L’ ANELLO LUNGO del MONTE LUPONE con STARTREKK

Il Monte Lupone dal Campo di Segni

La più settentrionale delle vette dei Monti Lepini, il Monte Lupone (1378 m), è una cima isolata e boscosa che offre uno splendido panorama sul mare e su tutta la catena dei Lepini

Ma non solo di panorami si gode in questo percorso! Senza il timore di esagerare si può tranquillamente affermare che la faggeta del Serrone Lungo è una delle più belle e interessanti del gruppo, ma anche una delle più belle dell’intero Appennino Laziale.

Per questo motivo il percorso che giunge fino alla Cima del Monte Lupone acquista una notevole valenza, specialmente di carattere naturalistico e paesaggistico, che la colloca di diritto nella lista dei luoghi da non perdere.

C’è poi da considerare che il Campo di Segni, con il vicino Campo di Montelanico, offrono all’escursionista la possibilità di osservare uno dei luoghi ove la vita pastorale si svolge ancora con i canoni di un tempo ormai lontano, è molto facile infatti incrociare, oltre alle classiche mandrie di mucche e cavalli, anche dei sostanziosi gruppi di maiali allo stato brado.

Il percorso classico che sale al Monte Lupone, attraverso la faggeta del Serrone Lungo, parte da Campo di Segni e, breve e diretto, sale attraverso il bosco fino alla cima. Noi percorreremo invece il Campo di Segni e il Campo di Montelanico per salire poi attraverso il bosco per la lunga e faticosa Costa delle Tombelle, fino a raggiungere la breve cresta che ci conduce sulla cima del Lupone. Non mancheremo naturalmente di percorrere, in discesa, la splendida faggeta di Serrone Lungo per chiudere l’anello e ritornare alle auto.

CARATTERISTICHE TECNICHE:
TIPOLOGIA: Anello
LUNGHEZZA: 17 KM
DISLIVELLO: 850 mt
DIFFICOLTA’: EE (il percorso richiede buona preparazione fisica)

ACCOMPAGNATORI:
AEV Danilo Rosati 335.1330303
AEV Loredana D’Onofrio 388.9022523

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarponcini da trekking (NO SCARPE da GINNASTICA, NO SCARPE BASSE), zaino, bastoncini, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), acqua (almeno 1,5lt), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTO: ore 8:00 a Segni davanti al Bar Lettrica, Corso Vittorio Emanuele II, 46 https://g.page/Lettrica-Loungebar?share (ATTENZIONE: non è il punto di partenza dell’escursione, non perdete troppo tempo a cercare parcheggio perchè da qui ci dobbiamo spostare con le auto)

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
15,00 euro

N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.

PRENOTAZIONI: https://www.startrekk.it

IMPORTANTE:
vi chiediamo di leggere con attenzione le linee guida stabilite dalla Federtrek per le escursioni:

Linea guida da tenere durante le escursioni: http://www.federtrek.org/?p=3836

Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.

Tessera Federtrek 15,00 euro, con possibilità di farla il giorno stesso.
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo allegato e portalo con te già predisposto e firmato http://www.startrekk.it/pdf/tessera.pdf

Punto d'incontro
Organizzata da
Associazioni

Startrekk

Svolta da
Associativo

Maria Loredana D'Onofrio

Info
Data Inizio 2 Aprile 2022
Luogo M. LUPONE
Tipologia di escursione Trekking