Oltre il confine – La storia di Ettore Castiglioni

“Oltre il confine” è un Film Documentario sul grande alpinista e uomo ?Ettore Castiglioni che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e tolta la divisa da ufficiale dell’esercito italiano, aiuta i perseguitati e gli ebrei a fuggire dal’Italia. Una storia sospesa una meta tra “Into the wild” e ” Schindler”

Le riprese cominceranno a Marzo e sarà pronto per i primi mesi del 2016

 

L’IDEA E LA STORIA

L’idea è nata dalla passione di Andrea Azzetti per la montagna, passione che lo ha spinto a studiare l’evoluzione tecnica dell’alpinismo con l’obiettivo di raccontarla in forma audiovisiva. Proprio nel raccogliere documenti sull’alpinismo e i suoi protagonisti si è imbattuto nella storia di Castiglioni. Le fonti principali sulla vita di Ettore Castiglioni sono i suoi “Diari”. Depositati presso l’archivio di Arezzo, costituiscono una straordinaria testimonianza umana e storica. La sua figura di grande alpinista è nota; con oltre duecento prime ascensioni e con il suo stile elegante di arrampicare è divenuto una leggenda. Intorno a lui è sorta tutta una letteratura di montagna. Meno conosciuta è la vicenda privata. L’uomo Castiglioni era un solitario, un misantropo, dai modi dolci e gentili, amante dell’arte e della musica, ma tormentato da un malessere interiore che lo spingeva a immergersi completamente nella natura. Come il protagonista del film “In to the Wild”, Castiglioni sente il bisogno di fuggire dalla società e dal mondo per ritrovare sé stesso. Da giovane dandy figlio dell’alta borghesia milanese ad alpinista solitario, poi ufficiale e infine partigiano. “Dare la libertà alla gente, aiutarli a fuggire è per me adesso un motivo di vita”, scrive così quando è già sull’Alpe Berio, impegnato a portare in salvo fino al confine svizzero tutti quelli che fuggono dalla guerra e dalle leggi razziali. Come per il protagonista del film “Schindler’s List”, anche Castiglioni ha dovuto prima vedere con i propri occhi l’ingiustizia e toccare con mano la violenza della guerra, per poi scoprire la gioia di donarsi agli altri. Ma l’ultima annotazione sul diario si ferma al febbraio del ’43. Gli avvenimenti successivi restano avvolti nel mistero. Di sicuro, sappiamo che l’11 marzo del 1944 Castiglioni entra in Svizzera senza passare dalla frontiera consapevole che il paese gli è bandito. Arrestato dalle guardie di confine e rinchiuso in una camera d’albergo, privato degli abiti e degli scarponi, è lasciato solo. Nessuno penserebbe di fuggire in quelle condizioni. Ma quando i gendarmi tornano nella stanza per un controllo trovano il letto vuoto, la finestra aperta e una corda fatta di lenzuola pendere all’esterno. Castiglioni è fuggito! Cosa lo spinse a compiere un’impresa così dipserata? Anni prima, da alpinista, quasi profetico del proprio destino, annotava sul diario: “Credo che la morte più bella sia in montagna”. Con il ritrovamento del corpo privo di vita in territorio italiano, l’impresa di Castiglioni assume il valore di un sacrificio ed esprime il desiderio di una libertà assoluta. E proprio da questa considerazione e tenendo come guida emozionale le pagine del diario, vogliamo mettere in scena le ultime ore della sua vita.

 

Starring: Stefano Scandaletti

Genere: storia, biografico, drammatico, avventura

Directed By: Andrea Azzetti, Federico Massa

http://www.oltreilconfine.com/

Pagina Facebook : OLTRE IL CONFINE la storia di Ettore Castiglioni

Festival delle Ciaspole – dal 18 al 25 Gennaio 2015 – Val di Pejo

Camminare nella natura alla scoperta di paesaggi incantati e immacolati

Festival ricco di escursioni per abili camminatori ma anche per chi vuole avvicinarsi a questo emozionante sport! Inoltre in questa settimana vi aspettano molti eventi legati al mondo della neve, con svariate serate di approfondimento e di divertimento.
Il Festival terminerà con una gara non competitiva lungo i sentieri della Val di Pejo immersi nel meraviglioso scenario del Parco Nazionale dello Stelvio.

Un’esperienza in mezzo alla natura a dir poco unica!

Maggiori info Sito : Visit Val di Pejo

Pagina Facebook : Festival delle Ciaspole Val di Pejo

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO

CORSO BASE PER L’ESCURSIONISMO

Ecco lo schema e le date del corso concordato con l’ Associazione Guide Ambientali Escursionistiche (Sito: aigae.org), di cui sono membro (ho la tessera nº 41 di guida escursionistica regionale).
Ho concordato con l’AIGAE un prezzo di euro110 per ciascun partecipante (comprensivo delle lezioni del testo “Corso Base d’escursionismo”, a cura di Marco Fazion edito da Monte Meru Editrice con il patrocinio dell’AIGAE, prezzo in libreria euro18, ma che per gli allievi del corso, lo ripeto, è gratuito).
Il corso sarà’ di 8 lezioni teoriche, 3 pratiche e l’esame finale, comprendente una prova teorica e una prova pratica.

