … BUON CAMMINO !!

ACCOMPAGNANO:
AEV LORENA MAGNARELLI CELL. 3386663486
AEV CAMPAGNOLO MARCO CELL. 3385898877

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking obbligatori , zaino, bastoncini, calzini tecnici, T-shirt traspirante ( T- shirt e calzini di ricambio durante la tappa ), pile o maglione, giacca antivento/antipioggia (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare (lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti. Abbigliamento comodo per la sera e per le passeggiate in paese
QUOTA : € 385,00 A PERSONA TUTTO INCLUSO!

LA QUOTA COMPRENDE :
– 2 NOTTI in HOTEL con servizio MEZZA PENSIONE per la cena di domenica
– Sistemazione in camere doppie/ triple
– N.2 COLAZIONI
– 2 pranzi al sacco di “ domenica e lunedi “
– ISCRIZIONE MANGIALONGA con GADGET “ Calice di vino “ da utilizzare per degustazioni del vino durante la cena per tutta la rassegna .
– PRANZO di BENVENUTO di SABATO 2 AGOSTO
– Assistenza di 2 accompagnatori Noi trek per tutta la durata dell’ evento,
– Viaggio in bus turistico da Roma A/R
– Assicurazione viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Supplemento camera singola €. 30,00 a notte
– Tassa di Soggiorno
– Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

IL WEEKEND E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI FRESIA
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di € . 150,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute o forza maggiore all’agenzia.
Causale bonifico : “Acconto – Nome e Cognome – FORESTE CASENTINESI & MANGIALONGA 2-3-4 AGOSTO con NoiTrek”

N.B Prima di procedere con la prenotazione è necessario contattare gli accompagnatori. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili /
EVENTO A NUMERO CHIUSO .
Inviare copia del bonifico unitamente ai vostri dati anagrafici al vostro accompagnatore di riferimento. Il resto della quota potrà essere versato agli accompagnatori in loco .

N.B. l’acconto versato verrà considerato perso a meno che, il partecipante impossibilitato non trovi lui una sostituzione oppure presenti un certificato medico rilasciato da un pronto soccorso o un ospedale per cause di salute gravi .
L’attività proposta potrà subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori, per ragioni di sicurezza e di opportunità. Pertanto, ogni partecipante è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi, o modalità differenti da quelle indicate. I partecipanti sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché ad essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.

Per quanto riguarda la partenza da Roma I LUOGHI DEGLI APPUNTAMENTI SARANNO INDICATI A RIDOSSO DELLA DATA DI PARTENZA. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento. Tessera Federtrek 15,00 euro. Possibilità di farla il giorno della partenza.

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

NOITREK associazione culturale, promozione sociale

Svolta da
Associativo

Lorena Magnarelli

Info
Data Inizio 2 Agosto 2025
Data Fine 4 Agosto 2025
Luogo Badìa Prataglia
Tipologia di escursione Trekking