Sentieri selvaggi: Punta Cialma

Escursione di medio impegno, in parte su tracce di sentiero ripido, ad una cima classica della zona Canavesana: famosa in inverno per ciaspolatori e scialpinisti ma anche in momenti in cui non c’è neve il panorama sulla valle Orco e sul Gran Paradiso merita! La zona si trova sopra Locana, in bassa Valle Orco. Da Locana, dove verrà dato un ritrovo per un caffè, si sale in auto la tortuosa e ripida stradina asfaltata che giunge ai 1400m della stazione di partenza del piccolo impianto sciistico della Cialma m 1400 circa. Si parcheggia e si inizia a salire percorrendo la lunga stradina sterrata di servizio agli impianti che si dipana sul versante est della Cialma. In estate questa zona è ancora abitata da diversi malgari con le loro mandrie e greggi, grazie agli ampi pendii erbosi. Si iniziano a vedere le propaggini più selvagge del Gran Paradiso, con l’infilata dei valloni di Piantonetto e Valle Soana. La stradina arriva ad un alpeggio a quota 1800m (Alpe Cialma) poi piega verso il crestone Sud della montagna. L’affaccio sul solitari e selvaggi valloni di Cambrelle e del Boiret è piacevole. Da qui si abbandona la stradina sterrata, che porta verso il vallone del Boiret, e si seguono a destra le tracce ripide sul crestone erboso sud diretti verso la cima.

Ci soffermeremo a mangiare in cima, godendoci il panorama e facendo attenzione..visto che il luogo è piuttosto “aereo”! Se le condizioni del terreno lo permetteranno potremo effettuare per il rientro una piccola variante sul crestone Est che riporta all’alpeggio a quota 1800 seguendo un percorso diverso.

Attenzione! Vista la particolare situazione (neve e poi disgelo) l’itinerario verrà verificato poco prima della data per controllare la presenza di ghiaccio che potrebbe rendere non consigliabile la salita nell’ultima parte. In caso di problemi verrà proposta una meta alternativa, nella stessa zona.

Difficoltà: medio/impegnativa E (Escursionistico)- il tracciato è su facile carrareccia nella prima parte e poi su tracce di sentiero, ripido e abbastanza impegnativo, su erba, nella seconda. Il dislivello è di circa 750m in totale. Ci vogliono circa 2,5 ore di cammino netti dal parcheggio, e quasi altrettanti al ritorno.

Attrezzatura da escursionismo: scarponcini, giacca a vento, zaino, pranzo al sacco, felpa, abbondante acqua, guanti e berretto. Partite con la borraccia piena perché le fontane presenti sul territorio in questa stagione sono chiuse! Dovrete essere autosufficienti come viveri ed acqua per la giornata: utile al seguito un thermos con una bevanda calda. I bastoncini per camminare possono risultare utili.

Ritrovo a Locana (To) alle ore 9.00 del mattino. Costo euro 20 a persona. Prenotazioni entro giovedì 9 ottobre scrivendo a ecoesplora019@gmail.com

Informazioni tecniche
Distanza 13km Km
Dislivello Salita 750m metri
Dislivello Discesa 750m metri
Abbigliamento abbigliamento tecnico da media e alta montagna
Equipaggiamento equipaggiamento da escursione in giornata
Organizzata da
Professionale

Patrizia Peinetti

  • Guida Ambientale Escursionistica
Partner Tecnico

Info
Data Inizio 11 Ottobre 2025
Scadenza Iscrizioni 9 Ottobre 2025
Nazione Italia
Regione Piemonte
Provincia Torino (TO)
Luogo Valle Orco
Mappa
Orario 09:00 - 17:30
Tipologia di escursione Escursione
Difficoltà E: Escursionisti
Costo 20 a persona