Capodanno Controvento!

Capodanno controtendenza quindi, ema FOTOTRAPPOLE. Con l’aiuto di Renato, che nel tempo ha raccolto numerosi video e scatti degli animali nei dintorni di Vararo, scopriremo meglio questa tecnica di fotografia, che a livello scientifico risulta un importante strategia di monitoraggio della fauna selvatica. Le fototrappole vengono in genere fissate ad un albero ma non è così facile capire dove, quando e sopratutto cosa potremo andare a ‘catturare’ in Natura! Durante una semplice passeggiata nei dintorni dell’agriturismo di Renato vi racconterò delle ‘buone pratiche’ di posizionamento del fototrappolaggio, mentre al tramonto rientreremo al caldo del fuoco del camino per vedere insieme video e scatti delle fototrappole di Renato. Potremo così scoprire che le montagne intorno alla provincia di Varese sono abitate da Caprioli, Mufloni, Volpi, Tassi, Cinghiali e tanti altri buffi animali del bosco.

Al tradizionale cenone di Capodanno seguirà una serata nella quale ognuno di voi dovrà mettersi in gioco a gara a chi ricorda più canti alpini e scout! Siete tutti invitati quindi a portare con voi strumenti musicali, testi di canzoni, il tutto innaffiato da racconti, risate e ovviamente.. non dimenticate gli amari di montagna! Tanti amici per condividere insieme un Capodanno diverso dal solito: intimo, amichevole, in perfetto stile alpino. Attenzione però, ci sono solo 15 posti!

PROGRAMMA

    Ritrovo: puntuali ORE 14:30 presso Parcheggio dell’ospedale “Causa Pia Luvini”-Via Luvini, 2, 21033 Cittiglio (VA). Con poche macchine ci recheremo al borgo montano di Vararo dove lasceremo le auto per raggiungere quindi a piedi l’Agriturismo ‘Capre e Cavoli’ attraverso una semplice passeggiata in piano di 15 minuti.
    Breve escursione nei dintorni del luogo insieme ad Antea Franceschin, alla scoperta dei caratteri naturalistici e storici dei monti che affacciano sul Lago Maggiore. Prima introduzione pratica alla tecnica di monitoraggio con le fototrappole.
    ORE 17 rientro all’Agriturismo, video e foto degli animali ‘fototrappolati’ di Vararo. Archivio fotografico e video-trappole di Renato.
    ORE 20  Cenone di Capodanno a base delle specialità dell’Agriturismo Capre e Cavoli. Menù fisso (vedi sotto).
    SERATA insieme in attesa della mezzanotte, tra canti alpini e tante risate e divertimento

Difficoltà del percorso escursionistico del pomeriggio: E (Escursionistico, facile). Lo scopo della camminata sarà la comprensione delle tecniche del foto-trappolaggio, il percorso potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e dell’interesse del gruppo stesso alla conoscenza della tematica con fototrappole.

Per chi è adatta: La gita non presenta difficoltà e pericoli ed è perciò adatta a coloro che vogliono fare una passeggiata pomeridiana godendo della bellezza del paesaggio. L’itinerario è ideale per le famiglie, possono partecipare bambini da 8 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto.

Equipaggiamento obbligatorio:  Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, torcia elettrica. Facoltativo: bastoncini da trekking.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
45 €  Adulti e ragazzi dai 12 anni compiuti;
40 € bambini da 8 fino a 11 anni;

La Quota di partecipazione comprende: escursione con accompagnamento di Guida GAE Antea Franceschin, visita all’Agriturismo Capre e Cavoli di Vararo, cenone di Capodanno menù fisso all’Agriturismo, attività sul foto-trappolaggio con Antea, video e racconti sulle tecniche di foto-trappolaggio.

La quota di partecipazione non comprende: viaggio da/verso l’Agriturismo, tutto quanto non compreso alla voce ‘la quota di partecipazione comprende’.

Menù cenone di Capodanno: A BREVE PUBBLICHIAMO IL MENU’ COMPLETO !!!! Oltre ad una selezione dei formaggi di produzione Agriturismo Capre e Cavoli a latte crudo freschi e stagionati, lenticchie e cotechino, panettone artigianale, acqua e caffè. Sono escluse dal menù a prezzo fisso le bevande quali vino e birra. Il menù è identico anche per i bambini e i ragazzi.

Annullamento: La gita viene confermata con un minimo di 7 partecipanti. In caso di maltempo la giornata si realizzerà comunque col programma sopra definito, a meno dei momenti previsti in esterno.

La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
ISCRIZIONI
Antea +39 3480725255
antea@controventotrekking.it

Termine Iscrizioni: entro e non oltre le ore 18 di venerdì 28 dicembre.

Numero massimo di partecipanti 15. Poiché il numero dei partecipanti è limitato, in caso di disdetta vi preghiamo di comunicarcelo il prima possibile così da poter contattare le persone in lista d’attesa.

Punto d'incontro
Organizzata da
Professionale

Antea Franceschin

  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Accompagnatore Turistico
Info
Data Inizio 31 Dicembre 2018
Data Fine 1 Gennaio 2019
Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese (VA)
Località Vararo
Luogo Via Luvini, 2, 21033 Cittiglio
Orario 14:30 - 02:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E : Escursionisti
Costo vedi 'Condizioni economiche'