I corsi si terranno in località Collestrada di Perugia PG oppure presso Pian di Marte ospitalità rurale loc. piandimarte 9, Castel Rigone, Umbria, Italy

Gli Argomenti trattati durante il corso e la cadenza degli incontri :

La cadenza degli incontri sarà 2 incontri la settimana , il giovedì e il venerdì per 2 settimane e una settimana di pausa ( lavoro in una scuola con turni mattutini per 2 settimane e un turno serale una settimana). In ogni caso i giorni previsti possono cambiare a seconda di eventuali esigenze. Le uscite pratiche possono essere concordate da tutti , allievi e istruttori ma in ogni caso saranno nelle mattinate di Sabato oppure di Domenica.
I corsi inizieranno appena si arriverà alla prescrizione di 6 persone , per un massimo di 12 iscritti.
Gli Argomenti trattati durante il corso :
T=Teoria; P=PRATICA; E=ESAMI

1T: iscrizioni, presentazioni e Introduzione al corso;definizione di obiettivi e aspettative; – abbigliamento, attrezzatura e calzature

2T: allenamento, alimentazione, respirazione, organizzare la cassetta primo soccorso e la farmacia

3T: lettura e interpretazione carta topografica

4P: escursione di topografia

5T: progettazione di un’escursione con carta topografica (portare un lavoro per la settimana successiva)

6T: lettura e interpretazione carta topografica – uso di carta e bussola

7P: escursione di orientamento strumentale

8T: prevenzione pericoli

9T: prevenzione pericoli

10P: escursione cartografia, orientamento, prevenzione pericoli

11T: allerta soccorsi; informazioni sull’esame

12E: Esame parte teorica e parte pratica.

 

Per contatti umbriaescursioni@libero.it
075398526
3383952118
Alla fine del corso, se si supera l’esame finale sarà rilasciato un attestato, utile per accedere a successivi corsi ( orientamento, escursionismo -senza uso di tecniche alpinistiche- su terreno innevato, escursionismo di + giorni senza strutture servite).
In ogni caso e’ una occasione per formarsi con i consigli di persone esperte dell’attività escursionistica.

Profilo Guida su Escursionismo.it : Aldo Tosi

Capodanno in Corsica, lungo il deserto delle Agriate

 

CON OFFICINA NATURA IN CORSICA

Capodanno lungo la costa incontaminata del deserto des Agriates.

Passare il capodanno fra i suoni del mare e della macchia mediterranea, avere come rifugio delle antiche “bergerie” lungo la spiaggia, dove potremo condividere una breve ma intensa esperienza di autogestione.

Un viaggio per iniziare il nuovo anno ascoltando in tranquillità il ritmo della terra, lontani dalla civiltà e vicini all’universo.

Costo 200 euro escluso viaggio Italia Corsica – Corsica Italia.

4 giorni

29 Dicembre: arrivo in serata a Bastia, visita del centro storico, cena senegalese, pernottamento

30 Dicembre: partenza per le spiagge della Balagna dove avrà inizio il trekking, in giornata arrivo alle Bergerie.

31 Dicembre: in mattinata escursione per visitare le diverse spiagge del litorale. Durante la giornata inizieremo a preparare la serata per il nuovo anno.

1 Gennaio: ritorno lungo il magnifico sentiero del litorale. In serata rientro a Bastia cena e pernottamento

2 Gennaio: imbarco per Livorno.

Per ricevere il programma completo ed altre info telefona al 3337530872, o manda una mail a ilsemedulivo@yahoo.it
www.officinanatura.org

Camminare uno strumento per il self-empowerment

Riappropriarsi del tempo. Camminare salendo piano e fermarsi, solo qualche secondo, ad ascoltare il silenzio del nulla. E poi, piano, ricominciare a muoversi. Fermarsi di nuovo a pensare, parlarsi e rispondersi, ritrovandosi. Stendersi poi sulla terra, sull’erba e stando giù cambiare la prospettiva e guardare tutto da un altro luogo. Stendersi ed aprire il sipario su piccole foglie argentate e tremolanti. E stesi così rinascere dalla terra con gli occhi rivolti altrove, su, per incontrarsi in modo nuovo. Arrampicarsi, aggrapparsi sudando ed ansimando sentire il respiro caldo e vivo. Ansimare in modo naturale e ritmico in sincronia con tutto il resto. E poi fermarsi di nuovo. Mangiare e sentire sapori nuovi. Gli stessi colori, le stesse rotondità, questa volta vive, entrare lentamente e finalmente essere accolte e riconosciute come amiche. Mangiare rispettando ogni piccolo pezzo, mangiare mordendo piano, lasciare alla bocca tempo e spazio per esplorare ed assimilare, viva, ciò che è vita. E poi ricominciare a camminare riscaldati dagli scarponi sporchi di terra, pregni di fango e di vita, umidi di memoria e di emozioni. Lasciarli andare liberi e sporchi, lasciarli scivolare sulla crema nocciolata delle zolle in cima ad una collina fleshiata dall’oro metallico. Camminare fino a quando le luci appaiono ormai lontane, il tramonto riparato, ed i passi riecheggiano nel silenzio e nell’oscurità che è un’oscurità che non minaccia. Tutto senza fretta, assolutamente senza uno scopo, nemmeno quello di arrivare. Lentamente e dolcemente. Ma cosa vai a fare? Cammino dentro. Ed è bellissimo

