La Valle dei Mulini 2.0

Seconda tappa del nostro viaggio all’esplorazione della Valle dei Mulini di Varese per conoscere questa volta la zona di Gurone col suo antico Mulino ad acqua. Si tratta di un borgo storico situato all’interno dell’alveo inondabile del fiume Olona. Una maestosa opera ingegneristica abbastanza recente ha trasformato l’aspetto di Gurone, rendendolo un gioiello incastonato tra argini di erba che lo abbracciano da ogni lato. Un percorso in un luogo incantato ci condurrà fino alla Casa Matta, un progetto di Legambiente volto al recupero e alla rivitalizzazione di questi luoghi. Nessuno lo crederebbe mai, eppure simili bellezze sono sfuggite al tempo che tutto distrugge e alla Natura che tutto copre e riprende con sè. Insieme ad Antea, la nostra Guida, scopriremo la storia di questi luoghi ameni attraverso le sue parole e la sua testimonianza diretta. Cammineremo anche sui binari della vecchia Ferrovia della Valmorea, che collegava l’Italia con la Svizzera,da  Castellanza fino a Mendrisio, nel Canton Ticino. Rientreremo quindi il pomeriggio da un sentiero diverso ancora.

PROGRAMMA

Ritrovo: puntuali ORE 10 presso presso il Cimitero di Malnate, Via delle Rimembranze, 21046 Malnate VA. Rientro previsto per le ore 16.

Difficoltà: E (Escursionistico, facile)

Dislivello: 200  metri

Lunghezza: 7 km

Ore di cammino (soste escluse): 2:30 h

Per chi è adatta: La gita non presenta difficoltà e pericoli ed è perciò adatta a coloro che vogliono fare una passeggiata rilassante godendo della bellezza del paesaggio. L’itinerario è ideale per le famiglie, possono partecipare bambini dai 7 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. E’ possibile portare cani purché al guinzaglio, socievoli e in grado di stare insieme ad altri cani e ai bambini.

Equipaggiamento obbligatorio:  Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, pranzo al sacco. Facoltativo: bastoncini da trekking.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 15€ Adulti e ragazzi dai 12 anni; 10€ Bambini e ragazzi dai 7 fino a 11 anni;

La quota comprende l’accompagnamento per tutta la durata della giornata di Antea Franceschin – Guida Ambientale Escursionistica. La quota NON COMPRENDE il viaggio da e per il punto di partenza nè il pranzo al sacco.

Treno Stazione di Malnate. La Guida si rende disponibile a recuperare in Stazione FS di Malnate coloro che decideranno di venire in treno il giorno dell’escursione. ATTENZIONE: per garantire il passaggio in treno, è OBBLIGATORIO far presente al momento dell’iscrizione che si richiede un passaggio alla Guida, e CONTATTARE DIRETTAMENTE la Guida il prima possibile. Per garantire la corretta gestione logistica il giorno dell’escursione, la Guida si rende disponibile a recuperare in Stazione Malnate al massimo 4 persone (numero posti disponibili in auto) nella seguente fascia oraria: dalle 9:20 alle 9.40 (e non oltre) del giorno della gita.

Annullamento: La gita viene confermata con un minimo di 5 partecipanti. In caso di maltempo la Guida andrà a modificare il percorso per permettere al gruppo di vivere al meglio la giornata. La gita verrà annullata solo in caso di forte maltempo entro le ore 18 del giorno precedente la gita.

La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.

ISCRIZIONI

Numero massimo di partecipanti: 30. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 di venerdì 1 marzo 2019 contattando:

Antea +39 3480725255 email antea@controventotrekking.it La partecipazione all’evento comporta l’accettazione incondizionata del Regolamento d’escursione

Punto d'incontro
Informazioni tecniche
Dislivello Salita 250 metri
Organizzata da
Professionale

Antea Franceschin

  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Accompagnatore Turistico
Info
Data Inizio 2 Marzo 2019
Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese (VA)
Località Malnate
Luogo Via delle Rimembranze, 21046 Malnate VA
Orario 10:00 - 16:00
Tipologia di escursione Trekking
Difficoltà E : Escursionisti
Costo Vedi 'Condizioni ecnonomiche'
Adatta ai bambini SI