CORSO ESCURSIONISMO – RIMINI – Gennaio/Febbraio 2026 - Gennaio / Febbraio 2026

Link

CORSO ESCURSIONISMO – RIMINI – Gennaio/Febbraio 2026

CORSO ESCURSIONISMO – RIMINI – Gennaio/Febbraio 2026

 

DATI TECNICI

DIFFICOLTÀ: per tutti

DURATA: Rimini – 13 Gennaio / 08 Febbraio 2026

10 lezioni di cui 6 in aula e 4 escursioni in natura, ultima notte condivisa in Rifugio o struttura all’interno del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

OBBIETTIVI: autonomia nei trekking ed escursioni

DURATA COMPLESSIVA: 39 hr

Il trekking è sicuramente quella pratica escursionistica che permette di camminare in vari ambienti naturali per poche ore o per più giorni avendo nello zaino una carta topografica e tutto il nostro mondo!

 

Il trekking, un’attività fisica completa e nello stesso tempo alla portata di tutti.

Camminare è un movimento naturale, innato e certamente un’attività salutare per ritrovarsi a stretto contatto con la natura e nondimeno lontano da frenesie e rumori.

Il corso è aperto a tutti gli amanti dell’escursionismo e della natura con o senza esperienza.

Non è dunque un corso professionalizzante ma un’occasione per imparare quelle tecniche che ci permettono di passare, in modo gradevole e senza pericoli, una giornata o più giorni a stretto contatto con la natura!

 

Obbiettivi

Diffondere la pratica escursionistica responsabile.

Migliorare autonomia e consapevolezza durante trekking ed escursioni, unitamente ad acquisire informazioni corrette ed aggiornate che permettano di affrontare in tranquillità e sicurezza ambienti montani, collinari e pianeggianti con una particolare attenzione alla sicurezza, all’attrezzatura da utilizzare, alla logistica ed al rispetto per gli ambienti attraversati.

 

Attrezzature

Si consiglia l’acquisto di una bussola, per chi non ne fosse ancora in possesso.

Durante le uscite in programma si richiede di indossare scarpe da trekking ed abbigliamento a strati come da regolamento.

Per informazioni sulla tipologia di bussola od attrezzatura consigliata, si rimanda alla prima lezione.

 

Tematiche del corso

-Attrezzatura da Trekking: zaino, abbigliamento, cosa portare.

-Conoscere gli aspetti degli ambienti attraversati durante un’escursione.

-Respirazione, ritmo, continuità nella camminata.

-Meteo base ed uso bollettini meteo.

-Tecnica e utilizzo dei bastoncini da trekking.

-Nozioni base di topografia ed orientamento.

-Interpretazione scala difficoltà escursionistica.

-Valutazione rischi e pericoli durante un’escursione.

-Allerta dei soccorsi e comportamento.

-Organizzare correttamente ed in autonomia un’escursione.

 

Luogo e date

Rimini – 13 Gennaio / 08 Febbraio 2026

Orari

Lezioni in aula dalle 20.00 alle 22.30 circa

Escursioni dalle 9.00 alle 15.00 circa

 

Programma del corso

Sei lezioni teoriche serali e quattro uscite in natura con pratica escursionistica.

Sabato 12 e Domenica 13 Febbraio 2026 – Ultimi due giorni del Corso, condivideremo rifugio o struttura all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Appennino Tosco Romagnolo, con prova pratica in natura e consegna Attestato Corso Base Escursionismo Primo Livello.

 

Durante il Corso avremo la fortuna di incontrare Riccardo SANTOLINI, grande esperto locale, naturalista e Professore Associato Università di Urbino dove insegna Ecologia, Didattica ambientale e sostenibilità e Didattica delle scienze Naturali, che ci parlerà di alcuni temi importanti legati alla natura!

 

Lezione 1: Martedì 13 Gennaio 2026

Introduzione al corso, aspettative ed obbiettivi.

Alimentazione, allenamento, respirazione, materiale di primo soccorso.

Lezione 2: Giovedì 15 Gennaio 2026

Abbigliamento ed attrezzatura.

Lezione 3: Martedì 20 Gennaio 2026

Introduzione alla cartografia di base, uso della bussola, interpretazione e lettura della carta topografica.

Lezione 4: Sabato 24 Gennaio 2026

Escursione con uso di carta e bussola, progettazione e logistica.

Lezione 5: Martedì 27 Gennaio 2026

Meteorologia di base ed uso bollettini meteo.

Lezione 6: Giovedì 29 Gennaio 2026

Prevenzione dei pericoli.

Lezione 7: Sabato 31 Gennaio 2026

Escursione, allerta dei soccorsi e comportamento.

Lezione 8: Giovedì 05 Febbraio 2026

Comportamenti ecocompatibili, rispetto ambienti attraversati.

Lezione 9: Sabato 07 e Domenica 08 Febbraio 2026

Alloggio, notte di Sabato, in rifugio o struttura all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Appennino Tosco Romagnolo.

La località verrà condivisa in base alle condizioni meteo del periodo.

Sabato escursione ed ultime verifiche, Domenica prova pratica finale… seguirà, in data da definirsi, consegna attestato Corso Base Escursionismo Primo Livello.

 

Quota Corso

Euro 150,00 per partecipante.

 

La quota comprende:

-Lezioni in aula ed accompagnamento durante le uscite come da programma

-Esame Finale

-Attestato Corso Base Escursionismo di Primo Livello

-Materiale guida stampato o in versione pdf

-Supporto “Post-Corso”

 

Possibilità di acquistare il libro “Corso base di escursionismo” di Marco Fazion, Monte Meru editore) ad un costo di Euro 18.00, contiene le informazioni che apprenderemo durante il corso… scritto bene e pratico da leggere!

 

La quota non comprende:

-Spese di trasporto

-Pasti e bevande durante le escursioni ed in aula

-Soggiorno in Rifugio, o struttura disponibile, la notte di Sabato 07 Febbraio 2026 (Il pagamento verrà effettuato da parte dei partecipanti direttamente alla struttura scelta)

-Attrezzatura personale per lo svolgimento delle lezioni pratiche, escursioni e dell’esame

-Tutto quanto non espressamente indicato ne ‘la quota comprende’

Costo (iva compresa): €150

La quota non comprende:
Organizzata da
Professionale

Marco Zambelli

  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Accompagnatore Turistico
Info
Data Inizio 13 Gennaio 2026
Data Fine 8 Febbraio 2026
Data Inizio Iscrizioni 1 Novembre 2025
Data Fine Iscrizioni 10 Gennaio 2026
Nazione Italia
Regione Emilia Romagna
Provincia Rimini (RN)
Ore totali 39
Ore didattica in presenza 15
Ore didattica sul campo 24
Docenti Marco Zambelli , Alessia Ghirardi
Costo 150
Max. Partecipanti 15
Categoria base