Corso Base di Escursionismo

Sono aperte le iscrizioni al VI Corso Base di Escursionismo 1° Level WGLT Aigae.

INIZIO 14 GENNAIO 2015

Il Corso si svolgerà a Subiaco (Rm) e nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

Tenuto secondo le linee guida e i programmi dell’Associazione Italiana
Guide Ambientali Escursionistiche, utilizza esclusivamente didattica nazionale
ed è sottoposto al controllo di qualità del Coordinamento Nazionale Formazione. Il Corso Base di Escursionismo è organizzato in 16 ore di lezioni teoriche, 16 ore di lezioni pratiche e un esame finale per il conseguimento del Diploma con validità nazionale.

Tutti gli interessati devono richiedere la scheda di iscrizione a viverelamontagna@gmail.com

Saranno ritenute valide le prime 10 iscrizioni regolari e complete.

Capodanno in rifugio

E se fosse la sola luce della luna o le stelle a rischiarare il cielo di fine anno? Un capodanno lontani da fuochi d’artificio e botti chiassosi. Un capodanno insolito, diverso, ciaspole ai piedi. Festeggiare il Capodanno in un rifugio significa prima di tutto condivisione. Non esistono camere singole, si dorme in camerate, si mangia a tavola tutti insieme e ci si scalda davanti al camino con tisana di rosa canina. E se la scelta ricade in un rifugio isolato nell’area protetta più antica e famosa d’Italia non può che esser un esperienza sensazionale.

Tre giorni nell’area meno turistica del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise con le ciaspole ai piedi. Escursioni in natura con la possibilità di incontrare cervi, lupi e camosci e visite tra borghi ricchi di storia e tradizioni.

Questo è quello che vi proponiamo per i tre giorni a cavallo tra dicembre e gennaio. I suoni delle zampogne di Scapoli, le vette della Meta e dei Tartari, boschi secolari di faggio, il calore e l’odore del camino acceso e qualche buon libro di montagna.

L’appuntamento è per Sabato 29 Dicembre a Pizzone piccolo centro nel versante molisano del Parco. E da qui in maniera intensa tre giornate per visitare l’altopiano delle Forme, la Valle Fiorita, il Pianoro di Biscurri. E poi ancora i presepi e la fiaccolata di Civitella Alfedena e lo splendido borgo di Barrea per chiudere poi una serata in rifugio e i festeggiamenti in compagnia delle guide.

Tutto il programma è su http://www.wildlifeadventures.it/capodanno_rifugio.php e c’è ancora qualche giorno per iscriversi

Profilo Guida su Escursionismo.it : Umberto Esposito – Wildlife Adventures

 

Torre Guaceto escursione a piedi

Escursione a piedi di bassa difficoltà (lunghezza 3 km) nella Riserva Naturale e Area Marina Protetta di Torre Guaceto (BR).
 

Questa escursione, pensata come sistema accessibile a tutti di conoscenza e fruizione dell’area, attraversa gli habitat naturali più importanti della Riserva. Si cammina tra i profumati sentieri di macchia mediterranea che conducono su tranquille calette sabbiose, ove sarà possibile, meteo permettendo, sostare per un bagno; si raggiunge successivamente la Torre aragonese dalla quale si può godere di un meraviglioso panorama sul mare adriatico. Si conclude passando per i silenziosi sentieri del misterioso canneto popolato dagli uccelli migratori e stanziali.
 

TREKKING NEL SAHARA TUNISINO

TREKKING NEL SAHARA TUNISINO

IN BICI E A PIEDI

CON L’ASSISTENZA DEL FUORISTRADA!

UN VIAGGIO AVVENTURA INDIMENTICABILE CHE CI PORTERA’ ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU’ NASCOSTI ED AFFASCINANTI DELLA TUNISIA!

CI SARA’ L’OPPORTUNITA’ DI PARTIRE:

IN AEREO DAL 03 AL 10 APRILE O IN NAVE DAL 01 AL 12 APRILE 2015.

PER INFO: 3497789621 Stefano, mail : info@xavventura.it