A piedi nel geoparco delle Madonie
Madonie... insoliteEscursioni Guidate
Dal 19-04-2018 al 25-04-2018 Scaduta
Italy > Sicilia > Palermo (PA) > Cefalù
Parco delle Madonie
Una proposta diversa per scoprire una parte di Sicilia intatta, dove il turismo è minimo e tutto ciò che vediamo è ancora integro, e conserva storia e cultura di questi piccoli paesi arroccati sulle pareti di splendide montagne che come fortezze proteggono loro e gli splendidi gioielli che arricchiscono chiese e palazzi.
La catena delle Madonie ci offre molte possibilità di escursioni più o meno impegnative rivelandoci un'pò alla volta le proprie bellezze come uno scrigno che lentamente si apre e mostra il prezioso contenuto.
Ci faremo avvolgere dalle sinuose atmosfere della Fiumara d'Arte, un insieme di installazioni artistiche volute da Antonio Presti e oggi divenuto il parco di sculture all'aperto più grande d'Europa.
E non mancherà la parte culinaria, con particolare attenzione abbiamo scelto i ristoranti e i piatti tipici per assaporare il gusto di questa terra che ci sorprende anche con i sapori e i profumi dei suoi cibi caratteristici!!!
Adesso non vi resta che prenotare il vostro viaggio con noi!!
Organizzato da guide AIGAE: Cinzia Gianassi - Mauro Tantillo
I nostri percorsi sulle Madonie
1° Giorno: Trasferimento
Arrivo in aeroporto e trasferimento in pulmino verso gli alloggi a Castel di Tusa
Sistemazione negli alloggi presentazione del programma di viaggio, cena.
2° Giorno: Escursione a Gibilmanna e Cefalù
Mattina Partendo dal Parcheggio del Santuario ci inoltriamo subito in un querceto che salendo di quota diventa una bassa vegetazione di macchia mediterranea. un’esplosione di colori e profumi sempre con un occhio al mare che ci accompagna per tutto il percorso e splendida vista dell'Etna, visita al Santuario 3,30 ore.
Pomeriggio visita al Borgo di Cefalù- Rocca- Duomo- Spiaggia
Rientro nel pomeriggio
3° Giorno:Il Cuore delle Madonie
Arrivo al Parcheggio del Rifugio Marini e partenza per un bellissimo Anello nel cuore delle Madonie-Inghiottitoio Battaglietta, C.Faguara, Colla Soprana, rif.Marini
disl. +280m/ - 340m 11,5 km 5 ore Rientro nel Pomeriggio
4° Giorno: I Borghi Medievali dei Ventimiglia
Giro castelli Ventimiglia in auto: Pollina, Geraci, Ganci, Petralie. Rientro nel pomeriggio con bagno ristoratore al mare.
5° Giorno: Anello di Castelbuono e degli agrifogli monumentali
Ci trasferiamo sopra l’abitato di Castelbuono, lasciamo i pulmini al rifugio Crispi, e partiamo alla scoperta delle montagne e degli alberi monumentali giungendo in un pianoro con un grande pagliaio ( rifugio per i pastori) dove potremo degustare alcuni prodotti tipici locali e vedere un po' come si svolgeva la vita dei pastori Madoniti con Vincenzo Briciola.
+450m 9km 4,30ore
6° Giorno: Fiumara d’arte e Halesa
Passeggiata in pulmino per andare a visitare alcune delle opere d’arte distribuite sul territorio della Fiumara di Pollina con sorpresa.
Sera trasferimento a Perla del golfo\Terrasini
7° Giorno: Saluti e partenza
Passeggiata alla Riseva Naturale di Capo Rama e pranzo tipico con prodotti biologici sera trasferimento in aereoporto
Le passeggiate sono da intendersi di tipo turistico ed escursionistico la cui durata potrà essere di 4-5, potranno essere modulate in base alle capacità del gruppo lasciando comunque il resto della giornata libero per relax o per altre interessanti e piacevoli attività.
Gli incontri della mattina per iniziare le attività si intendono alle ore 09:00 c.a. con la colazione già fatta e il pranzo a sacco già nello zaino.
Costo 605€
Compresi: Pernottamenti, cene, servizio guida
Non sono compresi: voli, benzina per i pulmini e pranzi a sacco
Info: Mauro Tantillo 3314362755-Cinzia Gianassi 3471933742 GUIDE AIGAE
tantillo@libero.it - cgianassi@tiscali.it
Passione Natura:BiObiettivi
Associazione / Imprese